Posts Tagged ‘web radio’

GSOC 2011: RadioMate

Monday, August 29th, 2011

The Ninux community, under the umbrella of Freifunk, developed four awesome open-source projects for the Google Summer of Code program 2011: a front-end for RadioMate, a new mapserver (called nodeshot), a video and chat extension to the social networking engine Diaspora* and a new tunneling tool.

In this post I will write about RadioMate, the project I was involved in. Then posts on the other projects will follow!

There are many web-radio projects that are closely involved in the world of Community Networks: in Rome Fusoradio and Radio Sonar are an active part of the community and relay on the ninux network for their streaming, in Leipzig Radio Blau (which transmits also in FM) gives big spaces to the Freifunk project, or RadioCona in Ljubljana, where the Wlan Slovenija project is based.

Often these web radios have to relay on closed-source software platforms as the available open-source solutions don’t fit their needs.

RadioMate is a free (as in freedom) community-wise Web-radio management system. Some of its features are:

  • support of multiple users with different privileges (roles)
  • easy radio schedule management
  • handling of audio files and playlists
  • extendable with new types of transmissions
  • interface with the icecast server
  • takeover of the radio streaming in case of “special editions”

While last year the RadioMate engine was developed, this year our efforts focused on a Web frontend. You can find a demo at radiomate.ninux.org. The username is “foobar” while the password is “secret”. Point also your player (e.g. VLC) at radiomate.ninux.org:8000.

For the techies, the engine is based on liquidsoap, written in Python, and easily extendable through liquidsoap scripts. It exports a JSON API which is exploited by the Javascript (jQuery) based Web frontend. Source code and documentation can be found at radiomate.org.

Of course there is still work to do, but I hope that this software will be soon used by our friends running webradios!

As we say in Rome:Daje!
Clauz

Wireless Vintage Party

Monday, January 24th, 2011

Ninux.org ha qualcosa da festeggiare, e vuole farlo insieme a tutti voi.

Il 2010 è stato un anno particolarmente positivo per la nostra community, abbiamo raggiunto degli obiettivi importanti.

Sono nate nuove reti Ninux in Italia, a Pisa ed in due comuni della Sicilia, Mistretta e Vittoria. La rete si è allargata, e non è più un mezzo di comunicazione per soli nerds, ma è una rete che porta la connettività ad Internet a molte persone in spazi e centri sociali. La nostra idea di creare una infrastruttura di rete libera, gratuita, gestita direttamente dalle persone, si sta trasformando da utopia a realtà.

Per continuare a costruire la nostra rete abbiamo bisogno di tutto il vostro incoraggiamento ed il vostro entusiamo. Vi aspettiamo quindi Sabato 29 Gennaio al CSOA Sans Papiers, Via Carlo Felice 69b. L’ingresso a sottoscrizione andra’ a finanziare le nostre attività.

Grazie !

Ninux.org


Nodo SansPapiers online

Friday, December 10th, 2010

Le nostre aspettative di crescita di almeno un nodo al mese per dicembre 2010 sono state ampiamente raggiunte.

Questo mese abbiamo già montato 5 nuovi nodi nella zona di San Giovanni. Il primo link tra Nino ed Edoardo poi Mara e Raffaele ed infine il link con il Sans Papiers.

Quest’ultimo è uno spazio sociale dove la rete Ninux ha avuto anche l’effetto di portare la connessione ad Internet, li dove prima invece c’era Digital Divide. Un problema bello grosso quello di stare offline, quando si ospita nella propria struttura una radio web come RadioSonar. Proprio Radio Sonar ci ha contattato per risolvere questo enorme problema di connettività.


Abbiamo posizionato la nostra NanoStation 5 con OpenWRT Backfire 10.3.1 RC4 sul tetto del palazzo. Non è stato difficile collegarci al resto della nostra rete, ed in poche ore avevamo già finito il nostro lavoro sul tetto. Siamo stati fortunati perché abbiamo trovato una presa di corrente direttamente sul tetto del palazzo, ed è stato veloce fare le prove.

Siamo poi passati nei sotterranei per finire il lavoro, e montare un AP per la distribuzione della connessione ad Internet agli utenti finali della struttura. Vediamo nella foto un paio di simpatici ragazzi di Ninux alla presa con le crimpatrice per gli RJ-45, non è facile usarla quando sei daltonico ! 🙂

Speriamo di comunicare presto tramite il nostro blog l’installazione di altri nuovi nodi ! 🙂