Posts Tagged ‘oraziopiratadellospazio’

Rosso di sera crescita vegetativa si spera

Saturday, August 6th, 2011

E’ tornato il caldo torrido a Roma e mentre tutti sono al mare a rilassarsi la squadra Ninux non si ferma: la nuova tappa di questa settimana è il bar “Rosso di sera” a Monte Porzio Catone, luogo con un ottima visibilità su Roma oltre che un bellissimo panorama.

(more…)

Il nodo Cruto ci è piaciuto

Tuesday, July 19th, 2011

In quella savana che è Roma a luglio, quando si sveglia ogni ninuxiano sa che dovrà montare e configurare un nuovo nodo!

Quindi prendo la bici e via, attraverso una serie di luoghi dai nomi evocativi e poetici, quali piazza della Radio, viale Guglielmo Marconi e il Lungotevere degli Inventori. Raggiungo l’hardware team in via Alessandro Cruto (il quasi-inventore della lampadina), e scopro che sono tutti già al lavoro, anche se sono arrivato in orario!

Arrivo sul terrazzo del palazzo di Daniela, dove il montaggio procede già a pieno ritmo grazie a Fish, Arkanet e Sephiroth. Per fortuna i device, una Ubiquiti Nanostation M5 per l’outdoor ed un TP-Link TL1043ND per l’indoor, sono già stati preparati e configurati al giovedì nerd e quindi ci si può concentrare su trapani, cavi, tiranti, pali, corrugati e scivolina. La padrona di casa ha anche invitato un pò di amici ad assistere all’installazione, allargando il cerchio dei nodi potenziali di ninux.

Il nodo Cruto, ancora in fase di montaggio

Dopo poco ci raggiunge anche OrazioPirataDelloSpazio, conosciuto nell’ambiente anche come il Roberto Saviano delle telecomunicazioni. Il mio ed il suo contributo sono fondamentali per il resto dell’hardware team!

Ma non è ancora finita: subito prima dell’ora di pranzo, quasi alla fine dei lavori, arriva Pierlu detto il cummenda, che approva l’installazione. A questo punto possiamo scendere a casa per finire di passare i cavi ed installare l’access point indoor.

E finalmente il meritato pranzo, gentilmente offerto dalla padrona di casa!

il pranzo

Ma non è finita! Non paghi dell’installazione appena conclusa, nel pomeriggio siamo andati da Sephiroth per aggiungere una nuova picostation 2HP alla sua installazione.

Dopo una sessione di troubleshooting congiunta ed armonica di hardware e software siamo riusciti a trovare il baco [foto] ed a far andare la picostation, coprendo il cuore della Garbatella con il nostro segnale.

Clauz

MapServer improvement – GSoC 2011

Thursday, June 2nd, 2011

Wireless communities around the world are growing rapidly and year after year more and more people are interested in joining the new open wireless infrastructure. As more people join the various communities, new necessities arise. One of the key necessity in Ninux.org is to have a map server which is not only powerful and efficient but also easy to use for new comers.

This project will deal with Map Server for Wireless Community Networks (WCNs).
Map Servers are valuable tools for WCNs for monitoring and debugging networks as well as they could act as meeting point for inserting new nodes position and contacting other neighbor nodes. For this reason almost all WCNs have one map server that fits their needs  (e.g. Freimap, Nodewatcher, WNMAP etc).

However some of those map servers provide detailed information about the status of the network (such as collisions, information gathered through SNMP or light-weight CGI) that, depending on how these information are presented, could confuse new comers and web-site visitors.

On the other side, some other map servers (such as WNMAP) adopt a different philosophy and provide nice and simple interface.
Those map servers can be used even by non-tech users to i) signal their locations as “potential nodes” ii) contact other neighbor nodes to set up links and iii) measure distances between nodes in an easy way. The drawback is that these “easier” map servers usually fail in providing in-depth network information that could be really useful for network participant for monitoring and debugging purposes.

In this project I will blend some of the existing map server technologies and improve usability and interface in order to produce a powerful map server that is also easy to use.

The map server front-end will use Python for its back-end, leveraging on the Django Framework and on the NodeWatcher project.
The front end will be rebuild from scracth starting from the “easy” WNMAP interface and using HTML and Javascript. In particular, I will use the Jquery javascript library.

The produced work will have the following features:

– Big and nice map in which users could put their position and sign up as “Potential Node”. Once a node is up, it will be visualized on the map as an “Active Node”.
– Potential/Active nodes can be contacted via email, so that, using the map server, users could easily contact their neighbor for creating new links.
– Distance calculation between nodes.
– List of nodes, possibility of search a node or an address in the map.
– VPN topology map
– OLSR topology map

– Integration with a monitoring system to draw quality of links.
– Integration with a monitoring system to provide nodes information (devices, mac, ip, ssid, configurations).
– Try to implement some of the features of the proprietary Ubiquity Air Control such as web interface speed test for network link.

Source code -> https://github.com/ninuxorg/nodeshot

For more feature, news and implementatios -> http://wiki.ninux.org/NodeShot

Contacs: Student Angelo & Mentor Lorenzo

Nodo Puzzle

Monday, February 28th, 2011

Settimana da brivido per Ninux. E non solo per il freddo!Dopo una super-riunione con più di 30 persone (record!) questo weekend siamo andati a montare il nodo di Puzzle, la sede di un municipio occupata dieci giorni fa da alcuni ragazzi de La Sapienza per farne uno studentato ed altro (guarda il video).

Al soprallugo di sabato eravamo in parecchi, il posto è gigantesco e per noi nerd è stato fantastico vedere e smanettare con quel gigantesco armadio di piano, le centraline ISDN (alcune ancora funzionanti) e i cavi giganti per il collegamento diretto con la centrale Telecom. La vista dal tetto era ottima. Era un municipio di 5 piani, mica pizza e fichi!

 

Il sopralluogo

Pizza e fichi

Putroppo con la nostra Microtik R411 (cyberbridge)  nonostante la buona visibilità garantita dal mega-palo Fish-style, non abbiamo rilevato nemmeno una rete wireless in tutto il Tufello. Che stranezza!
Col senno di poi abbiamo sagacemente indivuato le possibili fonti del problema : la versione vecchia del firmware (dare sempre la colpa alla versione del firmware, maledicendo gli sviluppatori di Openwrt senza farci sentire da Claudyus) , l’antenna scollegata (!) , la scansione in modalità turbo ovvero per canali a 40 Mhz (!!). Insomma, un disastro!

Dopo una cena di riflessione al ristorante giapponese “la Blatta” consigliato da Nino, abbiamo deciso come procedere per l’indomani.

Mascot del locale

L’ispirazione è venuta alla terza birra cinese, sotto una tv che trasmettava CCTV4 in un locale che si proclamava giapponese.

Basta imitazioni! C’era bisogno di Lei. L’ultima rimasta. Era giunto il momento di usare l’M5!
Difatti Domenica  mattina in una oretta e mezzo avevamo già montato tutto (per la gioia dei ragazzi che hanno occupato e facendo le 4 ci sono venuti ad aprire alle 9.30).

Niccolò immortalato prima del passaggio dal Municipio alla Questura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’antenna che svetta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il collegamento verso il nodo di Kiddy e da lì il rimbalzo verso Niccolò  hanno garantito 40Kb di throughput verso Internet, che pur non essendo tanti hanno portato la connettività “di emergenza” ad un posto che non avrebbe potuto averla. Sicuramente non in tempi così brevi, sicuramente non adesso in cui forse gli serve di più.

Il problema che abbiamo individuato è nel link con Kiddy che ha attualmente una antenna direttiva puntata verso il nodo di Rustica e che prende di sbieco  il Puzzle. Abbiamo anche individuato un po’ di modi con cui migliorare la situazione, ma dobbiamo pianificare con calma le prossime mosse.

Non contenti, con Fish Niccolò e Kiddy abbiamo sistemato il rack del piano riutilizzando i cavi non tranciati appartenenti al cablaggio dell’edificio e portanto la rete ad ogni piano dello stabile attraverso una presa identificata con il nostro adesivo.

Dopo aver collegato tutto, abbiamo trovato sopra il rack anche una simpatica sopresa, un python egg di buon auspicio per la rete libera che in queste settimane sta crescendo veramente tanto.

Niccolò alle prese con un groviglio di cavi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fish che smucina col patch panel

L’armadio con un nuovo hub fornito da Fish

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una sorpresa che abbiamo trovato sopra il rack, segno evidente di un recente e intenso utilizzo

 

 

OrazioPirataDelloSpazio,

Ninux.org

 

retrogaming/retrocomputing

Friday, February 6th, 2009

Dopo il successo della prima serata dedicata al retrogaming, rilanciamo con l’aggiunta del retrocomputing giovedi’ 12 febbraio al fusolab!
locandina retrogaming round 2

Ciao,
Clauz