Posts Tagged ‘ubiquiti’

Rebuilding Fusolab 1.0!

Friday, March 22nd, 2013

L’anno passato ha portato con se tante sfide e cambiamenti che abbiamo saputo affrontare al meglio.

Il cambio di sede ci ha permesso di allargare di avere una nuova casa comune e con se esponenzialmente anche la rete e’ cresciuta vertiginosamente.

Lo scorso sabato siamo tornati sul tetto dello storico Fusolab 1.0 per effettuare una manutenzione straordinaria su uno dei Supernodi piu’ trafficati della rete 🙂

Ai tempi della sua realizzazione avevamo ancora molte cosa da imparare e questa manutenzione ci ha fatto capire ancora una volta che mai nulla deve essere lasciato al caso:

Ore 9,30 Fish ed Halino portano tutta l’attrezzatura sul tetto dando il via ai lavori:

Come prima sorpresa abbiamo scoperto un cedimento del metallo sul palo, immediata e’ stata la reazione di provedere ad una ricostruzione totale:

FusoLabRebuild003 (FILEminimizer)

Sostituita tutta la carpenteria metallica di fissaggio e kit tiranteria abbiamo iniziato a rimontare e cablare gli apparati con cavo ninux:

FusoLabRebuild038 (FILEminimizer)

Sostituizione scatola stagna con nuova piu’ capiente:

FusoLabRebuild055 (FILEminimizer)

Alle 11,00 ecco arrivare Nazza con la sua tempra di ritardatario che ci ha fornito ulteriore supporto per le verifiche di funzionamento ed i puntamenti degli apparati  🙂

Micrometrico:

FusoLabRebuild078 (FILEminimizer)

Macrometrico:

FusoLabRebuild039 (FILEminimizer)

Poco prima di pranzo avevamo terminato con risultati molto soddisfacenti.

I Puntamenti effettuati correttamente hanno incrementato le prestazioni delle tratte del ben 30 per cento rispetto all precedente configurazione.

Tornare sul tetto della nostra vecchia sede ci ha fatto ricordare i primi passi  e quanti progressi abbiamo fatto lungo il corso del tempo, impegandoci al massimo per far si che questo Supernode abbia ancora lunga vita!

Alla prossima!

FusoLabRebuild082 (FILEminimizer)

Fish

Ninux Hardware Team

No Maintenance???…………..No Party! :)

Saturday, March 2nd, 2013

Sabato sera Casa Mia:

Mentre fuori una pioggia e vento battenti cadono su Roma arriva un telefonata sul mio telefono, dall’ altro capo Nemesis chiama da Pomezia e dice:

“Fish mannaggia ! Non ti ho dato retta quando mi dicesti di fare l’ispezione e mautenzione del mio nodo!”

Rassicuro Nemesis dicendogli di scollegare tutto per sicurezza fino all’ indomani dove mi impegno di aiutarlo a sistemare tutto! 🙂

Una rapido giro di mail ed ecco aggregarsi da subito Andrea di Ostia che si offre gentilmente di darci una mano a sistemare il Nodo Di Pomezia

Domenica mattina ore 8,00 esco di casa con tutto l’occorrente per costruire un nuovo nodo e arrivo a Pomezia da Nemesis ed ecco a voi la scena che mi trovo davanti appena salito sul tetto:

Impressionante  🙁

20130224_094435 Fish

Punta al dodicesimo metro 🙁

20130224_094420 Fish

La location in 2 anni di attività senza manutenzione è stata attaccata dalla salsedine marina che ha indebolito muro che forniva supporto di fissaggio per gli stop ai quali era ancorato il Palo con tutti gli apparati.

Dopo una tromba d’aria gli stop non avendo piu’ presa sul muro  hanno ceduto facendo cadere tutto il nodo a terra sul tetto.

Per fortuna quando installiamo pali al di sopra di un altezza convenzionale questi vengono dotati di un kit tiranteria ben saldo che impedisce loro di farli oscillare e questa installazione ne aveva ben 2 di kit con sei funi ancorate su cemento che hanno impedito che tutto precipitasse  nel vuoto 🙂

Ringraziamenti ai piani alti LOL!

20130224_122748 Fish

Non ci siamo persi in chiacchere e con tutto il materiale già pronto alla mano ci siamo dedicati da subito all’opera di ricostruzione:

-Riempiti i 4 fori nel muro lasciati dai 4 stop sdradicati con 300ml di resina bicomponente per fissaggi di altissima qualità.

-Sostituiti tutti gli stop di fissaggio sempre con dei nuovi Fisher in acciaio resistendi ad un carico complessivo di 470Kg

-Ripristinato l’intonaco sgretolato dal sale con stucco Acqua Plast resistente a tutti gli agenti esterni sale compreso 🙂 .

Andrea di Ostia ai fissaggi delle funi:

20130224_122711 Fish

-Sostituzione di tutti i cavi verso le antenne con nuovo cavo Ninux.

-Sostituzione apparati guasti.

20130224_122953 Fish

-Ripuntamento di tutti i Link che ci ha consentito di migliorare notevolmente il raggiungimento di Ardea dove abbiamo tanti altri Ninuxiani collegati 🙂

Aggiunta di una coppia di distanziatori chiamati in gergo “Banane” per bilanciare al meglio i pesi 🙂

-Un kit tiranteria completamente nuovo con funi con un carico di rottura di 120Kg cadauna

E poco prima di pranzo era tutto nuovamente up and running ed a prova di tornado!

20130224_133036 Fish

Questa lezione è servita per capire quanto sia importante verificare periodicamente che tutto funzioni sempre al meglio e che rimandare non puo’ che peggiorare le cose.

Anche questo è ninux  e tutta l’esperienza che porta con se dove aiutarsi a vicenda serve anche a  superare situazioni difficili come questa!

Perchè se serve aiuto non aspettare!

Qualcuno a darti una mano ci sarà sempre!

TAAAC!

20130224_122726 Fish

Saluti!

Fish

Ninux Hardware Team

Ninux Holy SuperNode :)

Monday, January 28th, 2013

Un altro SupeNode insieme un altra storia accompagnano la Grande Rete Ninux.org.

Stavolta l’ Hardware Team composto da Fish,Hispanico,Pierluigi,Fabys,Davide ha dato un prezioso supporto per fare arrivare  Ninux a Colle Penestino alle porte di Roma.

Teatro dell’ impresa la Chiesa Di San Patrizio dove il simpatico Don Fabio ci ha accolto dandoci la benedizione e ringraziandoci di aver portato una risorsa cosi’ importante  in un posto di aggregazione cosi’ tanto frequentato quale una chiesa.

L’impresa non e’ stata facile il lavoro in quota ha richiesto il triplo del tempo necessario alla realizzazione di un SuperNodo tanto che i lavori di costruzione della rete sono stati divisi in due weekend per ragioni di tempo e sicurezza.

Nel primo week end e’ stato riparato e preparato il palo dell’ antenna tv della chiesa trovato divelto dal vento:

Fabys:

Fabys

Hispanico:

Hispanico

Palo riparato ed Antenna Tv Ripristinata e Nanostation Montata e configurata in attesa della diffusione su cui agganciarsi:

Antenna

Nel secondo weekend il tempo meteo ci ha giocato un brutto scherzo con forti venti freddi e pioggia ma, determinati a finire e con la voglia di fare Ninux, non abbiamo rinunciato.

Ore 10,00 eravamo di nuovo li pronti per i lavori in quota e terminare 🙂

Scalata del campanile di 25 metri Fish indossa l’imbracatura di sicurezza e parte per la vetta.

Al di sotto gli altri membri dell’ Hardware Team preparano tutta l’attrezzatura ed i cablaggi  pronti a supportarlo e fornire tutto l’aiuto necessario per terminare i lavori di costruzione, arrivato in cima si accorge di non riuscire a passare attraverso 2 travi di sostegno, si lega ed esce sulla trave dell’ ultima campana arrampicandosi a mano fino al piano di sopra dove finalmente raggiunge la vetta del campanile 🙂

Uno

Campanile

Due

In equilibrio sulla campana

Tre

Moschettone su putrella

Taaac! Arrivato si comincia!

Vetta Campanile

Struttura autoportante antenne e stesa dei cavi:

Montaggio

Installazione Scatola Stagna:

Scatola Stagna

Fabys e Davide 10 metri piu’ in basso agli allacci elettrici e dressing del cablaggio :

Fabys e Davide

Ogni ninuxiano si divide per ciascun  piano del campanile e da il suo contributo a trasportare antenne e attrezzi necessari di mano in mano e con corda fino in cima dove Fish fora, installa staffe di acciaio, palo autoportante  antenne, e scatola stagna:

Marco ai ferri

Hispanico applica il mastice intorno alla sctola stagna:

Mastice

Il vento freddo  e la pioggia non ci hanno dato tregua martellandoci per tutta la mattina ma fortunatamente siamo ben coperti ed attrezzati per non prendere acqua e freddo:)

Pierluigi imbacuccato

A mezzoggiorno in punto eravamo tutti pronti per ascoltare un ravvicinato ed assordante suono di campane 🙂

Ore 15,00 Fine lavori su campanile con antenne puntate ed installate, tutti in chiesa per rifocillarsi,scaldarsi e fare le conf…..igurazioni! 🙂

Collegati!

Ore 16,00 SanPatrizio e’ in Ninux!!!!

Altooo

Grandi passioni portano a grandi imprese battendo qualsiasi record di resisitenza al freddo senza nessuna paura, senza fermarci mai difronte a nulla, insieme pur di portare avanti un idea che continua a prendere forma giorno dopo giorno…..

Questa e’ Ninux.Org!

Saluti

Alla Prossima!

Fish

Ninux Hardware Team

3 – 2 – 1: Hardware Team ricomincia i lavori!

Sunday, March 4th, 2012

L’HW team dopo una sosta invernale, riprende i lavori sabato 3 marzo, con un installazione isola composta da due nodi, Location:  Sacrofano.

Appuntamento 8.30 in farm, con la fishmobile stracarica, il tutto messo ad incastro come i lego 😀

Veloce colazione ed il team composto da: Fish, Sephiroth, Raff (sostituisce zenProto, in preda a disturbi intestinali) (more…)

Unofficial Ubiquiti AirOS SDK 5.3.3

Wednesday, August 31st, 2011

Hello,

This post is for all the people waiting for ubiquiti to release the SDK 5.3.3 for the AirOS Firmware.

At Ninux.org we run a 100+ ubiquiti powered wireless network, which has proved to be very stable and performing. In our network we use OLSRD and IPv6, so we normally flash our devices with a version of the Ubiquiti firmware derived from the SDK.

The last 5.3 SDK of the Ubiquiti firmware was buggy, as we all know. Ubiquiti promptly released a 5.3.3 firmware to correct the bug but, despite our continuos efforts and their very same declaration of availability on demand, they ignored our requests to obtain the 5.3.3 SDK. For it I resolved to create by myself an unofficial but working 5.3.3 SDK, which is presented in this article.

Of course my hope and interests are that ubiquiti will soon come back to the godwill policy of public avalilability of their official SDK. Up to that (very welcomed) moment, the Open Source community will make its best efforts to grant the widest performance of Ubiquiti’s excellent products.

The SDK for 5.3.3 can be downloaded here: http://goo.gl/An4fk

Now I will describe how I created this unofficial SDK. Of course I assume the reader is a little familiar with the SDK and the OpenWRT toolchain.

I started from the following 3 files:

  • GPL.UBNT.v5.3.3.tar.bz2
  • XM-v5.3.3.build9634.bin (b72c73be64f32d6da57db9e061c3fff1)
  • SDK.UBNT.v5.3.tar.bz2 (not available anymore on ubnt.com, find it here)

At the byte 943973 of the file XM-v5.3.3.build9634.bin you fill find the header of the SquashFS root partition of the firmware. So I used the hex editor bless to cut the binary image and start from the squashfs header.

At this point using the command line tool “unsquashfs” I was able to have a folder with the files.

After this step the rest of the work was very easy,
I unpacked the 5.3SDK, and I ported the ubnt-base-files and ubnt-web packages to the GPL.UBNT.v5.3.3 GPL archive. After porting, I upgraded all the binary files with the new ones that were inside the SquashFS partition of the firmware image of 5.3.3

I cleaned up everything and repacked. Make sure with “make menuconfig” you select the ubnt-base-files package.

I tested successfully this SDK with NanoStationM5. Feedback on other devices is highly appreciated, either commenting on this blog or writing an email to contatti@ninux.org

If you want to know how we use this SDK at Ninux to improve the firmware with IPv6 and olsrd you can have a look to our wiki.

Saverio