Posts Tagged ‘Fusolab 2.0’

Ninux: Una rete autogestita by Meddletv

Wednesday, October 17th, 2012

Ecco a voi l’ ultimo video realizzato da MeddleTv che ha come soggetto la community Ninux.org!

Nel video si ha il piacere di riprendere l’ argomento della comunità dagli occhi di una nuova sede: Il “Fusolab 2.0“. Ciò anche a dimostrazione di una evoluzione e di una storia fatta di cambiamenti e di scelte ma che evolvono sempre in un unica direzione, quella di una “rete comunitaria libera”. In questo video, curiosità e domande spontanee , qualche cenno storico ed un occhio su come il fenomeno “rete Ninux” si sta espandendo, ma sempre sotto una logica di trasparenza e gestione comunitaria oppure come dicono nel video “Autogestita”.   Buona visione:

Il video lo trovate anche nella galleria multimedia del wiki.

 

4 Tuffi per Fusolab 2.0

Thursday, July 19th, 2012

Nuova festa in piscina di autofinanziamento il 21 luglio dalle 21.30!

Venerdi 6 luglio vieni a fare 4 Tuffi in Piscina con Fusolab e Ninux

Thursday, June 28th, 2012

4 tuffi per Fusolab 2.0

Siete tutti invitati alla festa in piscina organizzata dal Fusolab!

Venerdì 6 Luglio dalle 21:30 alle 2:00

Visita la pagina dedicata per maggiori informazioni.

I soldi del ricavato verranno utilizzati per sostenere le prossime attività del nuovo Fusolab 2.0.

Nuove Attività per il Fusolab 2.0

Il fusolab 2.0 è la nuova casa di Ninux.org. Da Settembre si ripartirà con una nuova sede più grande, una sala prove e molte attività interessanti rivolte ai giovani.

Non perdete l’occasione di collaborare alla nascita di qualcosa di grande!

Il video del World IPv6 Launch al Fusolab 2.0

Thursday, June 28th, 2012

Meddle TV ha pubblicato il video girato al Fusolab 2.0 in occasione dell’IPv6 world launch. Gabriella Paolini di GARR è venuta a trovare i ragazzi di Ninux per raccontare il suo punto di vista e la sua esperienza con il protocollo IPv6. Una serata piacevole dove alla fine dell’intervento di Gabriella i ragazzi di Ninux hanno lanciato in cielo delle mongolfiere, come un simbolico lancio dell’IPv6 in tutto il mondo.

buona visione

Saverio