Archive for February, 2013
Resoconto dell’incontro all’argingrosso
Monday, February 25th, 2013
Il 23 febbraio ci siamo trovati all’argingrosso per sistemare il nodo e spippolare un po’.
Questo è un resoconto:
Abbiamo rianimato il nodo Argingrosso. Abbiamo riflashato la M2 nuova, l’abbiamo configurata con gli IP giusti e montata sul palo. Abbiamo un altro link sulla mappa!
Bisogna adesso andare al nodo Firenze::Mi e fare un po’ di tuning sull’orientamento della M2 per migliorare la potenza ricevuta, poi fare qualche test con l’ampiezza dei canali ed altri parametri.
Non abbiamo fatto in tempo a fare una scansione verso sesto (nodo di leag) che però probabilmente è raggiungibile e verso Fiesole non abbiamo nemmeno provato dato che c’è un palazzo nel mezzo.
Oltre a questo abbiamo ri-lavorato sulla configurazione supernodo in bridge. Abbiamo risolto il problema che l’altra volta aveva prodotto un link asimmetrico (solo un parametro di configurazione sbagliato) e siamo andati avanti. Abbiamo anche deciso però che la configurazione che volevamo fare inzialmente può essere migliorata perché nella pratica bridga tutti i tronconi della rete. Allora, ho ridisegnato la rete che vogliamo fare, nell’immagine che ho messo qui:
http://leonardo.ma/upload-manual/bridged-net.png (anche allegato al presente articolo)
in cui:
- i link solidi sono wired, quelli tratteggiati sono wireless
- i nodi M2 sono antenne stile ubiquiti
- quello nel mezzo è uno switch
- il tp-link è un nodo di rete qualsiasi
La configurazione con cui abbiamo cominciato metteva in bridge i link 1-2-3. Lo scopo è rendere i nodi sul tetto “stupidi” metterli in bridge e far andare OLSR solo sul tp-link. Il vantaggio è che hai un solo nodo da configurare, e meno segnalazione su OLSR, perché hai un solo MPR (il tp-link) invece che uno per ciascuna antenna sul tetto.
Lo svantaggio è che bridgando i link 1 e 2 i nodi tra casa 1 e 3 finiscono per essere nella stessa LAN, ovvero sono vicini ad un-hop. Se da Casa-2 si manda un pacchetto a Casa-1, arriva anche a Casa-3. Ovvero, la rete diventa un unico dominio broadcast, e alla lunga non scala più.
Allora riprendendo l’email di Dario di qualche settimana fa, abbiamo cominciato a lavorare per separare i link 1-3 e 1-2 su due vlan diverse. Questo o si fa con uno switch managed, oppure usando antenne che supportano Vlan diverse. La cosa si complica sul tp-link perché sulla stessa porta ci sono attestate due vlan diverse, quindi bisogna fare un interfaccia virtuale per vlan. A quel punto entrambe devono avere un IP e bisogna configurare OLSR per usarle entrambe.
Abbiamo cominciato ma non siamo arrivati in fondo per motivi di tempo. Alessio ha tutto l’ambaradan, già configurato per ricominciare da li la prossima riunione (ed anche un prezioso foglio di carta con scritto lo schema della rete e tutti gli indirizzi).
Welcome Pandino SuperNode!
Friday, February 22nd, 2013In una fresca giornata d’inverno , complice il bel tempo e tanta voglia di fare, sorge Pandino Supernode!
Sabato mattina come al solito eccoci pronti per un altra installazione!
Ore 9,00 appuntamento zona Montemario Roma , Fish e Pandino trasportano tutta l’attrezzatura ed i materiali necessari fino al tetto e si comincia!
La realizzazione del SuperNode si e’ rivelata impegnativa a causa della difficolta’ trovata nello stendere la cablatura di ben 40 metri lineari dal secondo al settimo piano.
Ma non ci siamo persi d’animo grazie alla nostra superscivolina per cavi! 🙂
Arrivati con tutti i cavi necessari sul tetto i lavori sono proseguiti senza ulteriori intoppi e con molto agilita’ grazie all’ esperienza maturata che solo un centinaio di nodi installati puo’ trasmettere 🙂
Fissata la carpenteria metallica ecco installata in un attimo la scatola stagna contenete le alimentazioni per le antenne.
Puntamento antenne e fissaggio tiranterie ben salde e non invasive per rispetto degli altri condomini dello stabile.
Arriva l’ora di pranzo ed ecco comparire Nazza gia’ con il tovagliolo al collo per gustare una fantastica lasagna fatta in casa 🙂
Nel pomeriggio abbiamo ricontrollato tutti i lavori svolti e fatto varie prove.
I link si sono rivelati stabili e potenti nonostante i forti disturbi di frequenza presenti nella zona 🙂
Dopo quasi un anno di attesa tra scarsa presenza di nodi limitrofi attivi a cui collagarsi ed assemblea condominiale finalmente ce l’abbiamo fatta!
Un altro nodo a Montemario e’ up and running e l’attesa ripaga sempre!
Alla Prossima installazione!
Fish
Ninux Hardware Team
Follow-up su Digital Mass #4 su Python
Tuesday, February 19th, 2013Innanzitutto volevo ringraziare tutti quelli che hanno partecipato, è stata un’esperienza fantastica!
Avevo promesso di fare un post sul blog con il link alle slide e al libro ed eccomi quà:
- Presentazione in PDF – scusate se è incompleta, ma come già sapete una settimana di preparazione non è bastata per completare tutto
- Libro Dive into Python in Italiano
Vorrei scusarmi del fatto che lo spazio non è bastato per tutti, la prossima volta vi prometto che ci organizzeremo meglio e prenderemo una sala più grande!
Non perdete i prossimi appuntamenti “Giovedì Nerd” al Fusolab 2.0, il prossimo è giovedì 21 Febbraio e riguarderà la libreria Scapy di Python.
Inoltre vi ricordo che se volete organizzare un workshop per condividere la vostra conoscenza abbracciando la nostra filosofia siete benvenuti :-).
Ninux.org Endorses the Battle of the Mesh v6
Saturday, February 9th, 2013The “Wireless Battle of the Mesh” is a grass-roots and community organized event that aims to bring together people from across the globe to test the performance of different routing protocols for ad-hoc networks, like Babel, B.A.T.M.A.N., BMX, OLSR, 802.11s and to discuss the status of community networks. Of course, new protocols (working on OpenWRT) and new communities are always welcome!
Ninux.org endorses and supports the Battle of the Mesh v6 because of the efforts made by this international community to advance in the field of wireless mesh networking and foster the development of grassroots community networks.
Many of you might remember that Ninux.org organized the Battlemesh V3 held in Bracciano (near Rome) in 2010, this year the event will take place from Monday 15th till Sunday 21st of April at the University of Aalborg, Denmark.
The battlemesh is not only a great opportunity to meet all the fantastic people that work in the field of mesh networking and wireless routing protocols, but also to improve your technical skills and have a lot of fun in the meanwhile 🙂
If you want to come don’t hesitate to book in advance to enjoy the discounted hotel fee, more information here:
http://battlemesh.org/BattleMeshV6#Participant_Registration_and_Fee
Ninux.org will support the event by:
- promoting the event
- bring some active members of the community to the event
- give a couple of talks about the status of our network
- lend hardware for the routing protocol testing
- we already donated a small sum of money to help with the logistics
Many other communities endorse and support the Wireless Battle of The Mesh v6, an up to date list of the endorsers of the Battlemesh v6 can be found at the main Battlemesh website.