Come anticipato Martedi 4 Gennaio 2010 oggi nella rubrica Pixel del Tg3 è andato in onda il servizio su Ninux.
La seconda esperienza di Ninux sul piccolo schermo è collegata alla notizia della liberalizzazione del WiFi Pubblico dovuta all’abolizione di alcune norme contenute nel Decreto Pisanu.
Questa volta, dopo l’esperienza di Report, ci siamo fatti trovare pronti a supportare gli eventuali accessi elevati al nostro sito.
Bastano pochi secondi, un passaggio televisivo di un paio di minuti (forse meno) e il numero di accessi al sito ninux.org si impenna: il Quinto potere ha colpito ancora.
E’ questo l’epilogo di una storia cominciata nel 2002, quando Nino, Roberto e Daniele hanno dato vita a quello che oggi è Ninux, il gruppo romano promotore delle reti comunitarie. Un viaggio che continua, che si diffonde a macchia d’olio (Pisa è la new entry) per arrivare stasera sul piccolo schermo: sono le 23 circa e Saverio Proto risponde alle domande di Michele Buono sul lavoro portato avanti da lui e dalla sua community. Il servizio di Report cerca di spiegare come il PIL non sia un reale indicatore della ricchezza di uno stato. Perché altri fattori, come l’impatto sociale o ambientale delle azioni produttive, non rientrano nella computazione. Allora la domanda sorge spontanea: che centra Ninux?
Competenze messe al servizio del bene pubblico in un ottica no-profit: ecco.
Il servizio di Report è stato però troppo breve.
Chi sono i ragazzi (e le ragazze) di Ninux?
Di cosa si occupano?
Cosa succede quando si incontrano?
Basta andare domenica 19 dicembre in via Giorgio Pitacco 29.
Il nostro ZioPRoto ha tirato fuori un nuovo piccolo capolavoro montando anche la seconda puntata della nostra partecipazione al wireless community weekend 2008!!
Ieri Juergen ci ha presentato Roger di guifi.net, una rete catalana rurale che conta circa 4000 nodi, e che è riuscita a coinvolgere aziende, contadini ed amministrazioni locali in un’unica rete locale, in piena legalità e con la massima soddisfazione di tutti! Le aziende utilizzano la rete per comunicare tra loro senza dover pagare i provider, i contadini utilizzano la rete per comunicare all’unione europea alcuni dati, come ad esempio la produzione di latte, mentre le amministrazioni locali forniscono servizi locali ed accesso ad Internet ai cittadini che si trovano al di fuori del territorio urbano. La rete si è espansa talmente tanto che dalla campagna stanno arrivando a Barcellona! 🙂 Siamo stati invitati ad andare a vedere la loro rete… Secondo me sarebbe il caso di andarci, e visto che ci siamo girare un bel documentario da mandare a qualche media italiano…
Per quanto riguarda oggi, appena arrivati, abbiamo parlato con Daniel, il ragazzo di freifunk.net che si occupa di collegare tra loro le community network di varie città (Berlino, Leipzig, …). Utilizzano tinc per fare una VPN sulla quale parlano BGP. Ci hanno proposto di collegare anche ninux.org nello stesso modo, ed ora cercheremo di farlo, anche se ci sarà probabilmente da cambiare qualche indirizzo IP, o passare direttamente ad IPv6!
Poi Mario (al quale disgraziatamente ieri hanno rubato la telecamera 🙁 , che tristezza…) ha voluto fare un’intervista a noi di ninux.org insieme a Daniel (vedi sopra) a proposito della nostra community e dei rapporti tra freifunk.net e ninux.org 🙂