Posts Tagged ‘mesh’

Ninux.org sostiene il #Battlemesh v10

Friday, May 26th, 2017

Il “Wireless Battle of the Mesh” è un evento che mira a far incontrare persone da tutto il pianeta per testare le performance dei differenti protocolli di routing (Babel, B.A.T.M.A.N., BMX, OLSRv1, OLSRv2, 802.11s, ecc) e per parlare di community network.

Molti sviluppatori e appassionati di reti mesh si uniranno all’evento per smanettare, testare, parlare, spiegare ed imparare.

L’evento è gratuito ed aperto a tutti, ogni anno ci impegniamo a tenere i costi di partecipazione bassi facendo accordi per pernottamento e cibo.

Quest’anno l’evento si terrà da lunedì 5 a domenica 11 Giugno 2017 a Vienna, Austria ed è organizzato da Funkfeuer, la wireless community network di Vienna.

Ninux sostiene il battlemesh dalle sue primissime edizioni perchè è anche grazie a questo tipo di eventi che riusciamo a migliorare le nostre conoscenze sul campo delle reti distribuite e sulle reti comunitarie.

Grazie al battlemesh abbiamo imparato tante cose che ora utilizziamo nelle nostre reti. Se siete interessati alle reti mesh, ai protocolli di routing dinamici, alle reti comunitarie non potete perdere questo evento!

Ninux supporterà l’evento in diversi modi:

  • partecipando all’evento
  • aiutando con la promozione e gli “endorsement”
  • partecipando attivamente al setup del testbed
  • partecipando al processo di documentazione dei risultati
  • proponendo talk riguardo gli sviluppi della nostra comunità

Molte altre comunità sostengono il Wireless Battle of the Mesh v10. Puoi trovare una lista aggiornata dei sostenitori del Battlemesh v10 e altre informazioni sul sito ufficiale.

Se hai intenzione di unirti a noi ti consigliamo di seguire la mailing list dell’evento o il canale IRC #battlemesh su freenode per non perdere gli ultimi sviluppi. Puoi contattare gli organizzatori dell’evento scrivendo via e-mail a v10 “chiocciola” battlemesh.org.

Manutenzione pisa::exFausto

Monday, December 30th, 2013
Durante le prime settimane di Dicembre ci siamo accorti che l’antenna sul tetto di un vecchio membro della nostra community era spenta. [1] Fausto non abita più in quella casa ed il nodo era rimasto senza un maintainer, quindi ce ne stavamo occupando momentaneamente noi. L’ antenna non aveva mai … Continua a leggere

Un nuovo nodo si aggiunge alla community: Pisa::Power!

Monday, December 16th, 2013
Il pomeriggio del 27 novembre abbiamo iniziato il montaggio di Pisa::power avendo già esplorato il tetto qualche giorno prima per accertarci della presenza di elettricità e la possibilità di accesso allo stesso. Dopo un lauto pranzo ed un caffè nel sottotetto abbiamo iniziato il montaggio. Il tetto dell’ascensore ha reso … Continua a leggere

Il caso Mesh “Fettuccina”: un nodo «da garage»

Wednesday, September 26th, 2012

Diversamente dalle grandi metropoli, formate principalmente da grandi palazzi, le realtà provinciali presentano spesso situazioni geofisiche più particolari.
È il caso di Palestrina che, essendo “distesa” su una delle sommità dei monti Prenestini, presenta dal lato Sud ampi panorami con vista sull’orizzonte ma dal lato Nord le tante case “ammucchiate” del centro storico.
Una situazione molto variegata, che richiede sia dispositivi a lungo raggio (quali Sector ed M5) ma anche per distanza brevissima, perché a complicare le cose ci si mettono muri di pietra spessi anche più di 60cm…

È il caso di “Fettuccina“, che pur trovandosi esattamente sotto a un Supernode con 3 device + HotSpot, il segnale non riusciva ad arrivargli dentro casa, ed è stato necessario installare e configurare una Fonera all’esterno dell’appartamento.

Configurazione del device

Il dispositivo è stato flashato grazie ad ap51flash (guida), ma soprattutto grazie al nuovissimo e aggiornatissimo firmware Mesh auto-configurante di @Arkanet e @Gioacchino.
Oltre alle operazioni di ap51flash, è bastato modificare 2 righe al file di config…
Grazie ragazzi siete stati eccezionali!

Installazione del nodo

Per cominciare abbiamo dato un’occhiata in garage per reperire l’occorrente:

  • Scatola elettrica da esterno → c’era (2x più piccole ma nuove e sigillate);
  • 5mt di cavo elettrico per l’alimentazione → c’era;
  • 15mt di cavo di rete FTP Cat.5e schermato → non c’era;
  • 4x staffe (solo della Fisher) di ø 6mm → rimediati;
  • Connettori, nastri isolanti e altri accessori… → da attrezzatura;
  • Fonera → Gentilmente donata da @Arkanet, che l’aveva nel suo garage;

Poiché il punto in cui è stata montata la scatola non aveva coperture, ci sarebbe piovuto, grandinato e nevicato sopra. Motivo per cui è stata data molta attenzione maniacale agli isolamenti.

 

Le scatole unite e sigillate

Come si può vedere dalla foto in alto, le scatole sono state unite tra loro e sigillate con del silicone trasparente per evitare infiltrazioni.
la scatola di destra si appoggia direttamente su un foro nel muro di circa ø2,5cm che la collega all’interno dell’appartamento: tutto intorno al buco è stato applicato del mastice, così come anche tra le scatole e il muro e nei fori delle staffe.
Le staffe sono esclusivamente della Fisher da 6, come il Maestro @Fish insegna…
L’alimentatore della Fonera, visto il cavo in eccesso, è stato accorciato a misura: i cavi recisi sono stati poi giuntati con nastro isolante, prima singolarmente e poi insieme, e dato che si univano proprio nel mezzo della giuntura delle scatole, per scaramanzia è stato aggiunto anche del nastro autoagglomerante…
Naturalmente consiglio di prendere la buona abitudine di autoagglomerare anche i connettori crimpati, sempre sopra all’isolante, che è molto più comodo e volendo anche sicuro, dei cappuccetti di plastica…

Vista la soddisfazione non potevo non mettere l’adesivo NINUX!

Improve OpenWrt monitoring and managing Completed!

Monday, August 20th, 2012

The GSoC work to improve eigenNet ( the OpenWrt based firmware ) is finally finished!

All the planned features and more are now implemented and the code is ready to rock on ours roof, moreover the eigenNet firmware community is very enthusiast on the work done so the code is going to be completely marged ( the most part is already in 😀 ) on the official git branch!

What was implemented:

  • Selectable custom community CRDA
  • Pointing GUI
  • Bandwidth test server and GUI
  • Conditional  IPv4 gateway announcing
  • ATH5K driver support
  • 5GHz device support
  • Export info via http (future integration into NodeShot)
  • Ebtables based firewall

Future plan:

  • OpenWrt trunk madwifi support is rapidly changing we have to take that in account for the future
  • Batman-adv is evolving so rapidly too adding new features and changing some paradigms so we should take advantage of that in the future
  • Light and secure web management ( NodeShot is not ready yet to do that so we should wait )

Checkout the code  and give us feedback for the final merge 😀 !