Aggiornamento NodeShotMobile Android
Siamo quasi alla metà di Giugno e volevo rendervi partecipi riguardo a tutte le funzionalità finora introdotte all’interno dell’ app per Android di cui mi sto occupando, alla quale per ora ci riferiremo come NSM, che sta per NodeShotMobile.
Vi ricordo che è ancora un work-in-progress tuttavia si tratta di un prototipo funzionante.
Viste Presenti:
- Vista Lista dei Nodi
- Vista Mappa di Google
- Plugin di Mixare per AR, realtà aumentata.
Entriamo nel dettaglio
 |
- La lista visualizza tutti i nodi della rete di Ninux parsando un file json prelevato dal MapServer. Per evitare che ad ogni avvio dell’app si debba ripetere questa operazione onerosa ho introdotto una funzionalità di caching: i nodi vengono salvati in un database. Tale operazione viene effettuata al primo avvio e ogni n giorni definiti dall’utente.
- Al click del nodo viene visualizzata la scheda con le info del nodo.
- In cima alla lista è presente un campo di ricerca per NOME del nodo. Se riempito scatena una ricerca automatica, simile a quella della ricerca per nome all’interno della rubrica.
|
- La mappa visualizza tutti i nodi prelevati dal database e ora presenti in lista tramite speciali markers. Al click del nodo viene visualizzata la scheda con relative info. Al click del tasto menù è possibile:
- attivare gps ( non controlla ancora se è presente sul dispositivo ) e localizzatore per stampare una bandierina nella tua attuale posizione
- effettuare una ricerca per nome o per coordinate
- Aumentare o diminuire il raggio di ricerca.
|
|
 |
- La realtà aumentata ( augmented reality AR ) è introdotta tramite plugin Mixare completamente integrato in essa. Vengono visualizzati tutti i nodi presenti in lista, creando dei markers e incollandoli a video come oggetti tridimensionali. Ruotando la telecamera i nodi cambiano disposizione in base alla loro reale posizione geografica. In figura è presente un esempio tratto dal sito di Mixare.
|
Author Profile
-
matteo.nardone
-
This entry was posted
on Thursday, June 14th, 2012 at 10:01 pm and is filed under Google Summer of Code.
You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
Both comments and pings are currently closed.