Posts Tagged ‘wireless community’

Wireless Battle of the Mesh 2012

Monday, March 19th, 2012

Wireless Battle of the Mesh

Ninux parteciperà alla quinta edizione del “Wireless Battle of the Mesh” che si terrà ad Atene tra il 26 Marzo ed il 1 Aprile 2012.

Il WBM è un evento in cui varie persone da tutto il mondo si riuniscono per testare l’efficienza dei protocolli di routing utilizzati sulle reti wireless.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale:
http://www.battlemesh.org/

Scampagnate to Terni for Open Terni Festival

Thursday, October 27th, 2011

Domenica 23 ottobre un gruppetto di otto persone: Sephiroth, Nemesis, Fish, Francesca, Pilla, zenProto, Davide, Fiengo si vede alle 7.00am davanti la farm. Tutti carichi per la l’evento openTerni! Spicciatina alle auto e siamo in viaggio! Il pieno di combustibile fossile della migliore qualità sul mercato ci ha permesso di uscirne senza fatica tra le strada “montagnosa” che separa roma da terni.

 

Arrivati ci facciamo riconoscere subito dalla reception, con un caloroso saluto. Noi di Ninux abbiamo presentato Nagios e il nuovo mapServer NodeShoot rispettivamente da zenProto e Nemesis. Potete trovare le presentazioni del Nodeshot qui e Nagios qui.

 

 

Finiti i convenevoli ci siamo messi a fare sul serio: ovvero lan party with UrbanTerror!

Per il pranzo abbiamo mangiato tutti insieme, anche con il gruppo di terni, alla mensa,  sempre tutto organizzato dai ragazzi di ternilug. Tutto ottimo, c’è chi ha preso più volte il tris 😉

Hunter e Clauz, buongustai ci ha raggiunto per quell’ora 😀

Altre foto di repertorio di alcuni cimeli:

un saluto da Angelo aka Sephiroth

Incontro con Josè di Unimos

Monday, November 10th, 2008

Sabato sera abbiamo incontrato Josè al fusolab e ci ha spiegato come funziona la loro rete “Unimos“.
“Unimos” è una rete libera wireless a Nazarè (Portogallo). La rete è composta da circa 35 nodi (potete vederli nel loro map server: http://guronsan.unimos.net/cgi-bin-freifunk-map.html ) e molti dei partecipanti sono persone non tecniche, ragazzi e famiglie che spesso non potrebbero altrimenti permettersi il costo di un abbonamento ad un ISP. In particolare i tecnici della loro rete sono due (lui e un altro ragazzo) che praticamente tirano avanti il progetto.
Unimos porta internet a più famiglie che puo’, senza costo, profitto o ricompense di alcun tipo. Uno dei loro motti è “i ragazzi devono fare i compiti e gli serve internet!! gli serve wikipedia!”. E’ una filosofia molto pratica che le persone possono capire immediatamente: ” La connessione ad internet è un bisogno, e noi facciamo la cosa giusta se lo portiamo liberamente alle persone”
Da un punto di vista tecnico, organizzano la loro rete con nodi che montano più di un’interfaccia radio. Un’interfaccia radio è dedicata a svolgere le funzioni di Access Point e a far connettere le persone, mentre le altre costituiscono la backbone e si parlano in Ad-Hoc. Utilizzano OLSR come protocollo di routing, mentre gli indirizzi IP li assegnano con un DHCP server. Usano hadrware economico (~70€ a scheda) che monta chipset broadcomm perchè hanno il driver molto stabile (fatto da Sven-Ola). I nodi si parlano a 2.4 Ghz.
Per ragioni pratiche loro portano direttamente la 220 V sul tetto. Poi con una ciabatta ci attaccano tuti i vari dispositivi. Hanno link molto stabili e robusti, perfettamente usabili dalle famiglie.
Hanno anche un’accordo speciale con un ISP, che gli fornisce la banda che loro poi possono ridistribuire a piacimento.
Ogni volta che un utente si connette ad Unimos (e dopo ogni X minuti che è rimasto connesso), gli appare una pagina con l’Agreement (stile captive portal, ma l’utente deve solo clikkare “OK”, no username/password).

L’Agreement per loro è molto importante perche’ spiega che cosa è Unimos, cosa l’utente può fare (consultare i siti), e cosa non puo’ fare (peer to peer, scaricare materiale coperto da copyright).
Questo è il loro agreement tradotto da google in italiano 🙂
http://tinyurl.com/5dsrmk

Penso che Josè ci abbia dato molti spunti interessanti di discussione per la prossima riunione di ninux (Mercoledi’). Grazie!

Lorenzo