Archive for January, 2014

FishSuperNodeBorrello conquista Lunghezza

Saturday, January 18th, 2014

Un altra giornata di piena attività si è conclusa oggi a Roma.

Hardware Team più motivato che mai si è recato a Lunghezza di Roma dando vita ad un nuovo nodo 🙂

La squadra composta da Fish, Fabys, Gigabit, Franco, Bizio ed Amedeo ha dato inizio alle attività alle ore 9:30 passando cavi e montando antenne ecco alcune foto per voi:

Carpenteria metallica ed antenne

IMG_20140118_113506

Montaggio Tiranterie:

IMG_20140118_114819

Puntamenti:

IMG_20140118_105242

Panoramica:

IMG_20140118_120133

Alle 13:30 Pranzo Benessere gentilmente offerto dal propietario del nodo 🙂

IMG_20140118_140527

Supernodo installato e cablato a tempo di Record! 🙂

Nel primo pomeriggio una veloce capatina sul nodo di Fabys per un ripuntamento veloce di un apparato:

Ripuntamento:

IMG_20140118_153542

Non contenti ed ancora con tanto tempo da impegnare via alla volta di Castelverde di Roma a casa di Bizio per un veloce sopralluogo 🙂

Camminata visiva:)

IMG_20140118_162446

Ore 18:00 si rifanno i ferri grandi sorrisi e tutti a casa per un meritato riposo.

Un altro sabato concluso positivamente 🙂

Enjoy Ninux!

Alla Prossima!

Fish

Ninux.org 2014 Hardware Team Riparte!

Sunday, January 12th, 2014

L’ anno 2013 è passato e  tante cose sono state fatte 🙂

Dietro le quinte la squadra che porta avanti in prima linea l’espansione e la manutenzione della rete a Roma è cresciuta notevolmente grazie alla partecipazione e la determinazione dei nuovi arrivati che fin da subito si sono rimboccati le maniche mettendosi vicino ai più anziani per imparare.

Non è stato facile seguire, organizzare e coordinare tutti i partecipanti ma ogni cosa difficile se ben fatta porta sempre i suoi frutti 🙂

La rete ha subito una crescita notevole grazie ad una pianificazione mirata ed alla distribuzione dei compiti.

Sono state eseguite innumerevoli manutenzioni, realizzate spesso da nuove diverse squadre sparse sul territorio nelle stesse giornate di attività e nuovi nodi sono nati.

Abbiamo imparato tante cose nuove dagli errori fatti in passato valutando i problemi riscontrati sul campo, sulle attrezzature ed materiali impiegati.

Il 2014 la macchina costruttiva di Ninux Roma si è rimessa in moto ancora più motivata di prima ed ha terminato l’ultima manutenzione in zona Rebibbia  ecco alcune foto:

Sostituiti tutti i cavi con nuovo cavo ninux, installati distanziatori ad L e ripuntamento di tutti gli apparati 🙂

CDPazzi New

Sostituita scatola stagna con nuova più capiente e configurato routing a terra 🙂

Scatola Nuova

Pronti per tutte le nuove installazioni non ci stancheremo mai di aiutare gli altri e superare tutte le difficoltà che incontreremo in questo grande cammino insieme per questa GrandeReteNinux!:)

Obbiettivo Raggiunto anche per L’Hardware Team di Roma 🙂

Un ringraziamento in particolare  a Fabys, Halino, Pierlu, Amedeo, Gigabit che non hanno mai mollato in tutto questo anno 🙂

Alla prossima! 🙂

Fish

Ninux Hardware Team

Ninux.org si connette al NaMeX

Thursday, January 9th, 2014

namex_cover

Dopo molti anni di duro lavoro, il 15 Novembre 2013 Ninux-roma si è collegata al NaMeX per avviare una sperimentazione che sta cominciando ad entrare a pieno regime proprio in questi giorni.

Questo è un evento molto importante per Ninux perchè sancisce il parziale raggiungimento del traguardo di uno tra i più importanti obiettivi dichiarati nel nostro manifesto, ovvero “costruire un’infrastruttura di rete che punti a divenire una parte integrante di Internet”.

Cos’è il NaMeX?

Il NaMeX è un Internet Exchange Point, anche conosciuto come Neutral Access Point.

Ma cos’è un Internet Exchange Point o NAP?

Non c’è un organismo che controlli Internet nella sua interezza. Una rete può essere costruita collegando tra loro dei computer da chiunque abbia le competenze per farlo. Internet quindi è l’interconnessione a livello globale tra moltissime reti, grandi e piccole. Per favorire queste interconnessioni esistono dei luoghi in cui le reti si possono collegare fisicamente con molte altre reti in un colpo solo: gli Internet Exchange Point.

Il NaMeX è un Internet Exchange Point senza fini di lucro situato a Roma, al quale sono collegati più di 50 reti . Tra queste, da qualche settimana, c’è anche Ninux! Siamo stati accettati come membri in via sperimentale, grazie ad alcuni fattori.

Quali fattori ci hanno permesso di collegarci?

Innanzitutto, la crescita esponenziale del fenomeno delle community network in tutto il mondo ed in particolare in Europa le sta facendo riconoscere come il quinto tipo di rete: dopo quelle (in ordine cronologico) militari, accademiche, commerciali e municipali stanno emergendo le reti costruite e gestite dal basso (o Bottom Up Broadband – BuB).

Progetti di ricerca europei incentrati sulle community network, quali CONFINE e CLOMMUNITY, e conferenze di livello internazionale come Community Network Broadband 2013, International Summit for Community Wireless Networks e Battlemesh legittimano ed incentivano questo tipo di iniziative.

Ninux.org già da moltissimi anni collabora ed interagisce con le community network europee: molti eventi di carattere tecnico sono stati co-partecipati e co-organizzati nella scorsa decade, creando di fatto un movimento a livello continentale, unito dai prinicipi del Wireless Common Manifesto e caratterizzato da pratiche riprese dal mondo del software libero ed open source (FOSS), con intensi scambi di idee, riportate nel mondo del networking IP, tra l’altro già orientato ad un’estrema apertura fin dalla nascita. In questo contesto, alcuni dispositivi utilizzati per il progetto di ricerca CONFINE sono già ospitati all’interno della rete Ninux.

Un esperimento collettivo

La rete Ninux è stata oggetto di studi accademici in quanto la topologia e statistiche di traffico sono resi pubblici a chiunque voglia studiare, analizzare e sperimentare su una rete mesh reale.

In più Ninux Roma ha buoni rapporti con i suoi vicini. Alcuni provider supportano il nostro progetto in vari modi. Siamo interconnessi (in ordine cronologico) ad Ydea, Unidata ed Airmax Italia.

Grazie ad Unidata le nostre case sono tra le poche in Italia a potersi vantare di avere connettività IPv6 nativa. Le motivazioni che spingono questi operatori ad aiutarci sono legate alla nostra apertura alla sperimentazione di nuove tecnologie e alla loro lungimiranza, in modo simile a quanto avviene già nell’interazione tra la comunità del free software e varie aziende.

Don’t connect to the Internet, become the Internet!

Ninux