Posts Tagged ‘roma’

MOCA 2016

Friday, September 9th, 2016

MOCA16b

Noi di ninux.org abbiamo ormai un appuntamento fisso al MOCA, il Metro Olografix Camp, campeggio hacker italiano che si tiene ogni quattro anni a Pescara. E infatti su questo blog abbiamo parlato dei bei momenti passati al MOCA 2008 [video] e MOCA 2012.

Anche quest’anno l’agenda dell’evento è stata molto interessante: gli argomenti hanno spaziato dalla sicurezza dell’Internet delle cose, a quella delle app per smartphone, al mondo Linux (in particolare Devuan), a temi quali la censura in rete e i diritti umani.

Tra i talk sul networking, che sono quelli che riguardano di più la nostra community sul lato tecnico, da segnalare Ntopng e monitoraggio del traffico, SSH Certification Authority, Me vs embedded: 63 days of fun, Visualizing multipath networks with Dublin Traceroute e Abuse IoT devices on a budget (tramite SDR).

wp-image-1665099031jpg

Leonardo di Ninux Firenze ha parlato di ninux.org nel talk Reti Comunitarie, Noi siamo Internet:

Le reti comunitarie sono reti distribuite, create da comunità di persone che vogliono organizzare, possedere e gestire il loro strumento di comunicazione. Sono reti principalmente wireless mesh, ovvero reti distribuite basate su Wi-Fi oppure reti miste wireless e wired. Nascono spesso per superare situazioni di digital divide ma poi evolvono come la comunità decide: alcune diventano dei veri e propri ISP cooperativi, altre rimangono reti sperimentali con un approccio più hacker e smanettone, alcune crescono fino ad avere decine di migliaia di nodi, altre rimangono piccoli esperimenti locali.

Questo talk darà un’introduzione al tema e descriverà ninux.org, la rete comunitaria italiana più grande.

wp-image-331848607jpg

E poi, tra le tende, abbiamo approfittato della nostra presenza per fare una riunione inter-isole ninux, per parlare soprattutto del Ninux Day 2016. Per ulteriori dettagli sull’evento, che si terrà a Firenze prossimamente, stay tuned su questi canali!

A Roma l’Università Popolare 2.0 – Fusolab parte con il nuovo semestre di corsi

Thursday, March 10th, 2016

 

probrgratuiteprovarnonnuoceblogninux

Nella sede di Ninux-Roma dal 14 Marzo, inizia il nuovo semestre dell’Università Popolare 2.0 – Fusolab: è possibile trovare molti corsi di formazione molto validi a costi molto accessibili e frequentare la prima lezione gratuitamente

In particolare potrebbero interessarvi:
Scegli tra i 48 corsi del Fusolab 2.0

A Roma corsi di Reti, Android, Javascript e molto altro

Tuesday, October 20th, 2015

corsi-fusolab-2

Nella sede di Ninux-Roma da ottobre 2015, oltre alle attività relative a Ninux, è possibile trovare molti altri corsi di formazione molto validi a costi molto accessibili.

In particolare potrebbero interessarvi:

  • Android
  • Arduino
  • Reti e networking
  • Javascript
  • CMS: WordPress e Joomla
  • Web Design
  • Stampa 3D
  • Domotica e Internet delle cose
  • Grafica
  • Producer di musica elettronica
  • Postproduzione (After Effects)

Scegli 1 tra i 48 corsi del Fusolab 2.0.

Halloween Cyberpunk 2015

Tuesday, October 13th, 2015

Cyberpunk Halloween Party Sostieni Ninux.org

Crediamo che la comunicazione con strumenti digitali sia un diritto fondamentale dell’essere umano moderno. Lavoriamo per costruire una rete che difende questo diritto e stiamo organizzando una raccolta fondi.

Riassunto breve per i più pigri

Sabato 31 Ottobre 2015 non potete mancare ad Halloween Cyberpunk 2015!

Aiutateci a condividere la notizia e l’evento facebook.

Perchè stiamo organizzando questa festa

Da più di 10 anni stiamo costruendo una wireless community network: una rete di telecomunicazione posseduta, estesa e gestita direttamente dai suoi utenti in modo decentralizzato ed aperto, per poter comunicare e scambiare informazioni senza intermediari. Oggi a Roma usiamo quotidianamente la rete ninux.org per comunicare, così come sta avvenendo in altre community network d’Italia, d’Europa e del Mondo.

Per costruire la rete utilizziamo soprattutto il WiFi, lo stesso che si trova su computer portatili e telefoni, ma opportunamente adattato a funzionare e resistere all’aperto, sui tetti delle abitazioni. Ma si sa che la tecnologia non stanca mai di rinnovarsi: con l’introduzione del nuovo standard WiFi 802.11 ac, che promette performance sui link punto-punto molto interessanti, a Roma abbiamo cominciato a ragionare su come poter effettuare un upgrade della nostra community network, magari sostituendo anche i dispositivi che nel corso del tempo hanno smesso di funzionare.

E siamo arrivati alla conclusione che non vogliamo limitarci ad una semplice raccolta fondi. La nostra esperienza è che investire nella comunità fa la differenza: organizzare incontri per trasferire conoscenza, lavorare insieme per uno o più obiettivi in comune, socializzare; queste attività creano il collante umano delle community network ed è quello che permette che comunità come la nostra fioriscano e funzionino. E’ per questo che abbiamo avuto l’idea di lanciare una campagna di crowdfunding in cui il primo step è la festa “Halloween Cyberpunk 2015“.

Organizzare questo genere di attività porta con se un rischio, richiede molto impegno, incontri frequenti, discussioni, lavoro di gruppo ma assicura anche molto divertimento ed un obiettivo comune per la comunità. I fondi che riusciremo a raccogliere saranno dedicati interamente al potenziamento della rete con apparati 802.11 ac oppure Ubiquiti AirFiber, a seconda di quanti fondi riusciremo a raccogliere.

Se quest’iniziativa avrà successo segnerà una milestone importante per la nostra comunità e l’operazione potrà essere replicata in altre parti d’Italia. Il successo di quest’iniziativa dipende anche da voi che leggete questo post: voi potete fare la differenza! Sostenete Ninux venendo alla festa, aiutandoci a spargere la voce, e sostenendo la campagna di crowdfunding che lanceremo.

Il primo appuntamento è per Sabato 31 Ottobre 2015 al Fusolab 2.0 in Via della Bella Villa 94 a Roma.

Successivamente definiremo altri incontri per pianificare l’upgrade dei nodi e se vorrete potrete venire sia ad assistere alla pianificazione che a darci una mano con i lavori, in modo da imparare sul campo come si costruisce un nodo ninux.

Le riunioni di Ninux Roma si tengono ogni Giovedì dalle 21:00 in poi presso il Fusolab 2.0 e sono sempre gratuite ed aperte a tutti.

Vi terremo informati sugli sviluppi!

A Roma a 150 Mbit/s reali. Una ricetta

Wednesday, June 10th, 2015

Ingredienti

2 padelle da 40cm con porta gigabit

1 router TP link 3600

Un cavo ethernet lungo 30m.

Procedimento

metti la prima padella da Falco15

photo_2015-06-10_23-05-42

 

e la seconda a 2,5km da Pandora

IMG_20150327_101512

Si ok .. il gabbiano davanti aiutava nel puntamento

Adesso insieme mescoli il tutto alla nanostation già presente e la fai scendere con un cavo ftp da esterni per 30m. e dentro casa ci metti il POE. Un kit ralla e tiranti per tenere fermo il palo (riciclato).

Impostate la potenza dell’apparato a qualche dbm per restare dentro i valori EIRP e non inquinare inutilmente. Questo ha anche il vantaggio di diminiurne la corrente assorbita e quindi il POE riesce a compensare la perdita di corrente sui 30m.

Niente scatole stagne, niente 220V sul tetto, palo riciclato da altre antenne. I soldi risparmiati messi per tiranti e antenna. Naturalmente il palo è stato alzato il meno possibile in modo da evitare oscillazioni e pesi lontano dal fulcro.

Adesso la tenete un pò a bagnomaria per un paio di mesi e misurerete tranquillamente

11054382_10206321286381727_9000054821310885091_n

-60dbm di segnale su un disturbo di fondo si -102dbm

300Mbps di Tx/Rx rate

CCQ al 99%

e 150Mbit/s di trasferimento reale misurato con iperf

Buon Appetito!