Archive for May, 2014

Un week end Reggino .. parte due

Thursday, May 29th, 2014

Il week end era iniziato con il montaggio da Stefanaia. Lo avevamo detto che sarebbe stato carico di iniziative… beh si è allungato perfino al lunedì.

Domenica si parte con una modifica al nodo BornAgain. Sostituzione di una delle antenne, da una sector Ubiquiti 120° e 16db si passa ad una Sector 90° 19db. Quello che ci ha spinto a farlo è il fatto che il link BornAgain – CampiGMP non va affatto bene, l’antenna era già a disposizione, ok sostituiamola. Naturalmente il problema non si è risolto :) va cambiata l’antenna sull’altro nodo e alzata di qualche metro sul palo. Con questa scusa si è fatta la manutenzione ordinaria al nodo BornAgain dopo un anno.

Il pomeriggio domenicale prosegue con la configurazione del  nuovo sistema di collegamento tra l’isola di Reggio Calabria e il resto di Ninux. Si passa da una VPN con il server Norimberga al collegamento in BGP. La procedura è un po’ lunga e la configurazione non è finita ma a breve la sostituzione sarà definitiva. Intanto la macchina è raggiungibile da remoto. Questo permetterà di scaricare il lavoro dell’antenna di collegamento BornAgain Osservatorio, che al momento ha l’istanza di tinc per il collegamento VPN, su un server dedicato. L’antenna, la prima dell’isola di Reggio, a quel punto si dovrà occupare solo di fare il lavoro per cui era nata, il link radio.

Con BGP inoltre aggregheremo il traffico che genera OLSR per scambiarsi le rotte e questo libererà un po’ di upload nell’ADSL da cui esce la topologia dell’isola di Reggio.

Astro64 a lavoro per l'adattamento dell'armadio che ospiterà il server

Astro64 a lavoro per l’adattamento dell’armadio che ospiterà il server

Beh non rimane che sistemare il tutto in un armadio, in cui abbiamo spostato anche il server VoIP messo su in precedenza da Danilo e mettere tutto sotto gruppo di continuità [da completare] per rendere consistente il tutto. Con questa scusa è stato sistemato anche un tirante al nodo Osservatorio permettendo di stabilizzare un pò il link.

Lavoretto finito

Lavoretto finito

Che dire .. in un week end con il coinvolgimento e l’aiuto di tutti nei ruoli più disparati credo che abbiamo fatto un bel passo in avanti .. o no? :)

Ruriko Ste is up

Wednesday, May 28th, 2014

di Ruriko Ste, parti in corsivo di BornAgain

Sabato piovoso ma non tanto di Maggio. Al bar, per l’ordine del fine settimana appuntato su uno sgangherato volantino elettorale, siamo in 4: io, BornAgain, Danilo e Gianni. “E allora: Voip, nodo Gianni, nodo Via Marina, Rocket, nodo Ruriko Ste etc etc etc…”. Chiacchiere su chiacchiere. Ma è ora di “quagliare”: alziamo Ruriko Ste prima che scenda il sole!
C’è da configurare la Nanostation e passare il cavo di rete dalla terrazza al piano immediatamente inferiore. Gambe in spalla verso il futuro/ex nodo potenziale e grappino rimandato.

Aperte le cassette appare evidente a me e a BornAgain che abbiamo fatto male i conti: le canaline attraverso le quali avremmo dovuto (nella nostra fantasia) far passare il cavo di rete  per arrivare alla presa dove è attaccato il modem, sono troppo strette.

Ruriko Ste mentre cerca di passare la molla nelle canaline troppo strette

Ruriko Ste mentre cerca di passare la molla nelle canaline troppo strette

Decidiamo di percorrere un’altra traccia per sbucare in altra presa e in altra stanza. Serve un altro modem ma possiamo utilizzare il tp link 841 prestatoci dall’Hacklab di Cosenza (che deve essere, però configurato).
Colleghiamo il cavo di rete dalla terrazza alla corrente (con qualche sclero in più per il crimpaggio del cavo, pensavamo di averlo crimpato male e per scoprire solo alla fine che due led del tester si erano bruciati). Resta ancora un’ora di luce (secondo gli strani calcoli sui gradi del sole di BornAgain) e facciamo in tempo a flashare la Nano (certo, non è che riesca a ricordarmi proprio tutti i passaggi….) e montarla in terrazzo .

Diciamo che non è proprio un nodo montato a regola d’arte: domani dovrò aggiungere le fascette e stringere i bulloni. E poi: manca il corrugato per coprire il cavo, l’841 è da configurare e sarebbe bene portare la corrente direttamente in terrazzo ma… intanto la Nano si accende e lampeggia un led in più…forse già vede Danilo

Lavoro semi finito in notturna

Lavoro semi finito in notturna

(Nel pieno spirito di autoformazione che contraddistingue Ninux ho seguito Stefania nelle operazioni di montaggio del suo nodo ma lasciando che fosse lei a fare le operazioni principali e proponesse scelte alternative qualora non fosse evidente la soluzione. Nei passaggi dei cavi in canalina aveva già acquisito esperienza dal montaggio del nodo Bice. La Nanostation è stata configurata da lei seguendo il wiki con Openwrt direttamente da shell. Nel farlo ci siamo accorti anche di un piccolo bug che bloccava l’update dei pacchetti e di questo abbiamo avvertito il resto della community. Al momento l’841 è stato configurato da me anche quello con Openwrt in modalità classica che facesse da AP verso il resto di casa ma contemporaneamente da client per quanto riguardasse l’ap del suo modem adsl. Altra configurazione dell’841 testata e salvata è stata con le VLAN per il routing a terra , grazie al supporto e alla guida di Stefanauss, che ringrazio, che ha seguito il sottoscritto via streaming fino le 5 di mattina. Quella sarà poi la configurazione definitiva del nodo Ruriko Ste nel futuro upgrade. BornAgain)

Internet Condominiale e Ninux

Saturday, May 17th, 2014

La rete del Nodo Capizzanux 10.87.7.0/24 è stata affiancata da un’altra rete, 10.87.12.0/24, quando è nata l’idea di realizzare un InternetCondominiale.

L’InternetCondominiale è un servizio accessibile a chi aderisce alle spese dell’utenza mentre l’accesso alla rete Ninux è libero per tutti.

IMG_20140517_113025

Se la paura dei “ladri” non ci avesse intimorito, l’access point sarebbe stato sistemato più in basso rispetto al soffitto… Ma sta funzionando bene !

Alla condivisione dei costi dell’utenza, e al progetto nella sua totalità, hanno aderito fin’ora 4 famiglie. L’opportunità derivante dal collegamento alla rete Ninux consente anche a parenti o amici, delle famiglie aderenti al progetto, di condividere i costi ed i benefici della rete condominiale anche da locali distanti kilometri dal condominio Capizzano (grazie ancora Ninux!). Questa opportunità ci consente di prevedere almeno due nuove famiglie aderenti al progetto nei prossimi mesi.

Le famiglie che aderiscono al progetto abitano tutte in locali vicini. L’opportunità di sistemare altri due access point all’interno delle scale del condominio attende solo l’adesione di una o più famiglie dei piani inferiori.

Selezione_006


Il progetto Ninux consente ad ogni nodo di comunicare con tutti gli altri indipendentemente dal link rf diretto che ogni antenna ha con il proprio AccessPoint

Segue la descrizione della lettera che comunica al condominio la realizzazione dell’opera:

Oggetto:
Comunicazione connettività Internet – rete Comunitaria Condominiale

I Signori Condomini possessori di uno o più computer, smatphone, tablet o televisione di ultima generazione, sono informati che a decorrere dal giorno 8 Marzo 2014 potranno usufruire di una connessione Wireless, o via cavo (UTP 8 Cat5e), per accedere a servizi telematici locali al condominio, quali l’accesso ad internet.

Per servizi telematici locali si possono anche intendere:

Videosorveglianza
Streaming Audio/Video ( Film, televisione, Voip )
Condivisione di servizi (quali ADSL e altro)

1. Opere di realizzazione
Per realizzare la rete locale condominiale è stato installato al sesto piano del fabbricato, al quale l’opera è riferita, un dispositivo di tipo AccessPoint 2,4Ghz con un numero di porte ethernet pari alle abitazioni di un pianerottolo + 1.

Per la connettività Internet è stato installato un Router ATM.
Per la connettività alla rete Comunitaria Nazionale Ninux è stato installato un dispositivo CPE outdoor.

2. Costi di realizzazione
Il materiale utilizzato è composto da una AccessPoint/Router marca TP-LINK, modello TL-WR841ND pari ad un costo di 20€. Per l’ installazione di questo dispositivo sono stati utilizzati 20 metri di cavo elettrico di rete tripolare da 0.75mm2 ad un costo di 11€, un connettore di corrente di rete maschio pari ad un costo di 1€, due sezioni di cavo F/UTP pari a 45 metri totali ad un costo di ( 0.40 * 45 ) 18€, 4 plug RJ-45 per il cablaggio pari a 1,60€ . Tale spesa è stata ripartita tra il Condomino GDM e la Famiglia T. rappresentata dal Condomino F.T., ed è offerta gratuitamente a tutti i futuri utilizzatori così come è.

L’ opera così descritta consente ai condomini di comunicare l’un l’altro in una LAN.
Per l’accesso ad internet è stato sottoscritto un contratto telefonico/ADSL intestato al condomino GDM, per il quale egli riveste il ruolo di intestatario e rappresentante legale nei confronti del gestore telefonico Wind/Infostrada. Il contratto ha un costo una tantum di 20,59€ + 70,23€, rispettivamente la tassa sul cartaceo del bollettino bimensile e il costo di attivazione della nuova linea. Tale costo è stato sostenuto dall’intestatario in via gratuita.

Per l’accesso alla rete geografica Ninux è stato installato un dispositivo marca Ubiquity modello NanoBridge M5 e un router marca TP-LINK, modello TL-WR1043ND con cablaggi e supporti, tutti ad uso privato dell’intestatario ma condivisi gratuitamente alla realizzazione del progetto in oggetto.

Ogni dispositivo è attualmente collegato alla utenza di rete elettrica privata dell’intestatario dei contratti ad eccezione dell’ AccessPoint installato al 6° piano che è collegato all’utenza di rete della famiglia Torano.

3. Usi e benefici

La rete locale LAN così realizzata consente i seguenti casi di uso:

Condivisione di Internet tra Condomini che alloggiano in locali differenti senza alcun costo monetario.
Condivisione di Internet tra un Condomino e un suo parente/amico/collaboratore che alloggia in locale sito tra il comune di Settimo di Montalto e Spezzano della Sila, comprendente tutta l’area urbana ove il Link alla rete Ninux sia effettivamente possibile ( buona visuale dell’aria urbana ). Nessun costo monetario.
Uso del contratto di ADSL Condominiale. Costo ripartito equamente tra i partecipanti.

4. Modalità di partecipazione

Ogni Condomino può estendere la rete all’interno del fabbricato secondo le regole condominiali e quelle del buon senso, seguite dal confronto in assemblea condominiale o delega. Ogni Condomino può fare richiesta di accesso rivolgendosi all’amministratore Condominiale o ai condomini GDM, FT o RS, i quali provvederanno a comunicare le credenziali di accesso appena possibile.

5. Caratteristiche della rete

La rete LAN è una comune rete switched/wireless fino a 100mbit di banda.
La rete Ninux è una rete Switched Mesh fino a 260mbit di banda.
La rete Internet Condominiale è una rete ADSL fino a 14megabit/1megabit di banda.

6. Condomini attualmente connessi

Attualmente usufruiscono del servizio i seguenti:

Famiglia DIR
Famiglia T
GDM
Famiglia DC

7. Garanzie di servizio

Eventuali guasti della connessione ADSL possono essere tollerati sfruttando connessioni di emergenza sulla rete Geografica Ninux. Eventuali problemi tecnici di caso specifico possono essere espressi ed evasi con spirito di reciprocità e condivisione fra i partecipanti al progetto, con particolare attenzione agli impegni, alle priorità e al livello tecnico di ciascuna delle parti aderenti al progetto.

8. Note tecniche

Il modello di CPE outdoor installato all’esterno del fabricato ricalca le seguenti caratteristiche tecniche:

Processore: – Atheros MIPS 24KC operante a 400 MHz
Memoria: – 32 MB SDRAM – 8 MB Flash
Connessioni di rete: – 1 porta Ethernet 10/100 Mbps
Frequenze operative : – 5470 MHz ~ 5825 MHz
Dimensioni: – 163 x 31 x 80mm
Peso: – 180 grammi
Consumo: – 5.5 Watt
Alimentazione: – Tramite PoE
Temperature supportate: – da -30°C a +80°C
Frequenze supportate: – da 5.47 GHz a 5.825 GHz
Guadagno: – 13dBi
Polarizzazione: – Duplice (Orizzontale + Verticale)
VSWR: – 1.4:1 max

9. Riferimenti

Ulteriori informazioni sulla rete comunitaria Ninux sono disponibili presso l’url:

http://ninux.org

IMG_20140517_112924


Saluti da Capizzanux :)

Ninux endorses Wireless Community Weekend 2014 in Berlin C-Base

Friday, May 16th, 2014

Ninux vi segnala il consueto appuntamento a Berlino con il Wireless Community Weekend di Freifunk. Ogni anno tutte le community tedesche di Freifunk si incontrano a C-Base per un weekend, per approfondimenti tecnici e per il famoso barbecue di C-Ven.

Sul WIKI di Freifunk trovate tutte le informazioni sull’evento. Speriamo di incontrare molti di voi li a C-Base.

WCW2014

WCW2014

Pubblicato un articolo su Ninux da Repubblica on line

Friday, May 16th, 2014

La versione on line del quotidiano nazionale La Repubblica ha pubblicato un articolo con alcune citazioni da un'intervista rilasciata alcune settimane fa da alcuni nostri attivisti.

In generale si può dire che la presentazione del nostro progetto è buona, facendo i dovuti conti con il tono sempre un po' troppo sensazionalistico usato da quel genere di testata. A conferma nelle ore successive alla pubblicazione abbiamo avuto un boom di nuovi nodi potenziali.

L'articolo è linkato ad una galleria di fotografie alcune delle quali riprendono nostre installazioni prese dalla nostra galleria fotografica.

In allegato la versione in pdf dell'articolo.