Posts Tagged ‘free’

Sabato 24 Ottobre 2009: Linux Day Roma

Wednesday, October 21st, 2009

Questo sabato, il 24 ottobre, a Roma si tiene il Linux Day :)

Anche quest’anno noi di Ninux partecipiamo con un intervento sulle reti wireless. Il nostro talk dal titolo “Felici e connessi” propone uno scenario di reti wireless aperte, dove tutti condividono la banda che non utilizzano sulla propria linea ADSL. Nello scenario descritto un qualsiasi utente può usare Internet alla velocità del suo abbonamento quando è a casa, ma può anche connettersi “alla meglio” usando le linee ADSL condivise dagli altri quando è in giro per la città. Presenteremo ovviamente come configurare un AP con OpenWRT con un opportuno scheduler in modo da regalare agli altri solo  la banda che non utilizziamo.

L’appuntamento è alla facoltà di Facoltà di Ingegneria della Sapienza, sede di Via Eudossiana n.18 (San Pietro in Vincoli), dalle 10:00 in poi. Il talk di Ninux.org è previsto per le 15:00. Qui il programma completo.

Saverio

locandinalinuxday2009

Incontro con Josè di Unimos

Monday, November 10th, 2008

Sabato sera abbiamo incontrato Josè al fusolab e ci ha spiegato come funziona la loro rete “Unimos“.
“Unimos” è una rete libera wireless a Nazarè (Portogallo). La rete è composta da circa 35 nodi (potete vederli nel loro map server: http://guronsan.unimos.net/cgi-bin-freifunk-map.html ) e molti dei partecipanti sono persone non tecniche, ragazzi e famiglie che spesso non potrebbero altrimenti permettersi il costo di un abbonamento ad un ISP. In particolare i tecnici della loro rete sono due (lui e un altro ragazzo) che praticamente tirano avanti il progetto.
Unimos porta internet a più famiglie che puo’, senza costo, profitto o ricompense di alcun tipo. Uno dei loro motti è “i ragazzi devono fare i compiti e gli serve internet!! gli serve wikipedia!”. E’ una filosofia molto pratica che le persone possono capire immediatamente: ” La connessione ad internet è un bisogno, e noi facciamo la cosa giusta se lo portiamo liberamente alle persone”
Da un punto di vista tecnico, organizzano la loro rete con nodi che montano più di un’interfaccia radio. Un’interfaccia radio è dedicata a svolgere le funzioni di Access Point e a far connettere le persone, mentre le altre costituiscono la backbone e si parlano in Ad-Hoc. Utilizzano OLSR come protocollo di routing, mentre gli indirizzi IP li assegnano con un DHCP server. Usano hadrware economico (~70€ a scheda) che monta chipset broadcomm perchè hanno il driver molto stabile (fatto da Sven-Ola). I nodi si parlano a 2.4 Ghz.
Per ragioni pratiche loro portano direttamente la 220 V sul tetto. Poi con una ciabatta ci attaccano tuti i vari dispositivi. Hanno link molto stabili e robusti, perfettamente usabili dalle famiglie.
Hanno anche un’accordo speciale con un ISP, che gli fornisce la banda che loro poi possono ridistribuire a piacimento.
Ogni volta che un utente si connette ad Unimos (e dopo ogni X minuti che è rimasto connesso), gli appare una pagina con l’Agreement (stile captive portal, ma l’utente deve solo clikkare “OK”, no username/password).

L’Agreement per loro è molto importante perche’ spiega che cosa è Unimos, cosa l’utente può fare (consultare i siti), e cosa non puo’ fare (peer to peer, scaricare materiale coperto da copyright).
Questo è il loro agreement tradotto da google in italiano 🙂
http://tinyurl.com/5dsrmk

Penso che Josè ci abbia dato molti spunti interessanti di discussione per la prossima riunione di ninux (Mercoledi’). Grazie!

Lorenzo

Il primo video di Etnica 2008 dai ragazzi di Ninux.org

Thursday, July 17th, 2008

Ciao a tutti,

scrivo dallo stand di Ninux.org, siamo sempre qui ad Etnica a Monte Porzio Catone, nel cuore dei Castelli Romani. Le cose procedono bene e ci stiamo divertendo parecchio. Infatti oltre all’aspetto wireless, stiamo assistendo ad una serie di spettacoli fantastici, con la musica etnica grande protagonista delle serate.

Nonostante il palinsesto ricco di appuntamenti, in molti hanno trovato un ritaglio di tempo e di curiosità per fermarsi al nostro stand, e scoprire il mondo delle wireless communities.

Finalmente siamo riusciti a mettere insieme un montaggio video per farvi vedere come sono stati questi primi giorni di attività a ritmo frenetico:

Persone stupite, altre spaesate o confuse… non tanto dall’aspetto tecnologico, ma dall’aspetto sociale totalmente rivoluzionario. Nuovi schemi totalmente diversi dal pensiero tradizionale. Telecomunicazioni fai da te, scavalcare l’operatore, Net Neutrality. Con molti degli artisti presenti ci siamo anche fermati a parlare di Creative Commons.

Siamo contenti di essere venuti qui ad Etnica, in quanto abbiamo portato informazione vera sul mondo della Rete, e sul mondo delle Wireless Communities. Un informazione che mancava e che non era possibile trasmettere in altro modo, se non venendo qui portando la rete (ed i computers) davanti alle persone per farla provare 🙂

Saverio