Archive for March 4th, 2013

Progetto CONFINE: Lunga vita alle community networks

Monday, March 4th, 2013

Sono di ritorno da una riunione del progetto CONFINE, un progetto europeo di ricerca che ha come tema centrale le reti wireless comunitarie. E’ un progetto finanziato con quasi 5 milioni di euro in cui partecipano università ed istituti di ricerca, ma anche le associazioni che stanno dietro ad alcune delle più grandi reti comunitarie d’Europa.

Il clima era molto particolare, di solito i progetti europei sono un po’ ingessati, oscillando tra l’ambito universitario e quello industriale, qui invece c’erano persone di Guifi, di funkfeuer, di AWMN, abituate a trattare perlopiù gli aspetti sociali e di comunità delle CN. Ed i risultati del primo anno di lavoro sono stati giudicati ottimi e molto incoraggianti. In pratica, sembra che CONFINE abbia aperto un mondo di interesse verso le community networks, specialmente adesso che la UE taglia i fondi per la diffusione della banda larga. Questo ci aiuta molto a nobilitare il tema e farlo emergere, in modo che non sia visto solo come un gioco per smanettoni, ma come un vero fenomeno di aggregazione sociale quale è. Per me è stato entusiasmante vedere come si possa trasformare un tema come questo in un argomento di ricerca, perlopiù con ottimi risultati.

Ovviamente anche la parte ludica è stata interessante, ho avuto modo di parlare a lungo con i ragazzi di guifi e di funkfeuer, di capire come loro portano avanti la loro rete, come la finanziano, come gestiscono le discussioni e tanti altri aspetti relativi alla rete stessa. Visto che il nostro progetto a Firenze è all’inizio, abbiamo tanto da imparare.

L’altra cosa incoraggiante è che da qualche settimana abbiamo cominciato ad occuparci della costruzione di un nodo multiradio con gli apparati radio in bridge. Ci abbiamo un po’ sbattuto la testa e ne siamo venuti fuori con una soluzione che (al momento sulla carta) dovrebbe essere soddisfacente. Incoraggiante è che la nostra soluzione è la stessa che una parte del progetto sta cercando di realizzare in termini di specifiche, di RFC e di codice. Il protocollo DLEP ad esempio serve a supportare situazioni in cui il routing viene fatto su una device diversa dalla radio. Insieme ad NHDP complementa la prossima versione di OLSR (v2) che renderà più facile la realizzazione di CN, proprio perchè nasce dall’esperienza delle CN, che rappresentano i più grandi esempi di reti mesh OLSR-based in circolazione. CONFINE (ed in particolare Henning) hanno un ruolo attivo nella definizione delle nuove RFC.

Lunga vita alle CN…