Posts Tagged ‘eigennet’

eigenNet raggiunge le periferie!

Monday, March 24th, 2014
Ormai da qualche giorno è attiva l’antenna sul casottino occupato di gagno! in questo quartiere, già da un mese, un comitato spontaneo di abitanti ha occupato una struttura del comune lasciata abbandonata alle intemperie da anni situata nel parco al centro del quartiere. Il comitato è molto attivo, con una … Continua a leggere

Manutenzione pisa::exFausto

Monday, December 30th, 2013
Durante le prime settimane di Dicembre ci siamo accorti che l’antenna sul tetto di un vecchio membro della nostra community era spenta. [1] Fausto non abita più in quella casa ed il nodo era rimasto senza un maintainer, quindi ce ne stavamo occupando momentaneamente noi. L’ antenna non aveva mai … Continua a leggere

Un nuovo nodo si aggiunge alla community: Pisa::Power!

Monday, December 16th, 2013
Il pomeriggio del 27 novembre abbiamo iniziato il montaggio di Pisa::power avendo già esplorato il tetto qualche giorno prima per accertarci della presenza di elettricità e la possibilità di accesso allo stesso. Dopo un lauto pranzo ed un caffè nel sottotetto abbiamo iniziato il montaggio. Il tetto dell’ascensore ha reso … Continua a leggere

eigenNet sbarca oltrarno

Monday, February 25th, 2013
«Per mezza Toscana si spazia / un fiumicel che nasce in Falterona / e cento miglia di corso nol sazia» scriveva Dante Alighieri introducendo nella sua Commedia il fiume che ha portato tanta magnificenza alla Toscana in passato. Ancora oggi l’Arno è qui, a tagliare Pisa in due, a dividere … Continua a leggere

Il caso Mesh “Fettuccina”: un nodo «da garage»

Wednesday, September 26th, 2012

Diversamente dalle grandi metropoli, formate principalmente da grandi palazzi, le realtà provinciali presentano spesso situazioni geofisiche più particolari.
È il caso di Palestrina che, essendo “distesa” su una delle sommità dei monti Prenestini, presenta dal lato Sud ampi panorami con vista sull’orizzonte ma dal lato Nord le tante case “ammucchiate” del centro storico.
Una situazione molto variegata, che richiede sia dispositivi a lungo raggio (quali Sector ed M5) ma anche per distanza brevissima, perché a complicare le cose ci si mettono muri di pietra spessi anche più di 60cm…

È il caso di “Fettuccina“, che pur trovandosi esattamente sotto a un Supernode con 3 device + HotSpot, il segnale non riusciva ad arrivargli dentro casa, ed è stato necessario installare e configurare una Fonera all’esterno dell’appartamento.

Configurazione del device

Il dispositivo è stato flashato grazie ad ap51flash (guida), ma soprattutto grazie al nuovissimo e aggiornatissimo firmware Mesh auto-configurante di @Arkanet e @Gioacchino.
Oltre alle operazioni di ap51flash, è bastato modificare 2 righe al file di config…
Grazie ragazzi siete stati eccezionali!

Installazione del nodo

Per cominciare abbiamo dato un’occhiata in garage per reperire l’occorrente:

  • Scatola elettrica da esterno → c’era (2x più piccole ma nuove e sigillate);
  • 5mt di cavo elettrico per l’alimentazione → c’era;
  • 15mt di cavo di rete FTP Cat.5e schermato → non c’era;
  • 4x staffe (solo della Fisher) di ø 6mm → rimediati;
  • Connettori, nastri isolanti e altri accessori… → da attrezzatura;
  • Fonera → Gentilmente donata da @Arkanet, che l’aveva nel suo garage;

Poiché il punto in cui è stata montata la scatola non aveva coperture, ci sarebbe piovuto, grandinato e nevicato sopra. Motivo per cui è stata data molta attenzione maniacale agli isolamenti.

 

Le scatole unite e sigillate

Come si può vedere dalla foto in alto, le scatole sono state unite tra loro e sigillate con del silicone trasparente per evitare infiltrazioni.
la scatola di destra si appoggia direttamente su un foro nel muro di circa ø2,5cm che la collega all’interno dell’appartamento: tutto intorno al buco è stato applicato del mastice, così come anche tra le scatole e il muro e nei fori delle staffe.
Le staffe sono esclusivamente della Fisher da 6, come il Maestro @Fish insegna…
L’alimentatore della Fonera, visto il cavo in eccesso, è stato accorciato a misura: i cavi recisi sono stati poi giuntati con nastro isolante, prima singolarmente e poi insieme, e dato che si univano proprio nel mezzo della giuntura delle scatole, per scaramanzia è stato aggiunto anche del nastro autoagglomerante…
Naturalmente consiglio di prendere la buona abitudine di autoagglomerare anche i connettori crimpati, sempre sopra all’isolante, che è molto più comodo e volendo anche sicuro, dei cappuccetti di plastica…

Vista la soddisfazione non potevo non mettere l’adesivo NINUX!