Resoconto della serata Liquid Feedback
Alla serata hanno partecipato il gruppo Ninux, il gruppo Fusolab, alcuni giornalisti ed alcuni attivisti del partito pirata italiano.
Il talk è stato presentato da Carlo Von Lynx presentando le varie tipologie di democrazie ovvero la democrazia rappresentativa, la democrazia diretta e la democrazia liquida.
La democrazia liquida proviene da un nuovo concetto nato negli Stati Uniti, essa ha come scopo quello di evitare gli intermediari e di votare direttamente le proposte presentate dalle singole persone.
Il problema che si sono posti è come poter dare seguito a tale democrazia liquida e l’idea è stata quella di creare un software che potesse dar modo alle persone di presentare delle proposte e votare le stesse in modo trasparente senza intermediari.
E’ stato creato un software in cui le persone possono registrarsi, proporre le proprie proposte e poi le stesse votate da chi si è registrato all’interno del software.
Il programma è gestito da un amministratore che dovrà inserire una serie di parametri affinché la proposta possa essere valutata e poi anche votata.
Una delle prerogative di Liquidfeedback è la possibilità di delegare un’altra persona alle votazioni ma la stessa delega può essere in qualunque momento tolta qualora ci si accorga che il delegato la usi in modo impropio o per i propri scopi personali.
La modalità di funzionamento di Liquidfeedback è divisa in tre fasi:
- la prima fase è quella delle proposte che devono essere presentate e per poter passare nella fase successiva devono raggiungere un determinato punteggio;
- la seconda fase è quella delle votazioni delle proposte presentate ed in questa fase entra in gioco il metodo Shulze che consente la scelta delle proposte;
- la terza fase è quella dei risultati con evidenza della proposta vincente.
Proprio per la trasparenza e per l’assenza degli intermediari tutte le fasi sono visibili agli utilizzatori di Liquidfeedback in fase di proposta e scelta, c’è una sola fase quella del risultato finale che rimane in gestione all’amministratore ma per un tempo molto piccolo che risulta ininfluente per il risultato finale.
Quindi la parte importante è la scelta dei parametri da inserire per le votazioni delle proposte che dipende dalle persone che risultano registrate in Liquidfeedback.
L’huffington post italia ha menzionato la nostra serata in un suo articolo: “Pirati a 5 stelle” di Giovanni Favia: Vogliamo portare Grillo sulla democrazia liquida.
Author Profile
Latest entries
Tags: giovedì Nerd, talk