Sabato sono andato con Pierluigi al nodo Conbipel per una manutenzione. La storia inizia circa un mese fa, il 2 novembre, quando vado a dare una controllatina e trovo la Nano Station in cima al palo con la fascetta di plastica cotta dal sole, che ormai penzolava a testa in giu. Nessuno si era accorto di nulla perche’ quel device linkava il nodo Consoli, ormai dismesso da Giugno. Mi organizzo dopo un paio di giorni per andare con Pierluigi a bonificare la situazione, ma il temporale ci frega la sera prima, ed annaffia per bene le porte ethernet della NanoStation che sembra essere morta (riprendera’ a funzionare bene dopo una settimana di asciugatura a casa).
Ieri saliamo quindi sul tetto:

Con l’occasione decido di potenziare il nodo con una bella Rocket M5 che vedete in figura.
Purtroppo la Rocket ha qualche problema. Infatti provata sia con AirOS Sburratone e con OpenWRT Scooreggione, non ne vuol sapere di captare segnali decenti. Il link con casa di Pierluigi che e’ a circa 1Km e’ quasi impercettibile. Rismontiamo quindi la rocket e mettiamo su la vecchia NanoStation fatta asciugare per bene a casa. Link a -50dBm. Boh!
Tutta la manutenzione la abbiamo fatta in contatto radio con i ragazzi dell’Hardware Team di Ninux che operavano invece sul nodo Maura. A fine settembre ho preso la patente da radioamatore (Callsign IU0BAR), e ci siamo quindi collegati su IR0CM 145.450 Mhz per tenerci in contatto con Fabys IW0DWL che stava al nodo Maura.
Visto che ci trovavamo in posizione elevata abbiamo anche tentato diversi QSO in diretta senza passare dal ripetitore, ed e’ incredibile quanto si arriva lontano con il Baofeng UV-5R plus ! Molti radioamatori potevano sentirmi in diretta ed io lo stesso con loro.
Siamo in attesa di una nuova rocket per tornare sul tetto di conbipel ed ultimare il progetto iniziale, ovvero una rocket per raccogliere i client della zona Piramide Garbatella, ed una nanostation dedicata per un link lungo verso Tor Vergata.
Saverio