Posts Tagged ‘matteo’

Biciclette ed altre storie.

Wednesday, March 19th, 2008

Ciao mi piace che molti di voi abbiano apprezzato che io quando posso non mi lesino dal fare 20/40 km in bicicletta per spostarmi nella città. Voi direte che c’entra questo con ninux.

 

C’entra ma non in maniera diretta. Ecco le cose stanno così. Quando io ero ai primi anni di Università / Accademia di Belle Arti, usavamo il computer per collegarci alle BBS e da qualche parte ho ancora un modem a 1200/300 baud. Leggevamo testi e scaricavamo posta per noi e per gli altri; Si infatti non esistendo ancora Internet mandavamo ancora la posta con degli indirizzi cosidetti bang! .

 

Ma al di là di queste amenità non è bastato l’ingresso di Internet per far evolvere le cose in campo sociale. La vera evoluzione si è avuta con l’uso del informatica da persone non informatiche. Infatti piano piano ci chiudevamo sempre di più davanti ai terminali per sempre più ore al giorno.

 

Solo ora si moltiplicano i momenti di aggregazione a carattere generale.

 

E voi mi direte che c’entra tutto questo con la bicicletta.

 

Be’ è molto semplice.

 

Usare il computer fino a come è stato fatto adesso porta ad un isolamento ed ad una spersonalizzazione, obesità, problemi relazionali. Tutti problemi derivati dal fatto che per la maggior parte della nostra giornata siamo davanti ad un terminale ed non insieme ad altre persone a lavorare.

 

Ora il poter facilmente interagire e creare comunità locali radicate nel territorio, ed allo stesso tempo globali ed estese, cambia il modo di approcciarsi con gli altri e a riflettere sia sul modello di vita precedente.

 

La bicicletta non è altro che una parte della risposta a questi vecchi stili di vita per me. Spostarsi in bicicletta con i mezzi pubblici quando possibile. Non è solo una risposta alla mia obesità figlia delle mie ore davanti al computer. Ma anche la consapevolezza che il moto stesso risvegli il cervello e stimoli sensi. E combattere in questa maniera gli aspetti negativi dell’informatica.

 

Ora tutte queste cose sono molto personali e vanno realizzate in proprio solo quando si è convinti perché l’organizzarsi la giornata con la bici ha bisogno di buona volontà in una città che è stata trasformata dal consumismo da una città a misura di macchina.

 

Un altra parte della risposta è il mio approccio con la tecnologia. Io sono sempre stato affascinato dalla tecnica, dalla pittura alla fotografia al cinema fino al computer. Ma ora come mai prima li vedo come strumenti per potermi esprimere e non come meri oggetti d’interesse.

 

Ed è con questo spirito che spingo all’interno della comunità per fare in modo che persone digiune di tecnica informatica possano partecipare alla comunità. Fino ad adesso sono sempre stato supportato a parole ma non dai fatti. Chiedo quindi a tutti di fare proposte per coinvolgere persone non acculturate di informatica nel gruppo e poi di attuarle.

 

Matteo Pedani

OpenCamp 2008 Roma

Monday, March 17th, 2008

Sabato scorso sono andato all’OpenCamp, dove ho trovato anche altri ragazzi di Ninux.org 🙂 L’informazione era circolata in mailing list, quindi ero sicuro di trovare qualcuno dei nostri.

Sono arrivato tardi, verso le 11:30, ed ho trovato li Simone, Eugenio, Andrea di valle martella, Lucio, Paolo del Bene ed infine Clauz, che per sbaglio ha parcheggiato la macchina lontanissimo.

Dopo un altro po’ è arrivato anche Matteo! In bicicletta da Grottaferrata! Mitico!

Ninux Members al OpenCamp 2008

L’OpenCamp lo organizza ls-lug, ed hanno fatto veramente un ottimo lavoro. Non credo sia semplicissimo organizzare un evento del genere

La prima cosa che ho visto, e devo dire anche la più interessante, è il libro elettronico: l’eBook.

Il lettore di eBookEugenio e Sandro con il rappresentante di Simplicissimus

Un rappresentante di Simplicissimus ci ha spiegato per filo e per segno tutto quanto, e ce lo ha fatto provare, ma secondo me la cosa essenziale è vederlo per capire la potenzialità dello strumento. Certo peccato che il prezzo sia ancora un pò proibitivo, perchè si parla di oltre 500 euro, ma forse dopo questa prima fase diventerà un prodotto accessibile a tutti 🙂

La cosa più interessante per i Ninuxiani è stata l’incontro con i ragazzi di Wave, una società di Roma che costruisce anche Router WiFi. Dico anche perchè costruiscono apparati radio in generale, tanto più che gli abbiamo parlato noi di Ronja nella speranza che magari lo fanno diventare un loro prodotto Open e poi noi lo possiamo comprare 🙂 🙂 Una chiaccherata veramente costruttiva con dei ragazzi con qualche anno più di me, che provengono dalla mia stessa università, e che adesso a mio parere fanno un attività bellissima. Cerchiamo di non perdere i contatti, cosi magari possiamo divertici a fare il porting del Firmware Ninux anche sui loro routers, che sono ben performanti con la possibilità di montare fino a 4 schede miniPCI 😀

Interessante anche l’intervento dei ragazzi di antidigitaldivide che ci hanno fatto riflettere su quello che dicono in TV: i) chi scrive un blog non è per forza un perditempo ii) chi pubblica un video su YouTube non è per forza un bambino con il cellulare sotto il banco ed altri mille esempi di questo tipo. Ai ragazzi di antidigitaldivide posso dare il consiglio di accompagnare le loro presentazioni con delle slides proiettate, perchè effettivamente si faceva fatica a seguire il filo del discorso. Discorso tra l’altro molto importante, ci sono tantissime persone che non si rendono conto di cosa è la rete e delle potenzialità che offre!

Alla fine abbiamo tenuto un talk anche noi, ma non ci aspettavamo che dopo le 17:00 sarebbero andati via tutti per via degli orari dei treni ! E così abbiamo fatto un talk con 5 o 6 persone non Ninux, ma dato che alla fine è diventata una bella tavola rotonda dove si è parlato di un po di tutto, routing scalabile, funzioni di hash, DHT e Freenet, credo che alla fine sia stato costruttivo anche più del solito talk di Ninux.org 😀

Orolab che usa la wireless all’OpenCamp 2008

Che dire! Una bella giornata passata insieme a Ninux Nerds 😀

ZioPRoTo (Saverio Proto)