Archive for March, 2014

eigenNet raggiunge le periferie!

Monday, March 24th, 2014
Ormai da qualche giorno è attiva l’antenna sul casottino occupato di gagno! in questo quartiere, già da un mese, un comitato spontaneo di abitanti ha occupato una struttura del comune lasciata abbandonata alle intemperie da anni situata nel parco al centro del quartiere. Il comitato è molto attivo, con una … Continua a leggere

Straordinariamente Ninux! :)

Monday, March 24th, 2014

Settimana pieno relax a Ninux Roma 🙂

Le attività di Manutenzione Straordinaria sono cominciate il giovedì mattina dove Fish, Gigabit e Franco sono andati in giro per nodi ad eseguire manutenzioni straordinarie.

Ore 9:30 siamo da Clauz dove una macchina da circa 3 settimane non dava più segni di vita 🙂

Cambiamo la macchina e subito ci rendiamo conto che qualcosa non va 🙁

Il colpevole è il cavo interrotto ma non demordiamo e subito pronti lo sostituiamo e tutto torna a funzionare per il meglio.

Ore 11:00 è il turno di Tuscolomesh a 25 Kilometri di distanza per cambiare uno switch managed guasto e sostituire delle fascette logore su un Nodo Foglia:

IMG_20140320_135150

Grande felicità nel ripristinare a pieno tutte le funzionalità della rete 🙂

IMG_20140320_132540

Terminato Tuscolomesh ripartiamo nuovamente alla volta di Roma dove ci aspetta Edoardo.

Dispiaciuti per il suo traferimento lo aiutiamo a mettere in sicurezza il suo nodo per imminente trasoloco con Grande Tristezza.

Alle 16:00 si riparte nuovamente con destinazione Lucernario Hacklab dove ci aspetta Leonardo per effettuare un sopralluogo per la prossima installazione.

Una rapida chiaccherata con i nostri nuovo amici e siamo subito sul tetto,un po di foto un po di misure rapide e la giornata si conclude positivamente come sempre 🙂

Sabato mattina arriva in un baleno il tempo sembra volare e le cose da fare sono sempre tante!

Solita ora 8:30 Fish e Bizio partono alla volta dell’Alberone quartiere di Roma dove ci aspetta Germano impaziente di realizzare il suo nodo Foglia.

Grazie a Germano ed amici siamo riusciti ad accendere un nodo Foglia in meno di 2 ore:

20140322_112008

Il cavo era già stato steso dal tetto al piano terra  mancava solamente da crimpare i cavi, installare l’antenna con parecchia altezza ed invertire la polarizzazione di normale utilizzo a causa degli ostacoli presenti, montare il kit tiranterie, il router di terra, puntare ed il gioco è fatto 🙂

L’unica accortezza è stata quella di cambiare alimentatore installandone uno maggiorato vista la lunghezza del cavo (quasi 70 metri)

20140322_125207

Ore 16:00 Lavori Terminati, Foto di gruppo e si Torna a Casa!

20140322_112050

Un altro fine settimana passato all insegna di Ninux.org!

Alla prossima!

Fish

Ninux Hardware Team

Installazione del nodo Ninux Firenze:Lippi

Sunday, March 23rd, 2014

Domenica 7 Marzo 2104 un nuovo nodo si è acceso a Firenze.

Già da tempo avevo svolto dei lavori di preparazione, appena dopo il sopralluogo effettuato con Lorenzo ed Emanuele il Novembre scorso.

Per prima cosa ho installato il palo a partire dal sottotetto fissandolo al muro con delle staffe.

Il palo che ho scelto è di tipo telescopico a 3 elementi di 2 metri ciascuno; questo consente di lavorare agevolmente installando un elemento alla volta.

Ho fissato con delle staffe il primo elemento al muro, poi il secondo elemento, quello che sostiene i tiranti e finalmente il terzo con le antenne. Si arriva così ad una altezza di 5,5m sopra il livello del tetto senza dover usare scale.

Il server Ninux, un vecchio PC stanco di sudare con Windows, sul quale ora gira agilmente e senza sforzo olsrd è collocato nel seminterrato.

Durante i mesi successivi, in attesa di un po' di bel tempo ho passato il cavo Ethernet, Cat5 per interni, "Dal Sottotetto al Seminterrato" (sembra il titolo di un romanzo di avventura), utilizzando le vie cavi condominiali!!!!!!

Finalmente finiti i giorni di pioggia e nebbia, Domenica 7 Marzo ...il sole!!!

Ho quindi subito approfittato dell'occasione e ho installato la scatola stagna accanto al palo nel sottotetto. La scatola contiene uno swicth a 8 porte (configurabili con VLAN), due alimentatori POE e una ciabatta.

Avendo utilizzato dei morsetti al posto delle solite spine per le alimentazioni a 230 V, la ciabatta mantiene 2 posti liberi che quindi si possono utilizzare in fase di manutenzione. (Trapano, lampada, PC ...)

Sono passato quindi alla installazione delle antenne :

  • Nanostation M2 diretta verso Next-Emerson
  • Nanostation 2 diretta verso FabLab

Fissate le antenne al palo con le fascette di dotazione e avendo cura di mantenere l'angolo relativo già predisposto alla configurazione geografica dei nodi di rifermento, ho abbassato l'elemento intermedio (i tiranti si sono semplicemente afflosciati). Ho installato quindi il palo con le antenne (terzo elemento) fissandolo con due bulloni da 13.

Ho individuato la direzione in modo che una antenna collimasse con un nodo di riferimento (Next-Emerson), l'altra si è posizionata automaticamente.

Ho calato poi due cavi cat6 da esterno dentro il palo fino al sottotetto, e ho crimpato i connettori Rj45. (@Leandro : "Non è mica difficile ci vogliono meno di 7 ore") Ho sollevato l'elemento alla sua altezza massima. Ho finalmente sollevato il secondo elemento del palo,fino a tendere di nuovo i tiranti.

Et Voilà les jeux sont fait!!!

Ho collegato il tutto e sono sceso dunque nel seminterrato dove ho piazzato la presa RJ45 al muro (con rigorosa targhetta di riconoscimento) e installato olsrd sul PC in ambiente Debian7.0

Finalmente ho cominciato a sparare dei ping....... Vedo Tutto !!, (Antenne, Router Internet).

Aspetto ora consigli e sostegno, non solo morale, per attivare la connessione verso il primo "1-hop" e cominciare a sparare HELLO To all the World.

Sono proprio contento.

Che soddisfazione ragazzi !!!!

Presentazione di Ninux a Bologna

Friday, March 21st, 2014

Come annunciato su http://www.firenze.ninux.org/node/95 venerdì 28 marzo ci sarà una presentazione di Ninux a Bologna con l'intervento di Leonardo.

A seguire l'annuncio ufficiale da parte di ERLUG.


Con violenta commozione cerebrale e conseguente perdita di coscienza,
siamo lieti di annunciare il ritorno dei Talk di Sera di ERLUG!

Venerdì 28 marzo 2014, ore 20.30, presso la sala consiliare del
quartiere Porto, in via dello Scalo 21 a Bologna:
http://osm.org/go/xdUQ7GdxA--
http://g.co/maps/7vywt

Leonardo Maccari sarà nostro gradito ospite e ci parlerà della
rete wireless decentralizzata ninux: http://ninux.org
Verranno presentati ed approfonditi sia gli aspetti tecnici
della rete wireless ad-hoc che la vivace comunità che partecipa
al progetto stesso.

L'evento è inserito all'interno dei warm up per l'hackmeeting 2014,
incontro delle controculture digitali che si terrà a bologna dal 27
al 29 giugno negli spazi di xm24: http://it.hackmeeting.org/

A seguire, pub e giro sui tetti a montare antenne!

Per meglio (dis)organizzare la serata vi invitiamo a comunicare
la vostra molesta presenza scrivendo a: talkdisera@erlug.linux.it
( talkdisera CHIOCCIOLA erlug.linux.it )

Upgrade nodo Firenze::MI

Thursday, March 20th, 2014

Sabato mattina, assieme a Leandro e suo padre ci siamo avventurati nell'upgrade del nodo Firenze::MI.
Obiettivo della mattinata, installazione del router di terra e della nuova M5 per il collegamento con S. Marta.

Inizio lavori ore 10 con installazione del TP-Link per il routing a terra:

A seguire l'aggiornamento della M2 presente con l'ultimo firmware disponibile e setup delle VLAN,
dopodiché l'installazione della nuova M5

Test di collegamento e puntamento fine

Per le 12:30 avevamo già finito tutto ;)