Posts Tagged ‘wcw’

ninux.org endorses “Mesh is in the air” (“Wireless BattleMesh” + “Wireless Community Weekend”)

Monday, March 26th, 2018

ninux.org endorses “Mesh is in the air” – this year mesh up of the “Wireless Battle of the Mesh” and “Wireless Community Weekend”

We keep the approach to test the performance of different routing protocols for ad-hoc networks and combine it with the celebration of the 15th anniversary of the yearly Freifunk community get together. The mix becomes a global gathering of wifi tech experts, mesh developers and community networkers that join the event to hack, test, discuss, explain, learn and barbecue at c-base, Berlin’s famous hack-space-station.

If you are a mesh networking enthusiast, community activist, have an interest in wifi or dynamic routing protocols, you can’t miss this event!
So check out our continuously updated information about the event at https://www.wireless-meshup.org

The wireless mesh-up is free of charge and open for all, every year we strive to keep participation costs low by negotiating deals for accommodation and food.

This year the event will take place from Monday 7th to Sunday 13th of May, 2018 in Berlin, Germany. The event is locally organized by Freifunk, Germany’s community wireless network.

ninux.org endorses and supports “Mesh is in the air” not only for the efforts made by its community to advance the field of wireless mesh networking and foster the development of grass-roots community networks, but for their contribution to digital freedom rights movement, humanitarian aid, empowerment of peoples tech/net/media competency and a free and open civil society.

ninux.org will support the event by:

  • helping to organize and promote the event
  • bringing members of the community to the event
  • giving talks about the advancement of our community
  • presenting projects

Conferenza Stampa per il Linux Day 2010

Thursday, September 16th, 2010

Ieri c’e’ stata la conferenza stampa per il Linux Day Roma 2010. Dal lato della cattedra c’erano il presidente del La Sapienza Linux User Group (LSLUG), i direttori dei Dipartimenti di Informatica e Matematica de La Sapienza, la responsabile dei laboratori informatici del Dipartimento di Matematica, il sottoscritto, ed un pubblico di giornalisti e vari membri del LUG, che hanno gestito tutta la parte logistica. E’ andata piuttosto bene, con una bella serie di domande su ninux.org da parte dei giornalisti. Riporto il contenuto della descrizione preparata per la cartella stampa.

Clauz

Ninux.org – wireless community network

Ninux.org è una rete senza fili (wireless) costruita senza scopo di lucro (libera), in cui non esiste un unico proprietario/gestore dell’infrastruttura (community), ma in cui ognuno è responsabile dei propri dispositivi (nodi). Nasce nel 2001 a Roma, prendendo il nome da quello del suo fondatore (Nino) e la forma dalle prime wireless community networks che, grazie alla diffusione della tecnologia Wi-Fi, iniziavano a nascere in giro per il mondo, come Seattle Wireless.

Il gruppo negli anni è cresciuto, facendo nascere nuove reti anche a Frascati, Pisa e Messina, sperimentando varie tecnologie, soprattutto basate su Linux e il free software, sviluppando nuovo codice aperto e condividendo le soluzioni trovate. Per di più, tramite la partecipazione attiva al Wireless Community Weekend a Berlino, ninux.org è entrata a far parte di un movimento europeo che include le reti Freifunk (Germania), Funkfeuer (Austria), Wlan Ljubljana, Guifi.net (Catalogna), AWMN (Grecia). Questo ha permesso anche l’organizzazione del primo “Ninux Day” (in omaggio al Linux Day), che ha portato a Roma i membri delle reti comunitarie europee, e del Wireless Battle of the Mesh v3, evento in cui gli sviluppatori di vari protocolli di routing (l’instradamento dei dati all’interno delle reti) provenienti da tutto il continente si sono confrontati per vari giorni su una rete costruita in un campeggio.

Sul territorio romano i membri di ninux.org hanno trovato la loro base ideale nel Fusolab, associazione che promuove eventi artistici e culturali e quartier generale della web radio distribuita Fusoradio. Lì è nata l’idea del “giovedì nerd”, incontro settimanale per gli smanettoni della città.

I membri di Ninux.org si possono considerare veterani del Linux Day, partecipandovi dal 2005 con vari talk, focalizzati soprattutto su argomenti di networking. E quest’anno parteciperanno all’evento sia a Firenze che a Terni che a Roma, con un talk riguardante Scapy, un tool di sicurezza di rete basato su Python.

Ulteriori informazioni su http://wiki.ninux.org, o scrivendo a contatti at ninux punto org.

UPDATE: video della conferenza stampa!

Interview with kloschi at C-Base Berlin @ Wireless Community Weekend 2008

Tuesday, May 19th, 2009

Questa settimana buona parte di ninux.org partira’ per Berlino per il Wireless Community Weekend 2009. In attesa della partenza, ZioPRoTo sta finendo di montare alcuni video con interviste fatte durante il Wireless Community Weekend 2008.

Nel video qui sotto potete vedere l’intervista, fatta da ZioPRoTo e filmata da Mario Behling, ad alcuni membri di Freifunk Leipzig, ed in particolare a kloschi, uno dei membri piu’ attivi della sua community.

Wireless Community Weekend 2008: Interview with kloschi at C-Base Berlin from Saverio Proto on Vimeo.


Clauz

Intervista ad alcuni membri di ninux.org al WCW2008

Friday, May 23rd, 2008

Durante il wireless community weekend Mario Behling ci ha intervistati insieme a Daniel Paufler, che si occupa di interconnettere tra loro le community networks tedesche e austriache utilizzando tunnel tinc e peering bgp. Nel video, montato da ZioPRoTo, potete osservare la geniale t-shirt di Daniel con il BSSID della rete di Berlino… 🙂


Interview to Ninux and Freifunk members at WCW2008.

Ciao,
Clauz

WCW2008 Seconda puntata

Sunday, May 4th, 2008

Il nostro ZioPRoto ha tirato fuori un nuovo piccolo capolavoro montando anche la seconda puntata della nostra partecipazione al wireless community weekend 2008!!

Ieri Juergen ci ha presentato Roger di guifi.net, una rete catalana rurale che conta circa 4000 nodi, e che è riuscita a coinvolgere aziende, contadini ed amministrazioni locali in un’unica rete locale, in piena legalità e con la massima soddisfazione di tutti! Le aziende utilizzano la rete per comunicare tra loro senza dover pagare i provider, i contadini utilizzano la rete per comunicare all’unione europea alcuni dati, come ad esempio la produzione di latte, mentre le amministrazioni locali forniscono servizi locali ed accesso ad Internet ai cittadini che si trovano al di fuori del territorio urbano. La rete si è espansa talmente tanto che dalla campagna stanno arrivando a Barcellona! 🙂 Siamo stati invitati ad andare a vedere la loro rete… Secondo me sarebbe il caso di andarci, e visto che ci siamo girare un bel documentario da mandare a qualche media italiano…

Per quanto riguarda oggi, appena arrivati, abbiamo parlato con Daniel, il ragazzo di freifunk.net che si occupa di collegare tra loro le community network di varie città (Berlino, Leipzig, …). Utilizzano tinc per fare una VPN sulla quale parlano BGP. Ci hanno proposto di collegare anche ninux.org nello stesso modo, ed ora cercheremo di farlo, anche se ci sarà probabilmente da cambiare qualche indirizzo IP, o passare direttamente ad IPv6!

Poi Mario (al quale disgraziatamente ieri hanno rubato la telecamera 🙁 , che tristezza…) ha voluto fare un’intervista a noi di ninux.org insieme a Daniel (vedi sopra) a proposito della nostra community e dei rapporti tra freifunk.net e ninux.org 🙂

Ciao,
Clauz