Restyling Hispanico’s Node
Con l’ultimo temporale che si è abbattuto su Roma, le M5 sul mio nodo si sono fritte.
Dopo quasi 2 anni di nodo up tramite pass-through, con Fish abbiamo preso al volo l’occasione fare un restyling e passarlo a SuperNode, visto che ultimamente risulta essere un nodo importante del backbone.
I lavori sono iniziati alle ore 10:30 di sabato (causa stanchezza post serata innaugurazione del Fusolab 2.0).
La tabella di marcia era la seguente:
- Installazione scatola stagna
- Calata guaina da esterno per passaggio della corrente dal lato della chiostra interna del palazzo
- Sostituzione della calata del cavo ethernet e cavo antenna dal lato strada
- Montaggio nuovo palo con relativi tiranti
- Montaggio apparati
Come prima cosa abbiamo rifatto la calata dal lato strada del nuovo cavo Ethernet Ninux e del cavo antenna, utilizzando il vecchio cavo come pilota. Siamo passati successivamente al passaggio del cavo elettrico nella guaina da esterno e abbiamo realizzato la calata fino al balcone dove era possibile attestarsi sull’impianto di casa.
Fissata la scatola si è passati al montaggio del palo e delle 2 nuove M5 sempre realizzando il collegamento con il novo cavo Ninux.
Con l’occasione abbiamo montato anche la nuova antenna televisiva Fracarro Sigma Combo HD.
Grazie alla divisione dei compiti e un’ottima coordinazione siamo riusciti a terminare l’impresa prima del tramonto!!!
Marco
Author Profile

Latest entries
UncategorizedNovember 14, 2012Restyling Hispanico’s Node
UncategorizedApril 17, 2011Ninux raggiunge Rocca di Papa
UncategorizedApril 2, 2011Primo anello nel Backbone
UncategorizedMarch 23, 2011Potenziamento nodo Fusolab
November 17th, 2012 at 6:48 pm
Dai che il prossimo passo e’ creare una webtv!!! e arrivare in puglia…
January 14th, 2013 at 7:02 pm
Salve ragazzi, abito in via Giorgio Pitacco, al palazzo di fronte a quello che ospitava la “superantenna” dei cellulari, vorrei accedere alla rete ninux ma purtroppo dentro casa o sui balconi il segnale non arriva, si vede soltanto una rete chiamata:
ninux.org-pitacco-dalila
che però risulta protetta da password.. potreste aiutarmi? grazie a tutti! 🙂