Posts Tagged ‘Nazza’

Ninux Roma…..Welcome Bizio!

Saturday, February 22nd, 2014

Un altro sabato all’insegna del benessere nella GrandeReteNinux!  🙂

Un nuovo nodo e’ nato in tempo record a casa di Bizio a Castelverde di Lunghezza.

Ore 8:30 Fish e Nazza a Casa di Bizio 🙂

Subito all’opera si parla poco perche’ il meteo non promette bene 🙁

IMG_20140222_093835

Con un montaggio insolito su un comignolo inattivo non ci siamo fidati di rispettare gli schemi di fissaggio standard ed abbiamo preferito modificare le staffe metalliche forandole ed aggiungendo unteriori punti di fissaggio con stop a muro per aumentare la sicurezza e la tenuta.

IMG_20140222_095511

Stop aggiuntivi:

IMG_20140222_100211

Montaggio:

IMG_20140222_100543

Puntamento:

IMG_20140222_110852

Nazza che fa la foto a Fish con i Fisher 🙂

IMG_20140222_095521

Passaggio cavo Ninux insieme a Bizio:

IMG_20140222_111923

Fatto Collegato!

IMG_20140222_111746

Al prossimo Nodo! 🙂

Fish

Ninux Hardware Team

Rebuilding Fusolab 1.0!

Friday, March 22nd, 2013

L’anno passato ha portato con se tante sfide e cambiamenti che abbiamo saputo affrontare al meglio.

Il cambio di sede ci ha permesso di allargare di avere una nuova casa comune e con se esponenzialmente anche la rete e’ cresciuta vertiginosamente.

Lo scorso sabato siamo tornati sul tetto dello storico Fusolab 1.0 per effettuare una manutenzione straordinaria su uno dei Supernodi piu’ trafficati della rete 🙂

Ai tempi della sua realizzazione avevamo ancora molte cosa da imparare e questa manutenzione ci ha fatto capire ancora una volta che mai nulla deve essere lasciato al caso:

Ore 9,30 Fish ed Halino portano tutta l’attrezzatura sul tetto dando il via ai lavori:

Come prima sorpresa abbiamo scoperto un cedimento del metallo sul palo, immediata e’ stata la reazione di provedere ad una ricostruzione totale:

FusoLabRebuild003 (FILEminimizer)

Sostituita tutta la carpenteria metallica di fissaggio e kit tiranteria abbiamo iniziato a rimontare e cablare gli apparati con cavo ninux:

FusoLabRebuild038 (FILEminimizer)

Sostituizione scatola stagna con nuova piu’ capiente:

FusoLabRebuild055 (FILEminimizer)

Alle 11,00 ecco arrivare Nazza con la sua tempra di ritardatario che ci ha fornito ulteriore supporto per le verifiche di funzionamento ed i puntamenti degli apparati  🙂

Micrometrico:

FusoLabRebuild078 (FILEminimizer)

Macrometrico:

FusoLabRebuild039 (FILEminimizer)

Poco prima di pranzo avevamo terminato con risultati molto soddisfacenti.

I Puntamenti effettuati correttamente hanno incrementato le prestazioni delle tratte del ben 30 per cento rispetto all precedente configurazione.

Tornare sul tetto della nostra vecchia sede ci ha fatto ricordare i primi passi  e quanti progressi abbiamo fatto lungo il corso del tempo, impegandoci al massimo per far si che questo Supernode abbia ancora lunga vita!

Alla prossima!

FusoLabRebuild082 (FILEminimizer)

Fish

Ninux Hardware Team

Welcome Pandino SuperNode!

Friday, February 22nd, 2013

In una fresca giornata d’inverno , complice il bel tempo e tanta voglia di fare, sorge Pandino Supernode!

Sabato mattina come al solito eccoci pronti per un altra installazione!

Ore 9,00 appuntamento zona Montemario Roma , Fish e Pandino trasportano tutta l’attrezzatura ed i materiali necessari fino al tetto e si comincia!

PandinoNet004

La realizzazione del SuperNode si e’ rivelata impegnativa a causa della difficolta’ trovata nello stendere la cablatura di ben 40 metri lineari dal secondo al settimo piano.

Ma non ci siamo persi d’animo grazie alla nostra superscivolina per cavi! 🙂

PandinoNet079 (FILEminimizer)

Arrivati con tutti i cavi necessari sul tetto i lavori sono proseguiti senza ulteriori intoppi e con molto agilita’ grazie all’ esperienza maturata che solo un centinaio di nodi installati puo’ trasmettere 🙂

PandinoNet029 (FILEminimizer)

Fissata la carpenteria metallica ecco installata in un attimo la scatola stagna contenete le alimentazioni per le antenne.

PandinoNet041 (FILEminimizer)

Puntamento antenne e fissaggio tiranterie ben salde e non invasive per rispetto degli altri condomini dello stabile.

PandinoNet048 (FILEminimizer)

PandinoNet088 (FILEminimizer)

PandinoNet067 (FILEminimizer)

Arriva l’ora di pranzo ed ecco comparire Nazza gia’ con il tovagliolo al collo per gustare una fantastica lasagna fatta in casa 🙂

PandinoNet069 (FILEminimizer)

Nel pomeriggio abbiamo ricontrollato tutti i lavori svolti e fatto varie prove.

I link si sono rivelati stabili e potenti nonostante i forti disturbi di frequenza presenti nella zona 🙂

Dopo quasi un anno di attesa tra scarsa presenza di nodi limitrofi attivi a cui collagarsi ed assemblea condominiale finalmente ce l’abbiamo fatta!

Un altro nodo a Montemario e’ up and running e l’attesa ripaga sempre!

Alla Prossima installazione!

PandinoNet095 (FILEminimizer)

Fish

Ninux Hardware Team

Ninux: Una rete autogestita by Meddletv

Wednesday, October 17th, 2012

Ecco a voi l’ ultimo video realizzato da MeddleTv che ha come soggetto la community Ninux.org!

Nel video si ha il piacere di riprendere l’ argomento della comunità dagli occhi di una nuova sede: Il “Fusolab 2.0“. Ciò anche a dimostrazione di una evoluzione e di una storia fatta di cambiamenti e di scelte ma che evolvono sempre in un unica direzione, quella di una “rete comunitaria libera”. In questo video, curiosità e domande spontanee , qualche cenno storico ed un occhio su come il fenomeno “rete Ninux” si sta espandendo, ma sempre sotto una logica di trasparenza e gestione comunitaria oppure come dicono nel video “Autogestita”.   Buona visione:

Il video lo trovate anche nella galleria multimedia del wiki.

 

Super Nodo Longinus pronto e operativo

Saturday, October 13th, 2012

13 Ottobre 2012.

Prende vita il nodo Longinus, supernodo nel quartiere di Tor Tre Teste, in zona Prenestina.

Al primo sopralluogo Fish ed io abbiamo subito constatato l’incredibile panorama godibile dal tetto, uno spettacolo per la vista. Montare un nodo foglia sarebbe stato uno spreco, quindi si è deciso per un SuperNode.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il giorno prestabilito ci siamo visti alle 9.30. In poco meno di un ora e mezza il palo era già su con tutti gli apparati montati.

 

 

Antenne scelte:

  1. M5 Nanostation per il punto-punto ( verso il nodo “La Rampa” );
  2. M5 Rocket + Sector, con copertura complessiva di 120 gradi ( puntata verso Frascati e zone limitrofe );

Abbiamo quindi iniziato a studiare un modo intelligente per cablare fino all’appartamento, due piani più sotto. Ad aiutarci in questa piccola impresa stavolta c’erano i corrugati molto capienti  predisposti  del palazzo, che permettevano di raggiungere tutti gli appartamenti, nonchè l’aiuto provvidenziale di Leonardo e Edoardo, tornati da un intervento di manutenzione alla Snia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il team è pronto ai lavori di fatica

 

Passare corrente e cavo ethernet non è mai facile, ma i corrugati di predisposizione hanno fatto il loro sporco lavoro.

 

 

 

 

Per fare entrare il cavo pilota nell’appartamento abbiamo effettuato un foro nel pannello esterno, usando un nostro avvitatore modificato per l’occasione. I più maliziosi lo hanno soprannominato subito Rocco.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tramite cavo pilota abbiamo quindi fatto entrare corrente e cavo ethernet all’ interno dell’ appartamento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abbiamo poi cablato i fili all’esterno, facendoli passare all’interno di un corrugato prottettivo predisposto da Fish.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abbiamo messo altro corrugato a proteggere i fili e lo abbiamo bloccato sopra al solaio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fish ha cablato i cavi ethernet delle antenne nella scatola stagna equipaggiandola con i POE, lo switch , il tutto per dare alimentazione alle antenne.

Da notare la nuova tipologia di cavo  ethernet da esterni brevettata da Fish che consente la totale esclusione del rivestimento in corrugato verso le antenne facendo risparmiare tempo per la realizzazone del Nodo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cheese!!

 

 

Chiusa la scatola abbiamo ammirato il nostro duro lavoro.

 

 

 

Non è finita qui però!!!

 

Ho fatto una prolunga per l’alimentazione dell’access point dentro casa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fish da bravo elettricista l’ha poi attaccata all’ impianto prese della corrente di casa, alimentando l’access point dentro l’appartamento necessario per la connessione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leonardo e Fish con l’access point in stealth mode

 

 

La giornata si è conclusa con i consueti settaggi delle antenne e la predisposizione dell’access point, non prima di un lauto pranzo  a base di nduja, presa direttamente in Calabria.

Evito foto del ricco primo piatto che abbiamo mangiato, pennette ricotta e nduja, per non ferire i vostri sentimenti :).

 

Alla prossima!

Antonio.