Presentazione di Ninux Firenze presso lo spazio occupato di via del Leone
Sunday, December 7th, 2014Lunedì 15 dicembre si terrà alle ore 21:00 una presentazione di Ninux Firenze presso lo spazio occupato di via del leone.
Lunedì 15 dicembre si terrà alle ore 21:00 una presentazione di Ninux Firenze presso lo spazio occupato di via del leone.
Domani 5 Dicembre 2014, Ore 17:00, alla Sala Ilenia/ex-Cisa di Mongrassano (CS) la community di Ninux Cosenza inconterà i membri del nascente progetto Connect.me.
NinuCS (Ninux Cosenza) parlerà di un concetto di rete diverso dalla solita Internet, quello delle reti comunitarie aperte, libere e di proprietà del cittadino che stanno nascendo in tutta Italia (in Calabria: Cosenza, Catanzaro, Reggio, Lamezia, Crotone); del perché sono importanti e di come si realizza questo riappropriarsi della propria presenza in rete.
Connect.me è la voglia dei mongrassanesi di creare una MAN con lo scopo di abbattere il digital-divide e fornire connettività Internet a tutti i residenti, secondo un modello dove i cittadini stessi creano il loro provider (Do-It-Yourself ISP). Ma non solo: risorse interne, e un’interfaccia verso la pubblica amministrazione per offrire servizi utili alla comunità.
Quali punti di contatto tra i due progetti? È possibile unire le forze di queste due realtà e realizzare entrambi gli obbiettivi? Vi aspettiamo per parlarne assieme: dopo le presentazioni seguirà un’ampia sessione di domande-e-risposte, dibattiti e interventi!
Happy Ninux, Happy Connection!
Ho scoperto Ninux per caso, curiosando su google.
Leggendo il manifesto di Ninux.org mi sono entusiasmato ed ho deciso di abbracciarlo creando il primo nodo attivo nella“città dei Sassi”, Matera che nel 2019 sarà Capitale Europea della Cultura.
Mi auguro che questo evento importante per la mia città ed i miei concittadini possa invogliare e motivare ad abbracciare iniziative importanti come Ninux.
Come primo nodo ho deciso di attivare un hotspot libero nelle vicinanze del Municipio accessibile da qualsiasi dispositivo wireless comune (smartphone, notebook, etc..).
In fig. l’antenna è un palo altro 170 cm con un guadagno di 15 dbi collegata su Ubiquiti M2 Titanium
Il nodo si trova qui: http://map.ninux.org/select/kali/.
L’hotspot ha una connessione libera per la rete ninux mentre per internet sono abilitati solo determinati siti web, tra i più rilevanti:
Accanto a questa antenna vi è una stazione Wireless a 5GHz che permette di connettersi a chiunque voglia abbracciare la rete Ninux sulla Backbone destinata a Matera.
Invito chiunque abbia interesse a farne parte a mettersi in contatto con me, Michele Salerno, all’indirizzo mail mikysal78 [at] gmail [punto] com.
Vedere solo nodi potenziali su map.ninux.org non piaceva ai ragazzi della nascente isola Lombarda di Ninux.
Domenica 23 Novembre 2014 dunque, nonostante il freddo e la pioggia, hanno ufficialmente acceso i primi due nodi dell’isola Ninux Lombardia.
Varese:CampoDeiFiori e Varese:BiumoSup sono i punti di accesso che da settimana scorsa i varesini hanno a disposizione per accedere alla rete Ninux.
“in una fase iniziale – commenta uno di loro – abbiamo scelto di accendere un Access Point in una zona molto alta, in modo che fosse raggiungibile da tutta la provincia…ma l’obiettivo vero è di collegare a breve nuovi punti, in modo da non dover dipendere da un singolo nodo.”
Grazie alla mailing list Lombarda sono già tante le persone in contatto dalle provincie di Como, da Bergamo, da Milano e da Brescia per prendere parte all’isola e attivare altri nodi.
I prossimi passi saranno quelli di scegliere un protocollo di routing univoco e decidere se sviluppare la rete solo IPv6 o in dual stack.
Se fino a ieri vedere solo nodi potenziali ti ha scoraggiato, oggi puoi finalmente collegarti: cosa aspetti?
Be Happy, Be Ninux!