Ninux parteciperà alla quinta edizione del “Wireless Battle of the Mesh” che si terrà ad Atene tra il 26 Marzo ed il 1 Aprile 2012.
Il WBM è un evento in cui varie persone da tutto il mondo si riuniscono per testare l’efficienza dei protocolli di routing utilizzati sulle reti wireless.
As (many of) you can read from our blog(s) [-1][0][1][2][3], in March many ninux.org folks from Pisa, Rome and Sicily went to Catalunya for the Battlemesh v4. It was a great event, where we met our friends from all around Europe and had a lot of fun!
You can get an idea of the mood of the event from this video masterpiece from ZioPRoTo!
Enjoy and hope to see you all at the next Battlemesh!
(16-20 March 2011, Sant Bartomeu del Grau, Spagna Catalogna)
========================================
La prossima ‘Wireless Battle of the Mesh’ avrà luogo da mercoledì 16 a domenica 20 Marzo a Sant Bartomeu del Grau (80km da Barcellona), Spagna (Catalogna). L’evento ha lo scopo di riunire persone da tutt’Europa per mettere alla prova le prestazioni di differenti protocolli di routing per reti ad-hoc, come Babel, B.A.T.M.A.N., BMX, e OLSR.
Se sei un appassionato dell’argomento, se sei un attivista delle reti comunitarie o ti interessano le reti mesh, devi assolutamente venire!
Maggiori informazioni sull’evento possono essere trovate sul sito: http://battlemesh.org/BattleMeshV4
Luogo
L’evento si terrà al Can Roca turistic resort a Sant Bartomeu del Grau, in Catalogna, nell’area dei pre-Pyrenees Lluçanès, a circa 80 km da Barcellona.
Registrazione
Sara’ possibile registrarsi in diversi hackerspace (Fusolab, HSBXL, /tmp/lab, metalab, CCC, …) e sul sito ufficiale dell’evento: http://battlemesh.org/BattleMeshV4
Quota
Ogni partecipante dovrebbe donare 50 Euro (per coprire i costi del campeggio e dell’infrastruttura). Per finanziare l’evento, ti chiediamo di pagare al momento della registrazione (bonifico o contanti).
Ieri c’e’ stata la conferenza stampa per il Linux Day Roma 2010. Dal lato della cattedra c’erano il presidente del La Sapienza Linux User Group (LSLUG), i direttori dei Dipartimenti di Informatica e Matematica de La Sapienza, la responsabile dei laboratori informatici del Dipartimento di Matematica, il sottoscritto, ed un pubblico di giornalisti e vari membri del LUG, che hanno gestito tutta la parte logistica. E’ andata piuttosto bene, con una bella serie di domande su ninux.org da parte dei giornalisti. Riporto il contenuto della descrizione preparata per la cartella stampa.
Clauz
Ninux.org – wireless community network
Ninux.org è una rete senza fili (wireless) costruita senza scopo di lucro (libera), in cui non esiste un unico proprietario/gestore dell’infrastruttura (community), ma in cui ognuno è responsabile dei propri dispositivi (nodi). Nasce nel 2001 a Roma, prendendo il nome da quello del suo fondatore (Nino) e la forma dalle prime wireless community networks che, grazie alla diffusione della tecnologia Wi-Fi, iniziavano a nascere in giro per il mondo, come Seattle Wireless.
Il gruppo negli anni è cresciuto, facendo nascere nuove reti anche a Frascati, Pisa e Messina, sperimentando varie tecnologie, soprattutto basate su Linux e il free software, sviluppando nuovo codice aperto e condividendo le soluzioni trovate. Per di più, tramite la partecipazione attiva al Wireless Community Weekend a Berlino, ninux.org è entrata a far parte di un movimento europeo che include le reti Freifunk (Germania), Funkfeuer (Austria), Wlan Ljubljana, Guifi.net (Catalogna), AWMN (Grecia). Questo ha permesso anche l’organizzazione del primo “Ninux Day” (in omaggio al Linux Day), che ha portato a Roma i membri delle reti comunitarie europee, e del Wireless Battle of the Mesh v3, evento in cui gli sviluppatori di vari protocolli di routing (l’instradamento dei dati all’interno delle reti) provenienti da tutto il continente si sono confrontati per vari giorni su una rete costruita in un campeggio.
Sul territorio romano i membri di ninux.org hanno trovato la loro base ideale nel Fusolab, associazione che promuove eventi artistici e culturali e quartier generale della web radio distribuita Fusoradio. Lì è nata l’idea del “giovedì nerd”, incontro settimanale per gli smanettoni della città.
I membri di Ninux.org si possono considerare veterani del Linux Day, partecipandovi dal 2005 con vari talk, focalizzati soprattutto su argomenti di networking. E quest’anno parteciperanno all’evento sia a Firenze che a Terni che a Roma, con un talk riguardante Scapy, un tool di sicurezza di rete basato su Python.
Ulteriori informazioni su http://wiki.ninux.org, o scrivendo a contatti at ninux punto org.