Archive for October, 2012

Ninux e Reti Comunitarie al Linux Day in 4 città diverse

Friday, October 26th, 2012

Linux Day 2012

Domani al Linux Day 2012 si parlerà di Ninux e di Reti Wireless Comunitarie (mesh e punto-punto) in ben 4 grandi città italiane 🙂

  • Catanzaro: “Reti Comunitarie e tecnologia mesh”, a cura di Luigi Smiraglio
  • Firenze: “Ninux e le reti wireless comunitarie ovvero, come riappropriarsi delle nostre reti”, a cura di Leonardo Maccari
  • Pisa: “eigenNet – Realizzazione con Linux di una Community Network”, a cura di Gioacchino Mazzurco
  • Roma: “Ninux: Open Source dal Router alla Mappa”, a cura di Claudio Mignanti ed Antonio Martino

A domani!

Ninux presente al Linux Day a Roma

Wednesday, October 17th, 2012

Linux Day 2012

Ninux.org sarà presente al Linux Day 2012 che si terrà il 27 Ottobre all’Università di Tor Vergata a Roma in Via Del Politecnico, con il talk intitolato “Ninux, Open Source dal router alla mappa“, (programmato alle 10:30 di mattina) a cura di Claudyus e Longinus.

Abstract

Ninux.org e’ una community di persone che costruisce reti wireless libere in tutta Italia. Il progetto e’ partito a Roma ormai 10 anni
fa, e l’uso di software opensource ci ha permesso di esportare il nostro modello e di collaborare in ambito internazionale. Oggi chi
avvia un nuovo gruppo Ninux trova solidi strumenti per iniziare.

Questo talk racconta l’esperienza di 10 anni di un movimento, che ha formato persone che oggi hanno trovato lavoro grazie a queste esperienze su Linux e l’Open Source.

Di seguito la lista dei talk con i rispettivi orari e relatori:

Vi aspettiamo 🙂

 

Ninux: Una rete autogestita by Meddletv

Wednesday, October 17th, 2012

Ecco a voi l’ ultimo video realizzato da MeddleTv che ha come soggetto la community Ninux.org!

Nel video si ha il piacere di riprendere l’ argomento della comunità dagli occhi di una nuova sede: Il “Fusolab 2.0“. Ciò anche a dimostrazione di una evoluzione e di una storia fatta di cambiamenti e di scelte ma che evolvono sempre in un unica direzione, quella di una “rete comunitaria libera”. In questo video, curiosità e domande spontanee , qualche cenno storico ed un occhio su come il fenomeno “rete Ninux” si sta espandendo, ma sempre sotto una logica di trasparenza e gestione comunitaria oppure come dicono nel video “Autogestita”.   Buona visione:

Il video lo trovate anche nella galleria multimedia del wiki.

 

Super Nodo Longinus pronto e operativo

Saturday, October 13th, 2012

13 Ottobre 2012.

Prende vita il nodo Longinus, supernodo nel quartiere di Tor Tre Teste, in zona Prenestina.

Al primo sopralluogo Fish ed io abbiamo subito constatato l’incredibile panorama godibile dal tetto, uno spettacolo per la vista. Montare un nodo foglia sarebbe stato uno spreco, quindi si è deciso per un SuperNode.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il giorno prestabilito ci siamo visti alle 9.30. In poco meno di un ora e mezza il palo era già su con tutti gli apparati montati.

 

 

Antenne scelte:

  1. M5 Nanostation per il punto-punto ( verso il nodo “La Rampa” );
  2. M5 Rocket + Sector, con copertura complessiva di 120 gradi ( puntata verso Frascati e zone limitrofe );

Abbiamo quindi iniziato a studiare un modo intelligente per cablare fino all’appartamento, due piani più sotto. Ad aiutarci in questa piccola impresa stavolta c’erano i corrugati molto capienti  predisposti  del palazzo, che permettevano di raggiungere tutti gli appartamenti, nonchè l’aiuto provvidenziale di Leonardo e Edoardo, tornati da un intervento di manutenzione alla Snia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il team è pronto ai lavori di fatica

 

Passare corrente e cavo ethernet non è mai facile, ma i corrugati di predisposizione hanno fatto il loro sporco lavoro.

 

 

 

 

Per fare entrare il cavo pilota nell’appartamento abbiamo effettuato un foro nel pannello esterno, usando un nostro avvitatore modificato per l’occasione. I più maliziosi lo hanno soprannominato subito Rocco.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tramite cavo pilota abbiamo quindi fatto entrare corrente e cavo ethernet all’ interno dell’ appartamento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abbiamo poi cablato i fili all’esterno, facendoli passare all’interno di un corrugato prottettivo predisposto da Fish.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abbiamo messo altro corrugato a proteggere i fili e lo abbiamo bloccato sopra al solaio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fish ha cablato i cavi ethernet delle antenne nella scatola stagna equipaggiandola con i POE, lo switch , il tutto per dare alimentazione alle antenne.

Da notare la nuova tipologia di cavo  ethernet da esterni brevettata da Fish che consente la totale esclusione del rivestimento in corrugato verso le antenne facendo risparmiare tempo per la realizzazone del Nodo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cheese!!

 

 

Chiusa la scatola abbiamo ammirato il nostro duro lavoro.

 

 

 

Non è finita qui però!!!

 

Ho fatto una prolunga per l’alimentazione dell’access point dentro casa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fish da bravo elettricista l’ha poi attaccata all’ impianto prese della corrente di casa, alimentando l’access point dentro l’appartamento necessario per la connessione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leonardo e Fish con l’access point in stealth mode

 

 

La giornata si è conclusa con i consueti settaggi delle antenne e la predisposizione dell’access point, non prima di un lauto pranzo  a base di nduja, presa direttamente in Calabria.

Evito foto del ricco primo piatto che abbiamo mangiato, pennette ricotta e nduja, per non ferire i vostri sentimenti :).

 

Alla prossima!

Antonio.