Merge-it 2018 – pareri e impressioni

Come annunciato qualche tempo fa in questo articolo, lo scorso 24 Marzo si è svolta a Torino la prima edizione del Merge-it, un frizzante evento che ha visto riunite le più importanti comunità open source italiane.

Svoltosi nella Cittadella Politecnica di Torino, l’evento ha raccolto decine di appassionati, di curiosi e di studenti che hanno riempito le aule dove i relatori, provenienti da tutte le parti di Italia, hanno potuto mostrare le proprie idee ed i propri progetti.


Un evento divulgativo estremamente interessante, che ha portato un caleidoscopio di discussioni e laboratori alla portata di principianti e “navigati”.

Ma il Merge-it non è stato solo “informazione”. Durante l’evento sono nati interessi reciproci tra le varie comunità, e la fine della giornata non è stato altro che l’inizio di una quantità di potenziali collaborazioni. Sarebbe stato bello poter rimanere più a lungo a parlare di progetti comuni, senza correre dietro all’incalzante ritmo dei talk nelle varie aule… Pazienza! Per essere la prima volta il Merge-it è stato sicuramente un esperimento ben riuscito.

Ma parliamo di noi!

Noi di Ninux abbiamo partecipato attivamente proponendo una serie di interventi su argomenti di interesse interdisciplinare: dai protocolli di routing, al progetto NetCommons, passando per il pico-peering, fino all’IoT.

Stefano De Carlo durante la sua presentazione

 

Insieme a noi, anche altre realtà di spicco hanno partecipato nella stessa aula, come Senza Fili Senza Confini (primo community ISP senza scopo di lucro in Italia). Gli interessi comuni non hanno fatto fatica ad emergere e, tra talk ed interventi, sono state messe le carte in tavola per una futura collaborazione, tant’è che la comunità Ninux è stata invitata a partecipare al loro meeting annuale.

L’invito ad unirsi in una discussione comune è esteso a tutte le realtà comunitare, dalle WCN agli ISP!

Una parola in più va spesa anche sull’IoT, argomento molto discusso al Merge-it, con talk complementari tra loro e che ha raccolto particolare interesse nel pubblico. Tra i vari progetti presentati, anche il Girantenna ha finalmente visto la luce per la prima volta in veste ufficiale!
 

 
Questa è stata la prova che in Ninux stiamo sperimentando molto con l’Internet of Things, e siamo solo all’inizio! Se ne vedranno delle belle, quindi rimanete connessi!

 

In conclusione il Merge-it è stata un’ottima occasione per ampliare gli orizzonti e stringere rapporti intercomunitari.

La prossima tappa è a Berlino, al Meshup, e stiamo già lavorando per portare in Germania la nostra piena collaborazione. Sarà un evento molto importante, quindi non perdertelo! 😉

Author Profile

Musuuu
Latest entries

Tags:

Comments are closed.