Archive for the ‘Eventi’ Category

The Wireless Battle Mesh v13 – Virtual Global Edition – 14th – 15h of Nov 2020 – Anywhere on Earth

Tuesday, November 10th, 2020

Wireless Battle of the Mesh v13 Virtual Global Edition Nov 14-15, 2020 battlemesh.orgThe event aims to bring together people from across the globe who are interested in community networks, including wireless mesh network technologies, fiber infrastructure, Do-It-Yourself Internet Service Providers, OpenWrt community, and more generally how to create and maintain a thriving community of people involved in building their own networks.

This year, due to the COVID-19 pandemic, it will be a full virtual event.

We envision 2 days of expert presentations, workshops, and fruitful discussions: whether you are a mesh networking enthusiast, community networking activist, protocol developer, or have an interest in networking in general, come and join us!

Continuously updated information about the event: https://battlemesh.org/BattleMeshV13

Location: The links to the virtual rooms will be available on the wiki at https://battlemesh.org/BattleMeshV13

Registration: The event is *free of charge* and registration is optional – but it would be nice to have an idea of the number of participants, to be able to plan the infrastructure. To register, please fill in your name on the wiki at http://battlemesh.org/BattleMeshV13/Participants If you have any trouble, send us an e-mail at v13 at battlemesh.org

Contact

Merge-it 2018 – pareri e impressioni

Saturday, April 7th, 2018

Come annunciato qualche tempo fa in questo articolo, lo scorso 24 Marzo si è svolta a Torino la prima edizione del Merge-it, un frizzante evento che ha visto riunite le più importanti comunità open source italiane.

Svoltosi nella Cittadella Politecnica di Torino, l’evento ha raccolto decine di appassionati, di curiosi e di studenti che hanno riempito le aule dove i relatori, provenienti da tutte le parti di Italia, hanno potuto mostrare le proprie idee ed i propri progetti.


Un evento divulgativo estremamente interessante, che ha portato un caleidoscopio di discussioni e laboratori alla portata di principianti e “navigati”.

Ma il Merge-it non è stato solo “informazione”. Durante l’evento sono nati interessi reciproci tra le varie comunità, e la fine della giornata non è stato altro che l’inizio di una quantità di potenziali collaborazioni. Sarebbe stato bello poter rimanere più a lungo a parlare di progetti comuni, senza correre dietro all’incalzante ritmo dei talk nelle varie aule… Pazienza! Per essere la prima volta il Merge-it è stato sicuramente un esperimento ben riuscito.

Ma parliamo di noi!

Noi di Ninux abbiamo partecipato attivamente proponendo una serie di interventi su argomenti di interesse interdisciplinare: dai protocolli di routing, al progetto NetCommons, passando per il pico-peering, fino all’IoT.

Stefano De Carlo durante la sua presentazione

 

Insieme a noi, anche altre realtà di spicco hanno partecipato nella stessa aula, come Senza Fili Senza Confini (primo community ISP senza scopo di lucro in Italia). Gli interessi comuni non hanno fatto fatica ad emergere e, tra talk ed interventi, sono state messe le carte in tavola per una futura collaborazione, tant’è che la comunità Ninux è stata invitata a partecipare al loro meeting annuale.

L’invito ad unirsi in una discussione comune è esteso a tutte le realtà comunitare, dalle WCN agli ISP!

Una parola in più va spesa anche sull’IoT, argomento molto discusso al Merge-it, con talk complementari tra loro e che ha raccolto particolare interesse nel pubblico. Tra i vari progetti presentati, anche il Girantenna ha finalmente visto la luce per la prima volta in veste ufficiale!
 

 
Questa è stata la prova che in Ninux stiamo sperimentando molto con l’Internet of Things, e siamo solo all’inizio! Se ne vedranno delle belle, quindi rimanete connessi!

 

In conclusione il Merge-it è stata un’ottima occasione per ampliare gli orizzonti e stringere rapporti intercomunitari.

La prossima tappa è a Berlino, al Meshup, e stiamo già lavorando per portare in Germania la nostra piena collaborazione. Sarà un evento molto importante, quindi non perdertelo! 😉

Ninux @ Merge-it 2018 – 24 Marzo a Torino

Wednesday, January 17th, 2018

TL;DR: La community Ninux sarà al primo Merge-it di Torino, il 24/03/2018. Ti aspettiamo per una giornata sul presente e futuro di Ninux, in compagnia di tante altre community italiane! Fine TL;DR.

Da tutti i dibattiti emersi durante il Ninux Day 2017 @ Bologna, è emerso consenso su due aspetti importanti:

  • La community Ninux ha bisogno di vedersi più spesso e dialogare più intensamente
  • La community Ninux ha bisogno di incontrare e coinvolgere altre community (networks, ma non solo) per capire cosa fanno e come, per aiutare noi e loro a capire in che direzione muoversi (assieme, magari)

La “scusa” ideale per incontrarsi di nuovo senza aspettare il prossimo Ninux Day si è presentata con il Merge-it, una nuova conferenza italiana la cui prima edizione si svolgerà a Torino. Data: 24 Marzo. Luogo: Cittadella Politecnica.

Il Merge-it nasce con l’idea di diventare (a lungo termine) il “FOSDEM italiano” e (fin da subito) un super-hub di tutte le community italiane Open/Libere, appunto mergiate tutte assieme nello stesso posto per un giorno.

Abbiamo fatto richiesta di far parte delle community di Merge-it 2018 con una nostra sessione, e siamo stati accettati 🙂 Estendiamo l’invito a far parte della nostra sessione a tutte le WCN italiane, sarà l’occasione di ritrovarsi e muoversi assieme su alcuni punti che interessano tutti noi, anche se poi abbiamo i nostri progetti diversi e autonomi.

Il programma dell’evento, e quindi anche della nostra sessione, è in fase di definizione. Merge-it accetta ancora proposte, da inoltrare nella Call 4 Paper unica per tutto l’evento.

  • Vuoi proporre un talk? La C4P della sessione Ninux è aperta fino a fine mese, c’è ancora tempo.
  • La sessione è “Ninux” ma non lasciarti frenare da questo: proponiti anche se non hai mai partecipato prima alla nostra community, per noi è un occasione di conoscenza e confronto con ogni appassionato di networking libero e aperto.
  • Particolarmente apprezzati saranno interventi meno divulgativi e di taglio più specifico o di approfondimento. Prentelo come suggerimento, non come vincolo, voi proponete!
  • Eventualmente, se opportuno e di contenuto trasversale su più temi, il talk proposto sarà assegnato a una sessione diversa da quella indicata: del resto, questo è il MERGE-it!

Ad oggi, faranno parte dell’evento le comunità di Italian Linux Society, Wikimedia Italia, OpenStreetMap Italia, GFOSS, Spaghetti Open Data, Ninux, Ubuntu Italia. Merge-it è l’occasione rara di incontrarle tutte assieme. Ci sarai? Se ti interessa il progetto di una rete comunitaria e vuoi conoscerci prima del merge-it, un buon modo di cominicare è iscriverti al gruppo telegram nazionale Ninux.org.

Lo facciamo il FOSDEM italiano? 😎Ninux si unisce alle altre community libere/aperte italiane nella prima edizione del…

Posted by Ninux – Wireless Community Network on Wednesday, January 17, 2018

 

Ninux Day 2017 – 25 e 26 Novembre a Bologna

Monday, October 23rd, 2017

Il Ninux Day (l’unico giorno che dura un weekend!) organizzato dalla wireless community network ninux.org, si terra’ nei giorni 25, 26 novembre 2017 presso Vag61 a Bologna.

Il nostro obiettivo è costruire una infrastruttura di rete che sia direttamente delle persone.

QUINDI di che si parla?

– la Rete come bene comune
– networking spontaneo, dal basso
– reti cittadine o rurali resilienti
– wireless mesh networks
– protocolli di routing
– protocolli peer-to-peer
– sistemi operativi FLOSS orientati al networking
– gestione e monitoraggio distribuito
– servizi orientati alle comunità distribuiti e decentralizzati
– fog computing e cloud distribuito
– governance di comunita’
– casi di studio e uso
– net-art
– aspetti legislativi legati alle community networks e delle reti wireless
– autonomia tecnologica comunitaria

Tutti sono invitati a proporre un talk o un workshop pratico su questi argomenti, della durata massima di 30 minuti. Ci sara’ anche una sessione di Lightning talks, della durata massima di 10 minuti ciascuno che si focalizzano su un argomento specifico. In questo caso, ti chiediamo di mandarci: titolo e le slide.

Se vuoi contribuire invia un’e-mail a ninuxday2017 AT ninux.org con un abstract da 50-100 parole ed una indicazione del livello di difficoltà del talk, entro il 5 novembre 2017.

L’abstract sarà pubblicato sul sito (wiki) del ninuxday una volta definito il programma.

Non hai un’idea, ma molte capacità? Consulta la lista dei desideri del Ninux Day 2017

Quando: 25, 26 novembre 2017

Dove: Vag61, via Paolo Fabbri 110, Bologna.
Vedi https://vag61.noblogs.org/post/2017/10/15/ninux-day-2017/

Call for Paper: http://wiki.ninux.org/NinuxDay2017/CFP

Wiki: http://wiki.ninux.org/NinuxDay2017

Costo: gratuito, donazioni benvenute

Video delle edizioni precedenti: Ninux Day 2016, Ninux Day 2013 e Ninux Day 2009.


The Ninux Day (the only day that lasts for a weekend), organized by the wireless community network ninux.org, will be held on November 25, 26 2017 at Vag61, Bologna, Italy.

The goal is to gather under the same roof members of Italian and European wireless community networks and all those who are interested in:

– networks as commons
– spontaneous, bottom-up networking
– governance of decentralized communities and of Commons
– legal aspects of community networks and wireless networks
– artistic expressions linked to community networks or wireless networks
– metropolitan networks
– wireless mesh networks
– routing protocols
– networking-oriented FLOSS operating systems
– distributed and decentralized services
– fog computing and distributed cloud (IaaS)
– resilient networks

Everyone is invited to propose a talk or a hands-on workshop on such themes, of maximum duration of 30 minutes. There will also be a session of lighning talks of maximum duration 10 minutes on a specific topic.

See the whishlist of the talks: Talk Whislist

If you want to propose a talk send an e-mail to ninuxday2017 AT ninux.org with a 50-100 words abstract and a short bio before november 5th, 2017. Your abstract will be published on the ninux wiki once the program is finalized.

When: November 25, 26 2016

Where: Vag61, via Paolo Fabbri 110, Bologna, Italy. See https://vag61.noblogs.org/post/2017/10/15/ninux-day-2017/

Call for Paper: http://wiki.ninux.org/NinuxDay2017/CFP

Wiki: http://wiki.ninux.org/NinuxDay2017

Fee: free entrance, donations are welcome

Ninux.org sostiene il #Battlemesh v10

Friday, May 26th, 2017

Il “Wireless Battle of the Mesh” è un evento che mira a far incontrare persone da tutto il pianeta per testare le performance dei differenti protocolli di routing (Babel, B.A.T.M.A.N., BMX, OLSRv1, OLSRv2, 802.11s, ecc) e per parlare di community network.

Molti sviluppatori e appassionati di reti mesh si uniranno all’evento per smanettare, testare, parlare, spiegare ed imparare.

L’evento è gratuito ed aperto a tutti, ogni anno ci impegniamo a tenere i costi di partecipazione bassi facendo accordi per pernottamento e cibo.

Quest’anno l’evento si terrà da lunedì 5 a domenica 11 Giugno 2017 a Vienna, Austria ed è organizzato da Funkfeuer, la wireless community network di Vienna.

Ninux sostiene il battlemesh dalle sue primissime edizioni perchè è anche grazie a questo tipo di eventi che riusciamo a migliorare le nostre conoscenze sul campo delle reti distribuite e sulle reti comunitarie.

Grazie al battlemesh abbiamo imparato tante cose che ora utilizziamo nelle nostre reti. Se siete interessati alle reti mesh, ai protocolli di routing dinamici, alle reti comunitarie non potete perdere questo evento!

Ninux supporterà l’evento in diversi modi:

  • partecipando all’evento
  • aiutando con la promozione e gli “endorsement”
  • partecipando attivamente al setup del testbed
  • partecipando al processo di documentazione dei risultati
  • proponendo talk riguardo gli sviluppi della nostra comunità

Molte altre comunità sostengono il Wireless Battle of the Mesh v10. Puoi trovare una lista aggiornata dei sostenitori del Battlemesh v10 e altre informazioni sul sito ufficiale.

Se hai intenzione di unirti a noi ti consigliamo di seguire la mailing list dell’evento o il canale IRC #battlemesh su freenode per non perdere gli ultimi sviluppi. Puoi contattare gli organizzatori dell’evento scrivendo via e-mail a v10 “chiocciola” battlemesh.org.