Python è un linguaggio di programmazione fantastico, semplice, facile da imparare ed è molto utilizzato in diversi ambiti informatici come: amministrazione di sistemi unix, networking, sviluppo web, applicazioni scientifiche, ecc.
In Ninux utilizziamo alcune applicazioni web che sono scritte in Python: Nagios per il monitoraggio della rete e Nodeshot per la visualizzazione della rete sulla nostra celeberrima mappa. Inoltre, anche lo script che genera i record DNS interni della nostra rete è scritto in Python.
In questo workshop tratteremo (o per lo meno proveremo a farli tutti ) i seguenti argomenti:
la filosofia di python
python sula command line
tipi di dati nativi: variabili, tuple, liste, dizionari
strutture di base: if, funzioni, cicli
oggetti
importare moduli
funzionalità native più comuni
cenni su introspezione
cenni sulla libreria standard
esempio reale di script
Il workshop durerà 4 ore con una pausa di circa mezz’ora a metà workshop.
E’ appena uscita sull’App Store l’applicazione dedicata a Ninux sviluppata durante il GSOC 2012.
Al momento le sue funzionalità sono:
-Mappa con i nodi appartenenti a Ninux
-Possibilità di visualizzare graficamente i link per i nodi attivi
-Ricerca per nome di un nodo
-Tab Notizie per essere sempre aggiornati su quello che fa Ninux
-Tab Info dove è possibile insultarci e consigliarci nuove funzioni
La potete scaricare gratuitamente da qui: Scarica! ed è compatibile
Qualche screenshot:
Un altro SupeNode insieme un altra storia accompagnano la Grande Rete Ninux.org.
Stavolta l’ Hardware Team composto da Fish,Hispanico,Pierluigi,Fabys,Davide ha dato un prezioso supporto per fare arrivare Ninux a Colle Penestino alle porte di Roma.
Teatro dell’ impresa la Chiesa Di San Patrizio dove il simpatico Don Fabio ci ha accolto dandoci la benedizione e ringraziandoci di aver portato una risorsa cosi’ importante in un posto di aggregazione cosi’ tanto frequentato quale una chiesa.
L’impresa non e’ stata facile il lavoro in quota ha richiesto il triplo del tempo necessario alla realizzazione di un SuperNodo tanto che i lavori di costruzione della rete sono stati divisi in due weekend per ragioni di tempo e sicurezza.
Nel primo week end e’ stato riparato e preparato il palo dell’ antenna tv della chiesa trovato divelto dal vento:
Fabys:
Hispanico:
Palo riparato ed Antenna Tv Ripristinata e Nanostation Montata e configurata in attesa della diffusione su cui agganciarsi:
Nel secondo weekend il tempo meteo ci ha giocato un brutto scherzo con forti venti freddi e pioggia ma, determinati a finire e con la voglia di fare Ninux, non abbiamo rinunciato.
Ore 10,00 eravamo di nuovo li pronti per i lavori in quota e terminare 🙂
Scalata del campanile di 25 metri Fish indossa l’imbracatura di sicurezza e parte per la vetta.
Al di sotto gli altri membri dell’ Hardware Team preparano tutta l’attrezzatura ed i cablaggi pronti a supportarlo e fornire tutto l’aiuto necessario per terminare i lavori di costruzione, arrivato in cima si accorge di non riuscire a passare attraverso 2 travi di sostegno, si lega ed esce sulla trave dell’ ultima campana arrampicandosi a mano fino al piano di sopra dove finalmente raggiunge la vetta del campanile 🙂
Uno
Due
Tre
Taaac! Arrivato si comincia!
Struttura autoportante antenne e stesa dei cavi:
Installazione Scatola Stagna:
Fabys e Davide 10 metri piu’ in basso agli allacci elettrici e dressing del cablaggio :
Ogni ninuxiano si divide per ciascun piano del campanile e da il suo contributo a trasportare antenne e attrezzi necessari di mano in mano e con corda fino in cima dove Fish fora, installa staffe di acciaio, palo autoportante antenne, e scatola stagna:
Hispanico applica il mastice intorno alla sctola stagna:
Il vento freddo e la pioggia non ci hanno dato tregua martellandoci per tutta la mattina ma fortunatamente siamo ben coperti ed attrezzati per non prendere acqua e freddo:)
A mezzoggiorno in punto eravamo tutti pronti per ascoltare un ravvicinato ed assordante suono di campane 🙂
Ore 15,00 Fine lavori su campanile con antenne puntate ed installate, tutti in chiesa per rifocillarsi,scaldarsi e fare le conf…..igurazioni! 🙂
Ore 16,00 SanPatrizio e’ in Ninux!!!!
Grandi passioni portano a grandi imprese battendo qualsiasi record di resisitenza al freddo senza nessuna paura, senza fermarci mai difronte a nulla, insieme pur di portare avanti un idea che continua a prendere forma giorno dopo giorno…..
Da LEGO e Java che sono due esempi brillanti di componibilità e interoperabilità nasce Lejos (Lego Java Operating System), progetto open source che mette a disposizione sia il firmware java per i processori del modello RCX e NXT del prodotto Lego Mindstorms sia una serie di funzionalità e tool per costruire e gestire tramite protocolli USB, Bluetooth e infrarossi robot capaci di entusiasmare “bambini” dai 12 agli 80 anni. Nel seminario verranno presentati sia il progetto iniziale della Lego (NXT’treme) completamente open sia dal punto di vista software che hardware e basato su firmware c, sia i robot Roby (processore RCX) e Alex (processore NXT) con firmware java dettagliando il progetto Lejos e spiegando una serie di applicazioni standalone e web per comunicare con i robot.
Con l’occasione verranno anche spiegati i concetti java usati nelle applicazioni sviluppate.
“L’informazione è potere. L’accesso alle informazioni è un diritto umano fondamentale. Lottiamo per diffondere cultura digitale, per costruire una rete di telecomunicazione indipendente, lottiamo per riprendere il controllo del nostro futuro attraverso la tecnologia. La nostra missione è portare la cultura digitale alle masse. Se credi nella libertà di comunicazione, se sei un appassionato di tecnologia o se solamente vuoi cominciare ad imparare qualcosa di più sul mondo dell’information technology il Fusolab 2.0 è il posto che fa per te e i workshop Digital Mass sono ciò di cui hai bisogno.”