Posts Tagged ‘fusoradio’

Il Fusolab cambia casa

Monday, April 16th, 2012

Sembra ieri che il Fusolab ci ha accolto e ci ha dato molto più di un tetto sulla testa!

In questi anni ci siamo fusi a vicenda, siamo cresciuti insieme, ed adesso è giunta l’ora di trasferirci in una casa più grande!

Quindi per qualche settimana il mitico giovedì Nerd a Via Giorgio Pitacco 29 è sospeso.

Stay tuned!

GSOC 2011: RadioMate

Monday, August 29th, 2011

The Ninux community, under the umbrella of Freifunk, developed four awesome open-source projects for the Google Summer of Code program 2011: a front-end for RadioMate, a new mapserver (called nodeshot), a video and chat extension to the social networking engine Diaspora* and a new tunneling tool.

In this post I will write about RadioMate, the project I was involved in. Then posts on the other projects will follow!

There are many web-radio projects that are closely involved in the world of Community Networks: in Rome Fusoradio and Radio Sonar are an active part of the community and relay on the ninux network for their streaming, in Leipzig Radio Blau (which transmits also in FM) gives big spaces to the Freifunk project, or RadioCona in Ljubljana, where the Wlan Slovenija project is based.

Often these web radios have to relay on closed-source software platforms as the available open-source solutions don’t fit their needs.

RadioMate is a free (as in freedom) community-wise Web-radio management system. Some of its features are:

  • support of multiple users with different privileges (roles)
  • easy radio schedule management
  • handling of audio files and playlists
  • extendable with new types of transmissions
  • interface with the icecast server
  • takeover of the radio streaming in case of “special editions”

While last year the RadioMate engine was developed, this year our efforts focused on a Web frontend. You can find a demo at radiomate.ninux.org. The username is “foobar” while the password is “secret”. Point also your player (e.g. VLC) at radiomate.ninux.org:8000.

For the techies, the engine is based on liquidsoap, written in Python, and easily extendable through liquidsoap scripts. It exports a JSON API which is exploited by the Javascript (jQuery) based Web frontend. Source code and documentation can be found at radiomate.org.

Of course there is still work to do, but I hope that this software will be soon used by our friends running webradios!

As we say in Rome:Daje!
Clauz

Radiomate Frontend – GSoC 2011

Thursday, June 2nd, 2011

Radiomate (Radio Automation Made Easy) is a modular web-radio engine developed for the Google Summer of Code 2010 by the ninux and freifunk community networks. The work was motivated by the presence of many web radios related to community networking projects all over the world.

In Rome, for example, there are the Fusoradio and Radio Sonar web radios but these are currently using proprietary systems.

The development of the RadioMate engine is finished, but a complete Web frontend is missing to start using it in a real-world environment.

Radiomate will allow WJs involved in decentralized Web Radios to manage easily their files and transmissions. The engine has been designed with a plug-in architecture in mind, so that developers can adapt quickly Radiomate to new and unexpected use cases. The front-end will also have a plug-in architecture to allow the addition of new themes or features.

You can soon follow the development on http://radiomate.org/trac/timeline

Clauz

Ninux con Sostanze Records a 2020 Indie Festival

Tuesday, February 15th, 2011

Sostanze Records bissa il successo di “2020 Indie Festival” venerdì 18 febbraio 2011 all’INIT club di Roma, regalandovi un’altra serata all’insegna della musica elettronica indipendente. Protagonisti della serata 12 artisti, 3 netlabel e 6 webradio uniti da un’unica filosofia e pronti a scaldare la notte romana a colpi di beat gratuiti.

Saranno presenti Info Points e merchandise di Stato Elettrico, Node Zero, Sostanze Records, Ninux, Nartraradio Roma, The Open Radio, Radiosonar, Emergenza Radio, Fusoradio, Solidus Radio. Portate le vostre penne USB e farete il pieno di musica!



Il mercato della musica elettronica (e non) sta subendo un’evoluzione dagli scenari inimmaginabili; sempre più artisti decidono di distribuire il proprio materiale tramite Internet, ovviamente per abbassare i costi di produzione e di distribuzione avvicinandosi ad un modo di fare musica che è praticamente gratuito; di qui a poco tempo questo nuovo modo di concepire la musica non sarà solamente considerato un nuovo trend, ma un vero e proprio mercato con regole a sè stanti. Come ogni fenomeno nato su internet, le netlabel sono destinate a vincere! Sostanze Records crede in questa filosofia e il suo obiettivo è quello di farsi portavoce di questo movimento che tende al futuro.


Conferenza Stampa per il Linux Day 2010

Thursday, September 16th, 2010

Ieri c’e’ stata la conferenza stampa per il Linux Day Roma 2010. Dal lato della cattedra c’erano il presidente del La Sapienza Linux User Group (LSLUG), i direttori dei Dipartimenti di Informatica e Matematica de La Sapienza, la responsabile dei laboratori informatici del Dipartimento di Matematica, il sottoscritto, ed un pubblico di giornalisti e vari membri del LUG, che hanno gestito tutta la parte logistica. E’ andata piuttosto bene, con una bella serie di domande su ninux.org da parte dei giornalisti. Riporto il contenuto della descrizione preparata per la cartella stampa.

Clauz

Ninux.org – wireless community network

Ninux.org è una rete senza fili (wireless) costruita senza scopo di lucro (libera), in cui non esiste un unico proprietario/gestore dell’infrastruttura (community), ma in cui ognuno è responsabile dei propri dispositivi (nodi). Nasce nel 2001 a Roma, prendendo il nome da quello del suo fondatore (Nino) e la forma dalle prime wireless community networks che, grazie alla diffusione della tecnologia Wi-Fi, iniziavano a nascere in giro per il mondo, come Seattle Wireless.

Il gruppo negli anni è cresciuto, facendo nascere nuove reti anche a Frascati, Pisa e Messina, sperimentando varie tecnologie, soprattutto basate su Linux e il free software, sviluppando nuovo codice aperto e condividendo le soluzioni trovate. Per di più, tramite la partecipazione attiva al Wireless Community Weekend a Berlino, ninux.org è entrata a far parte di un movimento europeo che include le reti Freifunk (Germania), Funkfeuer (Austria), Wlan Ljubljana, Guifi.net (Catalogna), AWMN (Grecia). Questo ha permesso anche l’organizzazione del primo “Ninux Day” (in omaggio al Linux Day), che ha portato a Roma i membri delle reti comunitarie europee, e del Wireless Battle of the Mesh v3, evento in cui gli sviluppatori di vari protocolli di routing (l’instradamento dei dati all’interno delle reti) provenienti da tutto il continente si sono confrontati per vari giorni su una rete costruita in un campeggio.

Sul territorio romano i membri di ninux.org hanno trovato la loro base ideale nel Fusolab, associazione che promuove eventi artistici e culturali e quartier generale della web radio distribuita Fusoradio. Lì è nata l’idea del “giovedì nerd”, incontro settimanale per gli smanettoni della città.

I membri di Ninux.org si possono considerare veterani del Linux Day, partecipandovi dal 2005 con vari talk, focalizzati soprattutto su argomenti di networking. E quest’anno parteciperanno all’evento sia a Firenze che a Terni che a Roma, con un talk riguardante Scapy, un tool di sicurezza di rete basato su Python.

Ulteriori informazioni su http://wiki.ninux.org, o scrivendo a contatti at ninux punto org.

UPDATE: video della conferenza stampa!