netCommons is hiring: borse di studio per la ricerca sulle reti comunitarie
Le reti comunitarie sono un tema sempre piu’ interessante sia per le istituzioni che per la ricerca: l’anno passato la rete Guifi ha ricevuto un premio dalla Commissione Europea come miglior progetto comunitario per la banda larga e negli ultimi anni sono stati finanziati almeno tre grandi progetti di ricerca che hanno sperimentato su questo tema.
L’ultimo in ordine di tempo e’ netCommons, un progetto coordinato dall’Universita’ di Trento, iniziato a gennaio del 2016. netCommons e’ un progetto diverso dagli altri, e’ il primo progetto che adotta un approccio interdisciplinare per studiare le reti comunitarie e capire come aiutarle a svilupparsi meglio in futuro. netCommons comprende tre dipartimenti di informatica, uno di sociologia, due di legge, ed una ONG distribuite in 6 paesi europei.
In pratica, netCommons e’ il primo progetto che ha interpretato le reti comunitarie per quello che sono: un misto di passione, tecnologia, nerdismo, attivismo, valori etici e cerchera’ di aiutare le reti a svilupparsi in tutti questi settori.
Sei interessato a partecipare a netCommons? sei un laureato in una facolta’ scientifica e vuoi fare un dottorato tutto incentrato sulle reti comunitarie? hai finito un dottorato, o hai un’esperienza di ricerca e sviluppo equivalente e vuoi lavorare per due anni per migliorare le reti comunitarie? Allora c’e’ posto per te. Il dipartimento di informatica dell’universita’ di Trento sta cercando un dottorando ed un assegnista di ricerca per 3 e 2 (rinnovabile a 3) anni, il primo avra’ una borsa ministeriale di dottorato, il secondo un assegno di ricerca (1800-2200 euro netti, a seconda del profilo di chi applica).
Se sei interessato, trovi piu’ informazioni sul lavoro da svolgere in questa call. Il bando di dottorato scade a Maggio 2016, quindi bisogna affrettarsi, mentre l’assegno di ricerca per noi inizia appena troveremo un candidato valido.
Puoi contattare i coordinatori di netCommons all’email info@netcommons.eu o contatta direttamente Leonardo (ninux Firenze: leonardo.maccari@unitn.it).
Author Profile
Latest entries
Tags: lavoro, netcommons, progetti, ricerca