Posts Tagged ‘Homebrew’

Lipos01: quando dirigersi verso Nord non significa emigrare

Monday, February 23rd, 2015
Scorci di paraboline 802.11n, bel tempo e di Università della Calabria. La voglia di partecipare attivamente alla rete Ninux, è nata subito dopo aver cominciato a frequentare l’Hacklab di Cosenza. A furia di sentire il “pippone ninux”, ripetuto fino allo sfinimento durante la Fiera dell’Elettronica di Cosenza, dove presentavamo il progetto, la filosofia Ninux ha finito per contagiarmi (o impossessarsi di me). Passando un pò di tempo sul Wiki, ho cominciato a capire meglio e soprattutto apprezzare, la filosofia che sta dietro la “Rete Comunitaria”. Il fatto di costruire una rete che fosse prima di contatti sociali e poi di link fisici, mi ha definitivamente conquistato. Ho quindi posizionato il nodo potenziale sulla mappa e mi sono iscritto alla Mailing List calabrese, partecipando anche a sopralluoghi e prove di puntamento. Man mano che mi addentravo nel progetto Ninux, toccandolo sempre più con mano, la necessità di avere il proprio nodo si è fatta sempre più impellente.   La fretta di voler realizzare il nodo, congiuntamente alla volontà di spendere meno possibile, mi ha portato ad acquistare 3 Nanostation5 della Ubiquiti, senza considerare preventivamente se fossero poi associabili agli apparati di cui è composta l’isola cosentina, ma considerando solo la possibilità di poter creare più nodi con poca spesa. La differenza di versioni degli apparati, congiuntamente al fatto che l’antenna a cui avrei dovuto associarmi trasmette in AirMax, rendeva di fatto incompatibili le antenne (le due versioni di Airmax sono completamente differenti e quindi incompatibili) . Non mi sono perso d’animo e, avendo fatto una prova di collegamento con una Nanostation M5, che non andava oltre i -83dBm, abbiamo deciso di optare per l’acquisto di  una Ubiquiti NanoBeam M5 300 22dBi. Ci siamo: la NanoBeam M5 stabilisce un ottimo link. Per la scelta del router abbiamo optato per un TP-Link TL-WDR4300, essendo la mia posizione favorevole ad un eventuale upgrade da nodo foglia a supernodo. Una volta acquistati router e antenna, mi sono intestardito a voler mettere su il nodo tutto da solo, anche solo per vedere fin dove riuscivo ad arrivare, ben sapendo che in qualsiasi momento ne avessi avuto necessità, avrei potuto contare sull’aiuto dei colleghi ninuxhacker. Grazie alla dettagliata guida sul Ground Router, configurare router e antenna è stato molto semplice. Puntare l’antenna, in solitudine, è stato un pò più laborioso ma, sfruttando la fine di agosto, senza nessuno nei paraggi, e potendo sparare a palla il segnale acustico dell’align antenna,  alla fine sono riuscito ad ottenere un buon allineamento. 3 settimane bloccati qui... Arrivati a questo punto sono sorti i problemi, per arrivare sul tetto e completare in modo definitivo il nodo, ho dovuto forare un muro di 40 cm facendo la barba al solaio del tetto. Nonostante la posizione poco agevole sul tetto, la prematura dipartita del trapano-demolitore con relativa punta che stavo usando, non mi sono arreso e in “appena” 3 settimane sono riuscito finalmente a sbucare all’esterno. Vista la fatica fatta, una volta portato il corrugato da 16mm  fino al palo dove avrei poi posizionato l’antenna, ho deciso che sarebbe stato il caso di passare non 1 bensì 4 cavi ethernet (il max che era possibile inserire senza strafare) per predisporre gli eventuali upgrade senza dover andare in seguito a complicarsi la vita. lipos01_cassettaderivazionePer avere più libertà di operatività futura, alla base del palo, ho messo una cassetta di derivazione da cui il corrugato si riparte in 2 linee, con 2 cavi per tubo. Per evitare la copertura da parte di una padella satellitare, la Nanobeam è stata fissata su una staffa a 90° montata sul palo dell’antenna tv che, grazie ai suoi 46 cm, ha permesso all’antenna di avere campo sgombro. Via parabolone, pussa via. Terminate le ultime operazioni, e messo il nodo in produzione, mi rimaneva il cruccio di come utilizzare le N5 frutto dell’incauto acquisto. A Cosenza, su questi apparati, c’era scarsa esperienza per cui, sapendo che anche volendole utilizzare come Access Point, la difficoltà maggiore era rappresentata dal non poter impostare le vlan da Gui, essenziali per l’uso con router a terra, ho cominciato a cercare info che potessero aiutarmi a risolvere il problema. La soluzione si è presentata sotto forma di script (seguirà una guida apposita sulla procedura) da impostare in modo che si  avviasse congiuntamente all’antenna. Riuscito quindi a collegare le N5 via vlan, la tentazione di posizionarne qualcuna come ap, anche solo per tenere il segnale acceso in modo da avere un punto verso cui puntare, nell’opportunità del proseguimento verso nord della rete, è stata davvero forte e, pertanto, adesso c’è una N5 puntata verso Settimo di Montalto<->Luzzi. Avendone un’altra a disposizione, ed essendoci a poche centinaia di metri il nodo Enzo45s con un link poco performante, una N5 è stata puntata in direzione di Enzo in modo da effettuare un link più corto e performante. In questo momento coprire da Settimo di Montalto all'area industriale di Rende. Ultimo passo, sistemare tutti i collegamenti in modo ordinato, in modo da non sembrare una centrale elettrica e scatenare possibili dissidi domestici. Uno strizzatissimo ma molto ben performante router di terra. Poiché il corrugato che contiene i cavi, entra direttamente in una cassetta di derivazione dell’impianto elettrico, abbastanza vicina al luogo in cui è posizionato il router, i cavi sono stati fatti uscire dalla cassetta, raggruppati con delle fascette e portati ai PoE. Disponendo di un cavo FTP Cat5e, ho usato i connettori schermati per i cavi provenienti dall’esterno, evitando così possibili problemi derivanti dal passaggio vicino ai fili dell’impianto elettrico (anche se per un brevissimo tratto). Ovviamente anche lato antenna i cavi sono stati crimpati con connettori schermati. Prossimo passo… sostituire la N5 con una bella settoriale!!!

Mozzarella Node

Thursday, August 14th, 2014
Mangiare mozzarelle ha un suo perchè e se sono di bufala prese a Battipaglia ancora di più. Capita che ti ritrovi l’involucro meglio di una cassetta da esterni ip 44, e dentro ci metti una batteria da 7Ah un regolatore di carica e due iniettori POE. IMG_20140810_232125 Inscatoli bene il tutto, e ne prepari un supporto in metallo. IMG_20140811_075843 Si, qualcuno avrà un po’ da dire.. ma se non si fosse capito… Siamo in campagna e non andiamo molto per il sottile. IMG_20140813_114920 La fissiamo “a muro” IMG_20140814_201410E ci mettiamo sotto un’altra batteria da 80Ah e sul tetto due pannelli fotovoltaici uno da 20W e uno da 10W… una Picostation con direttiva Yagi in modalità ap + client di altri nodi estivi. La yagi è puntata verso la montagna così come una Nanostation M5 IMG_20140814_201314Lì c’è qualcos’altro che aspetta… al prossimo post ne parleremo .. intanto godiamoci e testiamo il primo nodo calabrese energeticamente indipendente e il primo link sulla costa jonica di Reggio Calabria. IMG_20140806_081524a

Nodi d’estate

Thursday, August 7th, 2014

Il sole calabrese picchia ma non ferma le attività Ninux a Reggio Calabria. Ma andiamo al sodo:

L’antenna settoriale 120° del raddoppio del nodo BornAgain (Ricordate?) è stata sostituita con il modello 19dbm 90°. IMG_20140707_101527a

Naturalmente tutti i lavori vanno fatti in sicurezza e con i DPI . Sui pali e tralicci saliamo imbrigliati.

IMG_20140707_104618aE vabbè intanto gioca gioca con il firewall della Ubiquiti Rocket sono stato costretto a resettarla. Resetta oggi resetta domani, le Ubiquiti sono belle ma il loro tasto di reset no!

E così capita che vada a farsi fott.. ahem .. volevo dire si possa rompere.

IMG_20140707_104559aNon ci perdiamo d’animo, saldatore in mano e rifacciamolo

IMG_20140707_111041aAl momento sconnesso dalla rete Ninux, ma ancora per poco, gettiamo le basi sulla Ionica reggina e così una Bullet 2 flashata con Openwrt e una omnidirezionale da 6db e attiviamo il nodo BornAgain2,IMG_20140804_182348a con tanto di hotspot che copre buona parte del paese, chissà che a qualcuno non venga voglia di farci compagnia in Ninux.

La bullet si connetterà prossimamente a un nodo energiticamente indipendente che sarà poco sopra, in quella capannina sulla collina .. IMG_20140804_182647apronto a portare Ninux in montagna. Intanto Ninux è a mare …

Un week end Reggino .. parte due

Thursday, May 29th, 2014

Il week end era iniziato con il montaggio da Stefanaia. Lo avevamo detto che sarebbe stato carico di iniziative… beh si è allungato perfino al lunedì.

Domenica si parte con una modifica al nodo BornAgain. Sostituzione di una delle antenne, da una sector Ubiquiti 120° e 16db si passa ad una Sector 90° 19db. Quello che ci ha spinto a farlo è il fatto che il link BornAgain – CampiGMP non va affatto bene, l’antenna era già a disposizione, ok sostituiamola. Naturalmente il problema non si è risolto :) va cambiata l’antenna sull’altro nodo e alzata di qualche metro sul palo. Con questa scusa si è fatta la manutenzione ordinaria al nodo BornAgain dopo un anno.

Il pomeriggio domenicale prosegue con la configurazione del  nuovo sistema di collegamento tra l’isola di Reggio Calabria e il resto di Ninux. Si passa da una VPN con il server Norimberga al collegamento in BGP. La procedura è un po’ lunga e la configurazione non è finita ma a breve la sostituzione sarà definitiva. Intanto la macchina è raggiungibile da remoto. Questo permetterà di scaricare il lavoro dell’antenna di collegamento BornAgain Osservatorio, che al momento ha l’istanza di tinc per il collegamento VPN, su un server dedicato. L’antenna, la prima dell’isola di Reggio, a quel punto si dovrà occupare solo di fare il lavoro per cui era nata, il link radio.

Con BGP inoltre aggregheremo il traffico che genera OLSR per scambiarsi le rotte e questo libererà un po’ di upload nell’ADSL da cui esce la topologia dell’isola di Reggio.

Astro64 a lavoro per l'adattamento dell'armadio che ospiterà il server

Astro64 a lavoro per l’adattamento dell’armadio che ospiterà il server

Beh non rimane che sistemare il tutto in un armadio, in cui abbiamo spostato anche il server VoIP messo su in precedenza da Danilo e mettere tutto sotto gruppo di continuità [da completare] per rendere consistente il tutto. Con questa scusa è stato sistemato anche un tirante al nodo Osservatorio permettendo di stabilizzare un pò il link.

Lavoretto finito

Lavoretto finito

Che dire .. in un week end con il coinvolgimento e l’aiuto di tutti nei ruoli più disparati credo che abbiamo fatto un bel passo in avanti .. o no? :)

E’ nato ReggioCal::Stadio

Tuesday, April 1st, 2014

AntennaQuesto è il mio primo articolo…e lo inauguro con il resoconto dell’installazione del nodo ReggioCal::Stadio.
Spinto dalla passione e dall’insistenza di BornAgain siamo riusciti a trovare delle NanoStationM5 usate in condizioni pari al nuovo.
Dopo una breve documentazione “per capire come funziona”….capiamo che IP mettere e in un pomeriggio nuvoloso mi appresto a cambiare firmware e a modificare i file di configurazione per iniziare a far parte dell’isola di Reggio Calabria.


Già in precedenza sul nodo di ReggioCal::CampiGMP era stata posizionata un’antenna puntata verso di me….e con l’aiuto del mapserver, di una bussola …e di un po di culo :) ho puntato l’antenna in modo da sfruttare i 40° di propagazione per collegarmi a Campi ma al tempo stesso tentare una futura connessione per arrivare fino al nodo di ReggioCal::Ruriko Ste…(tutto con un’antenna).
Speriamo bene!
Ho cercato di fare il lavoro nel migliore dei modi perdendo un pomeriggio solo per passare il cavo di rete dentro la guaina…ma tutto ciò ha portato come conseguenza l’utilizzo di circa 35mt di cavo di rete (scadente).
L’antenna che avevamo preso era dotata di PoE a 15volt…e una volta connesso il tutto mi sono reso conto che con tutti i metri di cavo stesi e con la scarsa qualità del cavo…i 15 volt erano davvero pochi.
Risultato : l’antenna si accendeva e spegneva come le lampadine dell’albero di natale.
Non avendo un PoE da 24volt ne ho costruito uno di fortuna usando un alimentatore da 19volt di un notebook e un doppio plug femmina.

PoE home-made

PoE home-made

Per quanto rozzo ha funzionato al primo colpo e con BornAgain al telefono abbiamo fatto i primi test per vedere se c’era il link!
Funziona tutto….qualche ping qua e la per vedere se OSLR faceva il suo dovere e poi ho spento tutto per completare il lavoro di inscatolamento.

In settimana il tutto diventerà operativo H24.