Posts Tagged ‘routing’

Ninux.org sostiene il #Battlemesh v10

Friday, May 26th, 2017

Il “Wireless Battle of the Mesh” è un evento che mira a far incontrare persone da tutto il pianeta per testare le performance dei differenti protocolli di routing (Babel, B.A.T.M.A.N., BMX, OLSRv1, OLSRv2, 802.11s, ecc) e per parlare di community network.

Molti sviluppatori e appassionati di reti mesh si uniranno all’evento per smanettare, testare, parlare, spiegare ed imparare.

L’evento è gratuito ed aperto a tutti, ogni anno ci impegniamo a tenere i costi di partecipazione bassi facendo accordi per pernottamento e cibo.

Quest’anno l’evento si terrà da lunedì 5 a domenica 11 Giugno 2017 a Vienna, Austria ed è organizzato da Funkfeuer, la wireless community network di Vienna.

Ninux sostiene il battlemesh dalle sue primissime edizioni perchè è anche grazie a questo tipo di eventi che riusciamo a migliorare le nostre conoscenze sul campo delle reti distribuite e sulle reti comunitarie.

Grazie al battlemesh abbiamo imparato tante cose che ora utilizziamo nelle nostre reti. Se siete interessati alle reti mesh, ai protocolli di routing dinamici, alle reti comunitarie non potete perdere questo evento!

Ninux supporterà l’evento in diversi modi:

  • partecipando all’evento
  • aiutando con la promozione e gli “endorsement”
  • partecipando attivamente al setup del testbed
  • partecipando al processo di documentazione dei risultati
  • proponendo talk riguardo gli sviluppi della nostra comunità

Molte altre comunità sostengono il Wireless Battle of the Mesh v10. Puoi trovare una lista aggiornata dei sostenitori del Battlemesh v10 e altre informazioni sul sito ufficiale.

Se hai intenzione di unirti a noi ti consigliamo di seguire la mailing list dell’evento o il canale IRC #battlemesh su freenode per non perdere gli ultimi sviluppi. Puoi contattare gli organizzatori dell’evento scrivendo via e-mail a v10 “chiocciola” battlemesh.org.

Ninux Day 2013 Call For Papers

Thursday, August 1st, 2013

Ninux day 2013

(English version below)

Update 29 Settembre 2013

Abbiamo avuto diverse conferme di partecipazione da parte di membri di:

  • Ninux Calabria
  • Ninux Firenze
  • Ninux Pisa (EigenLab)
  • Ninux Viterbo (TuLug)
  • Ninux Vicenza
  • Progetto Neco

 

Stiamo aspettando le risposte dei gruppi di Bologna e Friuli!

Ninux Day 2013 Call For Papers

Il Ninux Day (l’unico giorno che dura un weekend) organizzato dalla wireless community network ninux.org, si terrà nei giorni 1,2,3 Novembre 2013 al Fusolab 2.0 a Roma.

L’obiettivo e’ quello di riunire sotto lo stesso tetto membri delle wireless community italiane ed europee e tutti coloro interessati a:

  • la Rete come bene comune
  • networking spontaneo, dal basso
  • reti cittadine
  • wireless mesh networks
  • protocolli di routing
  • sistemi operativi orientati al networking
  • management e monitoring distribuito
  • servizi distribuiti e decentralizzati
  • reti resilienti
  • community automanagement
  • aspetti legislativi legati alle community networks e delle reti wireless
  • espressioni artistiche nell’ambito delle community networks o reti wireless

Se vuoi proporre un talk o un workshop pratico su questi argomenti, della durata massima di 45 minuti, invia un’e-mail a ninux-day-it@ninux.org con una breve biografia del relatore e un abstract da 50-100 parole entro il 2 ottobre 2013.

Quando: 1,2,3 Novembre 2013

Dove: Fusolab 2.0, Via della bella villa 94, Roma

Wiki: http://wiki.ninux.org/NinuxDay2013

Mailing list: http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/ninux-day-it (it)

Blog: blog.ninux.org

Mappa dei nodi ninux: map.ninux.org

Ninux Day 2009: https://blog.ninux.org/tag/ninux-day/

Costo: gratuito, donazioni benvenute

 

Ninux Day 2013 Call For Papers

The Ninux Day (the only day that lasts a weekend), organized by the wireless community network ninux.org, will be held on November 1,2,3 2013 at Fusolab 2.0, in Rome, Italy.

The aim is to gather under the same roof members of Italian and European wireless community networks and all who are interested in:

  • the Net as a common
  • spontaneous networking, bottom-up
  • city networks
  • wireless mesh networks
  • routing protocols
  • networking-oriented operating systems
  • distributed management and monitoring
  • distributed and decentralized services
  • resilient networks
  • community automanagement
  • legal aspects of community networks and wireless networks
  • artistic expressions linked to community networks or wireless networks

If you want to propose a talk or a practical workshop on these topics, of the maximum length of 45 minutes, send an e-mail to ninux-day-it@ninux.org with a 50-100 words abstract and a short bio before October 2, 2013.

When: November 1,2,3 2013

Where: Fusolab 2.0, Via della bella villa 94, Roma, Italy

Wiki: http://wiki.ninux.org/NinuxDay2013

Mailing list: http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/ninux-day (en)

Blog: blog.ninux.org

Ninux Node Map: map.ninux.org

Ninux Day 2009: https://blog.ninux.org/tag/ninux-day/

Fee: free entrance, donations are welcome

Capizzanux, avamposto di Ninux a Cosenza sud

Sunday, June 30th, 2013

All’ingresso dell’autostrada è nato Capizzanux, l’ultimo arrivato vive un test su Scooreggione e altre fantasmagoriche avventure, degne di un nodo di frontiera.

L'ingresso dell'autostrada. In alto a sinistra, dietro l'alberello, si scorge un palazzo opaco. Capizzanux è in quei paraggi.

L’ingresso dell’autostrada. In alto a sinistra, dietro l’alberello, si scorge un palazzo opaco. Capizzanux è in quei paraggi.

L’intenzione era latente. Quando i ragazzi dell’Hacklab hanno importato Ninux nella city la voce era giunta a Verdebinario e la curiosità lievitava, il desiderio prendeva forma, mancava però la spinta, il tetto, l’antenna… Insomma si è vergini anche in queste cose, quello che ci divide da una tecnologia non deriva forse da blandi fattori inibitori, incerti dubbi del tipo: la mia antenna sarà abbastanza alta e capace, mi scorno col vicino eppoi lavoro sprecato o ancora peggio: si ma poi che cci faccio co sto ninucs?

Il fu FPGDM-01

Il fattore spinta è nato a distanza di quasi un annetto: la realizzazione di un nodo per  HackIt 0×10. In altre parole la nuova sfida di Ninux è stato un banzai del tipo “o la va o la spacca” e a dirla tutta l’ha spaccata, in altre parole “non è andata”.

Il primo nodo, la sua utilità sociale è stata indirettamente proporzionale a quella tecnica. In altre parole non c'èrano i numeri...

Il primo nodo (FPGDM-01)

Quante volte, nel corso della vita, il senso di sconfitta diventa il motore delle cose, si pensi agli impianti idraulici senza i quali nessun bunga-bunga avrebbe visto luce, la testata di Zidane a Materazzi, la nascita del M5S, la perseveranza di Will Coyote. Così è stato. L’ubicazione dell’evento, in quel di Via Popilia, è stato sfavorevole, nella città i margini sono alti (es. Cosenza Sud) mentre il centro si approssima sempre più verso il letto del fiume Crati. Quell’antenna era praticamente nascosta in una fossa. Fine di Hackit0x10, fine dei giochi, smonta tutto e torna a casa.

nota:  test precedenti nell’area vennero fatti con gigismi,sul tetto del plesso difronte, chiedendo la corrente ai migranti che si dimostrarono entusiasti di un allaccio a 5ghz verso ninux.

Avere un binocolo è bene, vederci un albero un po meno

Inizia il test per Capizzanux. Si noti un "palo" telescopico della dexter, ispirato da quello mostratoci da lux nel corso del seminario ninux. La scala...A proposito, ma vedete anche voi lo stato terminale del tetto di casa mia, dovremmo indire una riunione condominiale...

Inizia il test per Capizzanux. Si noti un “palo” telescopico della dexter, (bella idea Lux !)

I test furono fatti di notte (disagio mentale+), per mezzo di una Nanostation M5 prestata dall’Hacklab. Il caso volle che un amico di una azienda cosentina dismetteva due Nanobridge M5 causa disuso, in quei giorni decisi di prenderle :)

Ecco il test decisivo sul punto più alto del palazzo. Il pratico netbook in una giornata dalle temperature miti

Ecco il test decisivo sul punto più alto del palazzo. Il pratico netbook in una giornata dalle temperature miti. Attenti al comignolo, sarà lui il protagonista.

I test condotti con la Nanostation m5 sono stati fatti verso SPIG, il nodo Ninux montato ai piedi di SanPietroInGuarano. Il segnale era attenuato a -73dbm, non proprio un affare. Poi vennero le piccole paraboline M300. Montare e smontare la Nanobridge mi ha fatto imprecare verso i suoi creatori. Quel pistone non vuole mai uscire e il cavo rimane prigioniero per sempre…

step 3: i test cunchiudono

Il test porta a inconfutabili certezze scientifiche: il segnale và meglio, sul palo arruginito, di mezzo metro più in basso; ma non chiedetemi il perchè…

Scoperta la posizione giusta con la Nanobridge e orientata la giusta inclinazione, dritta verso le fronde dell’alberello di fronte, il segnale si afferma a -68. La cosa ha spinto il sottoscritto a dire “vabè”, evitandomi di fravicare un palo per l’occasione.

Ingredienti: corrugato metri 6, cavo ftp cat5e metri 20, nasto isolante, chiave da 11, crimpatrice rj-45, plugs rj-45, grasso spray (la scivolina è per scolaretti), ascella commossa.

Ingredienti: corrugato metri 6, cavo ftp cat5e metri 20, nasto isolante, chiave da 11, crimpatrice rj-45, plugs rj-45, grasso spray (la scivolina è per scolaretti) e l’immancabile ascella commossa. I cavi sono due, ebbene in uno sporadico momento di lucidità ho pensato alla predisposizione per un’altra antenna…

Ecco il comignolo in disuso. Auguro a chiunque di ritrovarsene uno nei paraggi

Non indovinerete mai. Questo è quando ho iniziato ad infierire con scalpello e mazzetta (comprati per l'occasione)  sulle pareti vergini della cucina di casa mia. Domenica pomeriggio.

Questa opera prende il nome di “Inizio scalpello e mazzetta”. (Materiali comprati per l’occasione) prende forma sulle  “pareti vergini della cucina – domenica pomeriggio”.

Rompi tutto in profondità, tagliati per ravanare nell'oscurità di un pertugio stretto. Con un mestolo da cucina tenta di acchiappare i cavi, mangia fuliggine antica, tira fuori tutto. Sistema la cassetta, stucca, crimpa, testa.

Rompi tutto in profondità, guarda dentro. Con un mestolo da cucina acchiappa i cavi, fuliggine antica, tira fuori tutto. Sistema la cassetta, stucca, crimpa, testa.

La sistemazione e il cablaggio dei pin è stata un pochettino amara. Ho dovuto invertire i verdi con gli arancioni

La sistemazione e il cablaggio dei pin è stata un pochettino amara. Ho dovuto invertire i verdi con gli arancioni

Qui termina – volutamente – la galleria fotografica. Il cavo con tanto di canalina giunge al mobiletto networking centralizzato. Una ciabatta multi-interruttore con stickers mi offre un insano senso di onnipotenza, presto minato dai primi lancinanti dubbi…

  1. AirOS, il sistema operativo dell’antenna, è proprietario. Mh, loffio. Ninux è una rete dinamica e in continua evoluzione, richiede software open.
  2. Uploadare o non Uploadare? Sburratone o Scooreggione? Chi ha scelto questi nomi? Perché l’uno e non l’altro? Entrambi, in rapida successione, sarebbe cosa immorale?
  3. Se devo flashare dovrò smontare tutto? è un Attacco di panico?
  4. Routing manuale o mesh con OLSR? E le voci su Batman, su OSPF, su altri acronimi dissonanti… Dov’é la verità per l’uomo qualsiasi?

Sulla diatriba OLSR vs. Batman ho abbracciato questa pubblicazione, sebbene dicano grandi cose su OSPF ma non ho ancora condotto alcuna esperienza. Giungo vergine sul vetusto OLSR, figuriamoci il resto.

D’altronde la rete è fatta di standard e questi devono essere condivisi. Ninux Cosenza ha dato prova di stabilità con OLSR e come disse mio cugino prima di sposarsi: “Purché funzioni”.

Sull’upload posso dire di averlo fatto lasciando l’antenna sul tetto, rischiando tutto ma affindandomi ai test della comunità romana. A parte qualche domanda banale in lista il problema subito dopo il passaggio a Scooreggione è stato quello della compatibilità. Ovvero il supernodo di SanPietro aveva le estensioni AirMax attive. E’ bastato disabilitarle.

Sulla configurazione di OLSR ho dovuto comprendere bene la mappa della rete di Ninux Cosenza e questo ha richiesto un confronto con i padri fondatori della rete. Non pensavo di dover meshare anche l’interfaccia eth. Vabè, posto la configurazione per coloro i quali ci seguiranno in questa avventura Cosentina, a patto che la personalizzino coerentemente con i propri indirizzi.

/etc/config/network

config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config interface 'lan'
option ifname 'eth0'
option proto 'static'
option ipaddr '10.87.x.x'
option netmask '255.255.255.0'

config interface 'backbone'
option proto 'static'
option ipaddr '172.17.87.x'
option netmask '255.255.0.0'
option dns '208.67.222.222'
option ifname 'wlan0'

/etc/config/wireless

config wifi-device radio0
#option type mac80211
#option channel 36
option type mac80211
option hwmode 11na
option macaddr 00:27:22:30:18:82
option htmode HT40+
list ht_capab SHORT-GI-40
list ht_capab TX-STBC
list ht_capab RX-STBC1
list ht_capab DSSS_CCK-40
# REMOVE THIS LINE TO ENABLE WIFI:
#option disabled 1
option distance 5000
config wifi-iface
option device radio0
option network backbone
option mode sta
option ssid calabria.ninux.org
option encryption none

/etc/config/olsrd

config olsrd
option IpVersion '4'
option RtTable '111'
option RtTableDefault '112'

config LoadPlugin
option library 'olsrd_arprefresh.so.0.1'

config LoadPlugin
option library 'olsrd_nameservice.so.0.3'

config LoadPlugin
option library 'olsrd_txtinfo.so.0.1'
option accept '0.0.0.0'

config Interface
list interface 'lan backbone'
option speed '6'

config Hna4
option netaddr '10.87.7.0'
option netmask '255.255.255.0'

…Ah, dimenticavo. in /etc/rc.local, quì a Cosenza, eliminiamo la blackhole a 10.0.0.0; abbiamo preparato un posto al caldo lì, non rinunciateci, vi stiamo aspettando.

Inoltre Capizzanux vede Cerisano a circa 5km di distanza, chi di Cerisano cogliesse la palla al balzo si aggiudicherà un peer su misura… Magari gli sistemiamo una bella Rocket su un palo telescopico nuovo di zecca, mantenuto da sostegni per montature pesanti, insomma, come diciamo qui a Cosenza: vai mò.

Wireless Battle of the Mesh v3 su Internet Magazine

Saturday, October 2nd, 2010

Su Internet Magazine di settembre è uscito un articolo sul Wireless Battle of the Mesh v3! Il pdf si può scaricare da qui.

Clauz

The Battle of the Mesh

Friday, October 16th, 2009

Saluti a tutti da Bruxelles,

sarà un mese che non scrivo sul blog, ma tra biciclette computers e matrimoni nerd sono stato parecchio impegnato :)

come dicevo oggi sono a Bruxelles dove resterò un weekend per la seconda edizione del Battle Of the Mesh insieme a Clauz. Siamo ospiti a Okno, un associazione in stile Fusolab, che per questi giorni si è trasformata in un vero e proprio laboratorio nerd. Siamo una decina di smanettoni wireless, alcuni da i development team dei protocolli di routing per reti mesh. Per ora stiamo flashando una tonnellata di Fonere e ricaricando dei pacchi batterie, in quanto domani andremo in giro per la città a posizionare queste antenne portatili per i nostri esperimenti.

Foto del 61473157-10-2455121 alle 17:04

I risultati già non mancano, infatti facendo qualche prova l’amico Szczepan ha trovato un insidioso bug di OLSR che per fortuna l’OLSR team ha prontamente risolto con una patch di emergenza :)

Foto del 61448493-10-2455121 alle 17:04

Per ora da Bruxelles è tutto, speriamo di pubblicare qualche risultato significativo domenica sera ! :D

Saverio