Posts Tagged ‘zioproto’

Upgrade del nodo Conbipel con Rocket M5

Sunday, December 29th, 2013

Oggi io e Pierluigi abbiamo finalmente concluso l’upgrade del nodo Conbipel che era iniziato qualche settimana fa. La nuova rocket ha funzionato subito come da programma, confermando la nostra ipotesi che l’hardware precedente doveva essere difettoso. Nella configurazione attuale ci sono tre apparati tutti con sistema operativo OpenWrt Scooreggione. La rocket con antenna sector raccoglie tre client, una nanostation è dedicata alla zona marconi (nodo Cruto), ed una seconda Nanostation punta i nodi in zona Tor Vergata.

Prossimamente la NanoStation smontata dal palo di Conbipel verrà installata a Gallia per provare un link diretto tra Gallia e Conbipel, andando ad agganciarsi proprio a questa rocket installata oggi.

stay tuned ! ZioPRoTo

Parrot repeater con radio Baofeng UV-5R e Cubieboard

Friday, December 13th, 2013

Ieri sera io e Arkanet ci siamo visti al Sans Papiers per il giovedi Nerd di Ninux. In questo periodo stiamo smanettando con Linux e con le radio VHF/UHF, e ci e’ venuta l’idea di autocostruire un ripetitore parrot usando Linux e Python. Il progetto finale prevede di far girare il codice python sulla Cubieboard che viene collegata alla scheda audio della radio Baofeng. Per ora il collegamento tra radio e Cubieboard e’ realizzato attaccando dei semplici cavi audio tra radio e una soundblaster USB. Ci sta solo un cavetto audio difficile tra trovare che abbiamo preso su ebay che da un lato ha il jack da 2.5mm e dall’altro un jack da 3.5mm. Per far partire il tasto PTT del Baofeng usiamo la funzione VOX della radio.

Le 4 righe di codice che abbiamo scritto le potete trovare qui: https://github.com/zioproto/pyparrot

Ecco il demo del primo esperimento del codice che gira sul computer:

ciao, ci trovate il secondo terzo e quarto giovedi del mese la sera alle 20:30 al Sans Papiers, piazza San Giovanni Roma.

Saverio

Manutenzione a Ninux Conbipel

Monday, December 9th, 2013

Sabato sono andato con Pierluigi al nodo Conbipel per una manutenzione. La storia inizia circa un mese fa, il 2 novembre, quando vado a dare una controllatina e trovo la Nano Station in cima al palo con la fascetta di plastica cotta dal sole, che ormai penzolava a testa in giu. Nessuno si era accorto di nulla perche’ quel device linkava il nodo Consoli, ormai dismesso da Giugno. Mi organizzo dopo un paio di giorni per andare con Pierluigi a bonificare la situazione, ma il temporale ci frega la sera prima, ed annaffia per bene le porte ethernet della NanoStation che sembra essere morta (riprendera’ a funzionare bene dopo una settimana di asciugatura a casa).

Ieri saliamo quindi sul tetto:

2013-12-07 11.29.59

Con l’occasione decido di potenziare il nodo con una bella Rocket M5 che vedete in figura.

Purtroppo la Rocket ha qualche problema. Infatti provata sia con AirOS Sburratone  e con OpenWRT Scooreggione, non ne vuol sapere di captare segnali decenti. Il link con casa di Pierluigi che e’ a circa 1Km e’ quasi impercettibile. Rismontiamo quindi la rocket e mettiamo su la vecchia NanoStation fatta asciugare per bene a casa. Link a -50dBm. Boh!

Tutta la manutenzione la abbiamo fatta in contatto radio con i ragazzi dell’Hardware Team di Ninux che operavano invece sul nodo Maura. A fine settembre ho preso la patente da radioamatore (Callsign IU0BAR), e ci siamo quindi collegati su IR0CM 145.450 Mhz per tenerci in contatto con Fabys IW0DWL che stava al nodo Maura.

Visto che ci trovavamo in posizione elevata abbiamo anche tentato diversi QSO in diretta senza passare dal ripetitore, ed e’ incredibile quanto si arriva lontano con il Baofeng UV-5R plus ! Molti radioamatori potevano sentirmi in diretta ed io lo stesso con loro.

Siamo in attesa di una nuova rocket per tornare sul tetto di conbipel ed ultimare il progetto iniziale, ovvero una rocket per raccogliere i client della zona Piramide Garbatella, ed una nanostation dedicata per un link lungo verso Tor Vergata.

Saverio

Cubieboard as NetFlow collector with nfsen

Friday, June 28th, 2013

One month ago I bought a cubieboard to have a small, powerfull, unexpensive, low noise, low power consumption linux server at home, for my nerd projects.

The first project I started ? Run a NetFlow collector at home for my Ninux nodes.

The Cubieboard

The cubieboard is a small ARM pc. With 1Ghz processor and 1Gb of RAM is very flexible for any application. I bought it from miniand.com with the developer kit and I also got from Amazon a USB power adapter and a SD memory card. A few weeks after the new Cubieboard A20 came out ! So I suggest you get the new one even if it cost some dollars more, because it has a dual core CPU.

(more…)

Come una fenice……rinasce Tuscolomesh!

Tuesday, November 27th, 2012

Sabato 24 novembre 2012 ore 10,00 Fish bussa alla porta di Zio Proto: “Svegliati barbone si comincia!”

I lavori di ricostruzione sono durati ben due giorni dove una rete a 2,4 ghz malandata, vecchia e lasciata a se stessa e’ stata completamente rifatta da zero ritornando a funzionare con nuovi impianti, nuovi apparati e nuove sfide da affrontare.

Non potevano mancare le sorprese che ci hanno fatto avere le idee ancora piu’ chiare del perche’ ninux nel corso della sua evoluzione abbia deciso di adottare uno standard di costruzione dei nodi elevato dove nulla debba essere lasciato al caso.

Prima:

 

Dopo:

 

 

 

Tutto il recuperabile e’ stato recuperato compresi i vecchi apparati a 2,4 ghz funzionanti che sono stati puliti, revisionati, riconfigurati ed ora si godono il meritato riposo come access point casalinghi con il loro sano firmware 🙂

Prima:

 

Dopo:

 

In 2 giorni una rete non piu’ funzionante e’ stata smatellata e sono stati costruiti da zero un SuperNode e ben tre nodi Foglia!

Un progetto che sembrava destinato a morire lasciato a se stesso oggi e’ di nuovo una realta’ presente, funzionante ed usufruibile da molte famiglie in un residence a pochi kilometri da Roma.

Ritornare a fare tuscolomesh per me e’ stato come tornare indietro nel tempo ma con il valore aggiunto di aver maturato un esperienza che non faccia riptere gli errori passati, consapevole di fare le cose in modo che funzionino e che possano durare nel tempo.

Rivedere tante persone che sei anni fa ci hanno creduto in ninux  nonostante le difficolta’ e’ stato  impagabile per me.

Tuscolomesh e’ tornata!

Dove tutto e’ cominciato…..dove tutto continuera’ ad esistere!

Alla prossima!

Fish 🙂