Posts Tagged ‘community networks’

Ninux Day 2013 Call For Papers

Thursday, August 1st, 2013

Ninux day 2013

(English version below)

Update 29 Settembre 2013

Abbiamo avuto diverse conferme di partecipazione da parte di membri di:

  • Ninux Calabria
  • Ninux Firenze
  • Ninux Pisa (EigenLab)
  • Ninux Viterbo (TuLug)
  • Ninux Vicenza
  • Progetto Neco

 

Stiamo aspettando le risposte dei gruppi di Bologna e Friuli!

Ninux Day 2013 Call For Papers

Il Ninux Day (l’unico giorno che dura un weekend) organizzato dalla wireless community network ninux.org, si terrà nei giorni 1,2,3 Novembre 2013 al Fusolab 2.0 a Roma.

L’obiettivo e’ quello di riunire sotto lo stesso tetto membri delle wireless community italiane ed europee e tutti coloro interessati a:

  • la Rete come bene comune
  • networking spontaneo, dal basso
  • reti cittadine
  • wireless mesh networks
  • protocolli di routing
  • sistemi operativi orientati al networking
  • management e monitoring distribuito
  • servizi distribuiti e decentralizzati
  • reti resilienti
  • community automanagement
  • aspetti legislativi legati alle community networks e delle reti wireless
  • espressioni artistiche nell’ambito delle community networks o reti wireless

Se vuoi proporre un talk o un workshop pratico su questi argomenti, della durata massima di 45 minuti, invia un’e-mail a ninux-day-it@ninux.org con una breve biografia del relatore e un abstract da 50-100 parole entro il 2 ottobre 2013.

Quando: 1,2,3 Novembre 2013

Dove: Fusolab 2.0, Via della bella villa 94, Roma

Wiki: http://wiki.ninux.org/NinuxDay2013

Mailing list: http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/ninux-day-it (it)

Blog: blog.ninux.org

Mappa dei nodi ninux: map.ninux.org

Ninux Day 2009: https://blog.ninux.org/tag/ninux-day/

Costo: gratuito, donazioni benvenute

 

Ninux Day 2013 Call For Papers

The Ninux Day (the only day that lasts a weekend), organized by the wireless community network ninux.org, will be held on November 1,2,3 2013 at Fusolab 2.0, in Rome, Italy.

The aim is to gather under the same roof members of Italian and European wireless community networks and all who are interested in:

  • the Net as a common
  • spontaneous networking, bottom-up
  • city networks
  • wireless mesh networks
  • routing protocols
  • networking-oriented operating systems
  • distributed management and monitoring
  • distributed and decentralized services
  • resilient networks
  • community automanagement
  • legal aspects of community networks and wireless networks
  • artistic expressions linked to community networks or wireless networks

If you want to propose a talk or a practical workshop on these topics, of the maximum length of 45 minutes, send an e-mail to ninux-day-it@ninux.org with a 50-100 words abstract and a short bio before October 2, 2013.

When: November 1,2,3 2013

Where: Fusolab 2.0, Via della bella villa 94, Roma, Italy

Wiki: http://wiki.ninux.org/NinuxDay2013

Mailing list: http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/ninux-day (en)

Blog: blog.ninux.org

Ninux Node Map: map.ninux.org

Ninux Day 2009: https://blog.ninux.org/tag/ninux-day/

Fee: free entrance, donations are welcome

Progetto CONFINE: Lunga vita alle community networks

Monday, March 4th, 2013

Sono di ritorno da una riunione del progetto CONFINE, un progetto europeo di ricerca che ha come tema centrale le reti wireless comunitarie. E’ un progetto finanziato con quasi 5 milioni di euro in cui partecipano università ed istituti di ricerca, ma anche le associazioni che stanno dietro ad alcune delle più grandi reti comunitarie d’Europa.

Il clima era molto particolare, di solito i progetti europei sono un po’ ingessati, oscillando tra l’ambito universitario e quello industriale, qui invece c’erano persone di Guifi, di funkfeuer, di AWMN, abituate a trattare perlopiù gli aspetti sociali e di comunità delle CN. Ed i risultati del primo anno di lavoro sono stati giudicati ottimi e molto incoraggianti. In pratica, sembra che CONFINE abbia aperto un mondo di interesse verso le community networks, specialmente adesso che la UE taglia i fondi per la diffusione della banda larga. Questo ci aiuta molto a nobilitare il tema e farlo emergere, in modo che non sia visto solo come un gioco per smanettoni, ma come un vero fenomeno di aggregazione sociale quale è. Per me è stato entusiasmante vedere come si possa trasformare un tema come questo in un argomento di ricerca, perlopiù con ottimi risultati.

Ovviamente anche la parte ludica è stata interessante, ho avuto modo di parlare a lungo con i ragazzi di guifi e di funkfeuer, di capire come loro portano avanti la loro rete, come la finanziano, come gestiscono le discussioni e tanti altri aspetti relativi alla rete stessa. Visto che il nostro progetto a Firenze è all’inizio, abbiamo tanto da imparare.

L’altra cosa incoraggiante è che da qualche settimana abbiamo cominciato ad occuparci della costruzione di un nodo multiradio con gli apparati radio in bridge. Ci abbiamo un po’ sbattuto la testa e ne siamo venuti fuori con una soluzione che (al momento sulla carta) dovrebbe essere soddisfacente. Incoraggiante è che la nostra soluzione è la stessa che una parte del progetto sta cercando di realizzare in termini di specifiche, di RFC e di codice. Il protocollo DLEP ad esempio serve a supportare situazioni in cui il routing viene fatto su una device diversa dalla radio. Insieme ad NHDP complementa la prossima versione di OLSR (v2) che renderà più facile la realizzazione di CN, proprio perchè nasce dall’esperienza delle CN, che rappresentano i più grandi esempi di reti mesh OLSR-based in circolazione. CONFINE (ed in particolare Henning) hanno un ruolo attivo nella definizione delle nuove RFC.

Lunga vita alle CN…

Il primo video di Etnica 2008 dai ragazzi di Ninux.org

Thursday, July 17th, 2008

Ciao a tutti,

scrivo dallo stand di Ninux.org, siamo sempre qui ad Etnica a Monte Porzio Catone, nel cuore dei Castelli Romani. Le cose procedono bene e ci stiamo divertendo parecchio. Infatti oltre all’aspetto wireless, stiamo assistendo ad una serie di spettacoli fantastici, con la musica etnica grande protagonista delle serate.

Nonostante il palinsesto ricco di appuntamenti, in molti hanno trovato un ritaglio di tempo e di curiosità per fermarsi al nostro stand, e scoprire il mondo delle wireless communities.

Finalmente siamo riusciti a mettere insieme un montaggio video per farvi vedere come sono stati questi primi giorni di attività a ritmo frenetico:

Persone stupite, altre spaesate o confuse… non tanto dall’aspetto tecnologico, ma dall’aspetto sociale totalmente rivoluzionario. Nuovi schemi totalmente diversi dal pensiero tradizionale. Telecomunicazioni fai da te, scavalcare l’operatore, Net Neutrality. Con molti degli artisti presenti ci siamo anche fermati a parlare di Creative Commons.

Siamo contenti di essere venuti qui ad Etnica, in quanto abbiamo portato informazione vera sul mondo della Rete, e sul mondo delle Wireless Communities. Un informazione che mancava e che non era possibile trasmettere in altro modo, se non venendo qui portando la rete (ed i computers) davanti alle persone per farla provare 🙂

Saverio

 

“Come eravamo: la rete c’era già”

Sunday, May 18th, 2008

Internet è detta la rete delle reti, perché è costituita da varie reti di calcolatori interconnesse dal punto di vista fisico, ma amministrativamente autonome. Se si esclude il necessario coordinamento tecnico, non esiste un’autorità che ha la proprietà o il controllo di Internet o che ne decide le regole: ogni rete è indipendente dalle altre.

Questa struttura è molto simile a quella delle reti comunitarie, create dall’interconnessione di nodi di proprietari diversi, senza un’autorità centrale che possieda o controlli l’intera rete, anche se dal punto di vista tecnico è necessario coordinarsi.

Queste analogie ed altri motivi hanno spinto me e Nino ad assistere all’incontro “Come eravamo: la rete c’era già (molto prima del ’95)”, organizzato dal GARR e Roma Tre.

Il primo a parlare è stato Claudio Allocchio, di come TCP/IP ha vinto la “guerra dei protocolli”. In quegli anni le reti utilizzavano protocolli proprietari come DECnet, o quelli utilizzati in BITNET, ma anche aperti come X.25 o OSI, o IP. Quando si interconnettevano reti diverse bisognava tenere conto di vari problemi di compatibilità. Il Web ancora non era nato, e Internet veniva utilizzata soprattutto per scambiare posta elettronica. I top level domain (.org, .com, .it) non esistevano, gli indirizzi e-mail finivano con .bitnet o .cern e per inviare un messaggio bisognava conoscere la struttura della rete e specificare tutto il percorso che il messaggio doveva seguire.

DECnet veniva utilizzato dalla rete dei fisici italiani ed era considerato un protocollo sicuro, ma un Natale a tutti i fisici arrivò un mail (durante l’incontro i relatori hanno usato sempre il maschile) che aveva come mittente “Babbo Natale”, come destinatatio “Tutti i bambini della Terra” e nel quale si augurava un Buon Natale a tutti. Fu scandalo e furono individuati i responsabili, ovvero Claudio Allocchio e Blasco Bonito. La DEC li invitò a Cambridge nella loro sede centrale, dove dopo un incontro, a quanto pare amichevole, tornarono con i nastri dell’intero codice sorgente del sistema operativo della DEC: il VMS. Altri tempi, insomma 🙂 Come se oggi chi riuscisse a capire i meccanismi interni di Windows venisse premiato dalla Microsoft con il codice sorgente di Windows

I computer e le reti erano gestite quasi esclusivamente da informatici e fisici, ma quando ad una biologa fu mostrato un computer collegato ad una rete e “PHONE”, uno dei primi programmi di chat, la biologa si innamorò dell’informatica ed abbandonò la biologia.

Alcune linee erano affittate dalla SIP, e realizzate con cavi saldati tra loro. Il debugging della rete spesso si faceva semplicemente collegando un telefono. Se si alzava la cornetta e si sentiva una voce dall’altro lato, allora voleva dire che qualche tecnico SIP aveva trovato questi cavi e, pensando di fare un buon lavoro, li aveva collegati alla centralina.

A quei tempi Tim Berners Lee mostrava la sua invenzione, il World Wide Web, in un sottoscala, dicendo che era l’ideale per leggere i manuali. Nessuno ne aveva capito le potenzialità, mentre oggi addirittura molti identificano Internet con il Web.

Nella babele dei protocolli, TCP/IP si è affermato per vari motivi: era disponibile per quasi tutte le architetture, il codice era liberamente disponibile ed il protocollo aperto concorrente, OSI, utilizzato soprattutto in Europa, era troppo lento (aveva il limite teorico a 2 megabit).

Slide con penisola italiana

Il già citato Blasco Bonito e Giulietta Vita Finzi hanno parlato dell’interconnessione tra la rete della ricerca italiana e ARPANET (nata da un accordo tra università americane e DARPA, la rete militare) avvenuta via satellite nell’86, collegando anche alcune nazioni europee. Il collegamento, a 64 kilobit, era costato 210 milioni di dollari.

slide con diagramma interconnessione via satellite

Joy Marino, invece, ha parlato della sua doppia vita di professore presso l’università di Genova e appassionato di sistemi UNIX, coinvolto nell’associazione italiana utenti UNIX, che racchiudeva persone che provenivano dall’università, dalla ricerca e dall’industria e che ha dato vita alla rete IUNET, con finanziamenti privati, senza aiuto da parte delle università. Questa rete inizialmente aveva anche una legalità dubbia, visto che tutte le telecomunicazioni dovevano passare per SIP, che ne aveva il monopolio, e quindi hanno dovuto trovare un escamotage legale, dichiarando di utilizzare la rete esclusivamente per fare comunicazioni agli iscritti dell’associazione.

slide con foto in bianco e nero

Giorgio Giunchi, storico dell’internetworking e curatore di cctld.it, ha definito gli altri relatori i ragazzi di via Palisperna di Internet. Ha raccontato di una volta in cui Claudio Allocchio ha lanciato un razzo dal giardino di casa, comparso sui radar dell’aeroporto che si trovava a circa 10 km di distanza, ha detto che Internet è una rete decentralizzata fatta perché ognuno possa parlare con gli altri senza intermediari e che prevede che ognuno sia responsabile per sé stesso. I tentativi di filtrare i contenuti di Internet sono come mettere una diga in fondo all’oceano, e la sua raccomandazione per i giovani è di “adoperare questa macchina e non farsi mettere un chip in quel posto”. The Internet is for everyone!

rete centralizzata decentralizzata distribuita

Dopo gli interventi degli altri relatori, focalizzati soprattutto sulla rete GARR, è stata data la parola al pubblico (in particolare ad MFP). Da varie domande della platea e rispettive risposte è emerso che l’apertura dei protocolli e la collaborazione sono modelli vincenti, ed il fatto che nei Paesi Bassi sia legale per i privati cittadini scavare il terreno per passare cavi o fibre ottiche, ha aiutato molto lo sviluppo della loro rete.

Quindi il microfono è capitato nelle mani di Nino, che ha preso la parola ed ha detto che ascoltando i racconti dei relatori, sembra che i problemi incontrati alla nascita di Internet siano simili a quelli incontrati dalle reti comunitarie oggi in Italia, quindi ha domandato a Claudio Allocchio se aveva qualche consiglio da darci. Il suo consiglio è quello di osare, cercando di vedere i limiti non come invalicabili, ma come una zona grigia.

Insomma, un incontro veramente interessante. Mi dispiace solo di non aver pensato a chiedere autografi… Sarà per la prossima volta… 🙂

Ciao,
Clauz

Reti comunitarie al Forum PA 2008

Tuesday, May 13th, 2008

Dopo esserci persi ed aver girato per tutta la zona, per colpa di lavori in corso e segnaletica fuorviante, finalmente arriviamo alla nuova fiera di Roma. Ci ritroviamo in una struttura immensa e sconosciuta, quindi per arrivare nell’aula dove si tiene il talk che ci interessa, da autentici nerd chiediamo indicazioni allo stand di google 🙂

stand di google al forum della PA 2008

Non è certo la stessa atmosfera del wireless community weekend, e almeno per l’abbigliamento, ho come l’impressione di essere fuori luogo. Comunque si inizia con l’intervento del prof. Capone del politecnico di Milano. Ci dice che il modello di rete municipale completamente privato (ad esempio Earthlink negli Stati Uniti) è in crisi per i tempi troppo lunghi necessari a recuperare le spese. Il modello vincente è il modello ibrido, con gestori privati su reti pubbliche, qualcosa di simile a quello che avviene nelle reti comunitarie. In una delle sue slides accenna a quello che dirà il prof. Bianchi a proposito delle community networks, e tra i loghi delle varie community c’è anche quello di ninux.org! Il professore ha parlato anche dell’importanza delle piattaforme aperte, che permettono la creazione di servizi ed applicazioni innovativi.

clauz e zioproto al forum pa 2008

Segue l’intervento del prof. Dècina a proposito di Milano Wireless, o meglio, visto che si vuole mettere l’accento sui servizi anziché sulla tecnologia della rete, “Milano città digitale”. Nel suo intervento ha anche criticato la scelta dei 3,5 Ghz per il Wi-Max, per i problemi di prestazioni che si riscontrano a quella frequenza.

Gianni Celata ha parlato della situazione di Roma Wireless, un consorzio di imprese senza fini di lucro con lo scopo di dare copertura Wi-Fi a Roma, e del fatto che hanno molti costi e pochissimi finanziamenti. Comunque vorrebbero accoppiare al Wi-Fi altre tecnologie come WiMax, RFID, e digitale terrestre. L’aria di mistero che circonda Roma Wireless pian piano inizia a diradarsi… 🙂

Inizia l’intervento del prof. Giuseppe Bianchi: “Reti Wireless Comunitarie (ed infrastrutture di rete aperte): opportunità e prospettive”. È veramente emozionante sentire parlare di reti comunitarie in questo contesto e l’intervento del professore sembra contrastare con tutto quello che è stato detto finora! E infatti le critiche iniziano a fioccare a partire dalla terza slide. C’è chi dice che una rete comunitaria non può avere la stessa qualità di quella di un provider, chi parla della legalità, chi dice che una rete che non ha come fine ultimo portare Internet è inutile. L’intervento di Bianchi continua parlando di guifi.net, freifunk, diiwrb, ninux.org, ed accennando anche ad OpenWrt, olsr, ed altre soluzioni tecnologiche adottate nelle community networks.

Potete trovare una registrazione audio dell’intervento del professor Bianchi qui (scusate per la bassa qualità).

Segue l’intervento di Stefano Alvergna della provincia di Bologna, e l’incontro si conclude con gli interventi di Simone Arena e Giuseppe Brevi rispettivamente di Cisco e Alcatel-Lucent, che parlano delle soluzioni adottate in Lussemburgo e nella provincia autonoma di Trento.

Alla fine conosciamo Alfredo Salvatore di Cubit, un’organizzazione no profit che collabora con l’università di Pisa, che ci parla di sperimentazioni con reti mesh WiMax 🙂

Renato Brunetti di Roma Wireless ci dice che anche loro utilizzano OpenWrt ed apparati a basso costo, e sembra interessato a proporre una collaborazione con ninux.org. Vedremo cosa succederà! 🙂

Ciao,
Clauz