Posts Tagged ‘youtube’

Hackmeeting 2010

Thursday, July 8th, 2010

Lo scorso weekend c’è stato a Roma l’hackmeeting!

Questo che vedete qui, è uno spezzone della trasmissione TRL di MTV, che ha fatto un servizio sull’evento, parlando anche di noi di Ninux.


Noi di Ninux siamo andati tutti insieme con la nostra grande tenda, per esserci tutto il tempo e vivere questo weekend insieme alle altre comunità hacker italiane. Essendo a Roma potevamo anche decidere di tornare a dormire a casa ogni sera, ma non sarebbe stato un vero hackmeeting in questo modo.

Segue il comunicato ufficiale di chiusura dell’hackmeeting:

Domenica 4 luglio si è concluso Hackmeeting, il meeting delle comunità hacker italiane, tenutosi a Roma al Csa la Torre.

*Hackmeeting *è l’incontro annuale delle delle controculture digitali, e di tutti coloro che si pongono in maniera critica e propositiva rispetto all’avanzare delle nuove tecnologie.

I tre giorni che si sono tenuti nella splendida cornice del parco dell’Aniene, hanno presentato un fitto programma di seminari, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, sono state analizzate le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali, quale ruolo possiamo rivestire nell’indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzare lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali per relegarci nei nostri spazi virtuali dove ci illudiamo al sicuro dalla precarietà reale. Ma soprattutto si è messa in pratica la Hacktitude, ovvero quella capacità di andare oltre le prescrizioni imposte dal commercio, nella tecnologia ma anche in altri campi, e che portano a smontare ogni macchina e ogni gerarchia precostituita, comprese quelle che riguardano aspetti più quotidiani della nostra esistenza. Sono stati presentati nuovi software dunque, ma anche approcci diversi alla produzione di cibo, di vivere il sesso, di curarsi.

Ad Hackmeeting si sono dunque visti nuovi protocolli di identificazione, che superano il concetto di user name e password; un nuovo tipo di crittografia, la crittografia quantistica, e le sue applicazioni; è stata presentata una panoramica sulle tecniche di identificazione e fingerprinting degli utenti in rete, e sulle possibilità di difendersi; sono stati illustrati metodi per aprire i lucchetti, informatici, ma anche fisici, ed è stata fatta una panoramica completa di tutti i metodi controllo che stanno, tra l’altro, mettendo a rischio la libertà della rete. Ma si è anche ragionato con lo scrittore Margareth Killjoy su «Steampunk come Etica di Reality Hacking», vale a dire su come, per sopravvivere alle catastrofi, sia necessario sperimentare. E nel seminario “/Programmare è come narrare?/”,con Stefano Penge e Maurizio Mazzoneschi si è riflettuto sul senso della programmazione, un’attività ritenuta forse a torto tecnica, ripetitiva, fredda, e  priva di un’anima. Nel workshop su estetica audio e video invece si è presentata la superiorità dell’editing basato su una filosofia open.
Infine, visto che la connessione tra approccio ecologico e mondo dell’hacking è sempre più stretta, in un seminario si è spiegato come mappare tutti gli orti di una grande città, non con le mappe di Google, ma con un sistema non proprietario, che permette a tutti di caricare i dati senza necessariamente registrarsi.
Sono solo alcuni esempi: nella tre giorni ai più di 30 seminari ufficiali (http://it.hackmeeting.org/seminari.html#1557) si sono alternate discussioni spontanee.

Hackmeeting si è chiuso con la tradizionale assemblea che riunisce tutti i partecipanti, nel corso della quale, con il metodo del consenso, è stato deciso di proseguire l’anno con incontri di Follow up, dedicati ad approfondire le varie tematiche presentate a Roma, e con un meeting invernale.


Saverio

Nodo di Ninux alla EX SNIA

Sunday, March 21st, 2010

Sabato 20 marzo io Raf e Pierlu siamo andati sul tetto della EX SNIA a mettere il nodo Ninux. All’inizio grande ottimismo, perché con il binocolo si
vedeva la nostra antenna sul Fusolab. Distanza 1 Km. Però il link (ancora) non va.

Un link decisivo per portare Internet in un posto vissuto da un sacco di persone. Inoltre in occasione della Ciemmona la SNIA diventa un grande campeggio per ciclisti critici che vengono da tutto il mondo, e quindi la connessione ad Internet è quasi indispensabile per permettere a queste persone di comunicare.

Abbiamo trovato un po’ di difficoltà tecniche purtroppo, legate al settaggio della potenza delle schede Atheros, con il Firmware OpenWRT 8.09.2. I dettagli tecnici sono disponibili sull’archivio della mailing list di Ninux.

Oltre alle difficoltà tecniche anche le solite difficoltà pratiche, come ad esempio un tetto altissimo ! Per fortuna sono riuscito a salire, anche se la discesa è stata abbastanza eroica come potete vedere dal video ! :)

Non molliamo ! Speramo di completare il link al più presto !

Saverio

Ninux.org @ Linux Day Viterbo 2008

Sunday, October 26th, 2008

Ieri ho passato una magnifica giornata insieme ad Orolab e Clauz. Siamo andati a Viterbo dove il TuLUG ci ha invitato a presentare Ninux.org in occasione del Linux Day.

Già al Moca 2008 avevamo smanettato al PC insieme a gli amici del TuLUG. In particolare con Luca ho passato un paio di nottate in shell per capire praticamente tutti i dettagli di IPv6 … e così l’idea di dire due parole su IPv6 al Linux day. Volevamo sfatare il mito che si tratta solo di più indirizzi IP disponibili. La presentazione la trovate alla solita pagina del wiki.

La presentazione si è tenuta in una sala bellissima nella sede della Provincia di Viterbo, come potete vedere dal video che è stato realizzato da Michele Carannante:

E’ sempre un piacere partecipare a questi eventi di cybercultura 🙂 Speriamo di fare presto qualche altra cosa insieme a gli amici del TuLUG 🙂

Saverio

Siamo a casa … MOCA 2008 al TG Regionale

Sunday, August 24th, 2008

Ciao  a tutti 🙂

Sono appena arrivato a casa, dopo aver accompagnato a casa Michele, e lasciato John Draper dai ragazzi del F-Hacklab del laurentino 38. Un bel posto, non ci ero mai stato, e non pensavo che ci fosse un hacklab in stile C-Base anche a Roma ! 🙂 Non si smette mai di imparare e conoscere posti nuovi.

Una rapida ricerca su YouTube ed ho scoperto con piacere che qualcuno ha già messo online il servizio del TG regionale 🙂 John Draper ovviamente grande protagonista del servizio.

Ci sono anche io, velocemente in una inquadratura mi si vede di sfuggita con in mano la telecamera 🙂

ciao a tutti !

Saverio

Inizio ufficiale Moca 2008

Thursday, August 21st, 2008

Questa mattina verso le 11:00 nella tenda delle conferenze c’è stato l’inizio ufficiale del MOCA 2008.

Il discorso di apertura lo ha fatto Alessio L.R. Pennasilico, anche detto Mayhem, che ci ha fatto vedere delle slides per spiegarci il funzionamento del camp, e poi ci ha fatto vedere questo fantastico video:

Qui fa veramente molto caldo … stiamo andati a seguire i ragazzi di Snort Attack che hanno spiegato cosa sono gli IDS, e poi hanno illustrato il contest di penetration testing che hanno messo su qui al camp 🙂

Dato il caldo ci siamo messi su una panchina all’ombra a vedere degli stupidi video tipo questo:

 

Ora vi saluto, vado in giro a fare dei video con la telecamera, mentre seguo Luca che sta compilando la sua immagine per la Fonera del Firmware Ninux per collegarsi in IPv6.

Speriamo che questa sera con il fresco sia possibile lavorare un po’ meglio al PC 🙂

Ciao!

Saverio