Archive for June, 2012

Aggiornamento mobile app iPhone

Friday, June 29th, 2012

Breve aggiornamento sullo stato dei lavori dell’applicazione per iPhone.

Le funzionalità principali finora implementate sono:

  • Visualizzazione dei nodi con marker custom a seconda della tipologia del nodo su una mappa
  • Possibilità di ricerca di un nodo presente nella lista

Come funziona?

Al primo avvio l’app scarica con una chiamata Json le informazioni su tutti i nodi e li salva in un database locale in modo da rendere più efficiente e veloce una successiva consultazione, successivamente l’app darà la possibilità in automatico o su richiesta di aggiornare la lista dei nodi presenti scaricandoli direttamente dal server.

Lo sviluppo dell’app per ora procede senza problemi grazie anche al supporto di Federico e della community che sono sempre presenti per qualsiasi problema che si è presentato.

Vi lascio con uno screenshot dell’app ancora in fase embrionale dal punto di vista grafico

.

 

Venerdi 6 luglio vieni a fare 4 Tuffi in Piscina con Fusolab e Ninux

Thursday, June 28th, 2012

4 tuffi per Fusolab 2.0

Siete tutti invitati alla festa in piscina organizzata dal Fusolab!

Venerdì 6 Luglio dalle 21:30 alle 2:00

Visita la pagina dedicata per maggiori informazioni.

I soldi del ricavato verranno utilizzati per sostenere le prossime attività del nuovo Fusolab 2.0.

Nuove Attività per il Fusolab 2.0

Il fusolab 2.0 è la nuova casa di Ninux.org. Da Settembre si ripartirà con una nuova sede più grande, una sala prove e molte attività interessanti rivolte ai giovani.

Non perdete l’occasione di collaborare alla nascita di qualcosa di grande!

La nuova versione dell’OLSR mDNS plugin inizia a prendere forma

Thursday, June 28th, 2012

Dopo ormai un mese di lavoro si incominciano a vedere i primi risultati interessanti, grazie al supporto di ZioProto e della comunity di sviluppatori di olsr ho potuto espandere le mie conoscenze per sviluppare al meglio il nuovo plugin.

Dopo la semplice implementazione del filtro di pacchetti usando il Time To Live ora mi sto concentrando sullo sviluppo di una funzione che gestisca totalmente l’invio dei pacchetti mDns all’interno di una subnet.

Utilizzando un meccanismo di Elezione per i router che utilizzano olsr in una subnet, sarà possibile fare in modo che solo un router si occupi di inviare e ricevere pacchetti mDns, infatti al momento dell’avvio del plugin il sistema si mette in ascolto di speciali pacchetti “Hello” i quali servono ad annunciare la presenza di router con l’mdns attivi in una sottorete. Contemporaneamente viene inviato ad intervalli di tempo regolari un Hello dal router.

In questo modo sarà solo un router a inviare e ricevere pacchetti, evitando che la rete si sovraccarichi inutilmente.

Devo ammettere che con sorpresa la comunity di sviluppatori è stata molto disponibile ad aiutare.

Halino (Alessandro Gnagni)

Il video del World IPv6 Launch al Fusolab 2.0

Thursday, June 28th, 2012

Meddle TV ha pubblicato il video girato al Fusolab 2.0 in occasione dell’IPv6 world launch. Gabriella Paolini di GARR è venuta a trovare i ragazzi di Ninux per raccontare il suo punto di vista e la sua esperienza con il protocollo IPv6. Una serata piacevole dove alla fine dell’intervento di Gabriella i ragazzi di Ninux hanno lanciato in cielo delle mongolfiere, come un simbolico lancio dell’IPv6 in tutto il mondo.

buona visione

Saverio

Aggiornamento NodeShotMobile Android

Thursday, June 14th, 2012

Siamo quasi alla metà di Giugno e volevo rendervi partecipi riguardo a tutte le funzionalità finora introdotte all’interno dell’ app per Android di cui mi sto occupando, alla quale per ora ci riferiremo come NSM, che sta per NodeShotMobile.
Vi ricordo che è ancora un work-in-progress tuttavia si tratta di un prototipo funzionante.
Viste Presenti:

  1. Vista Lista dei Nodi
  2. Vista Mappa di Google
  3. Plugin di Mixare per AR, realtà aumentata.


Entriamo nel dettaglio

home app
  • La lista visualizza tutti i nodi della rete di Ninux parsando un file json prelevato dal MapServer. Per evitare che ad ogni avvio dell’app si debba ripetere questa operazione onerosa ho introdotto una funzionalità di caching: i nodi vengono salvati in un database. Tale operazione viene effettuata al primo avvio e ogni n giorni definiti dall’utente.
    • Al click del nodo viene visualizzata la scheda con le info del nodo.
    • In cima alla lista è presente un campo di ricerca per NOME del nodo. Se riempito scatena una ricerca automatica, simile a quella della ricerca per nome all’interno della rubrica.
    • La mappa visualizza tutti i nodi prelevati dal database e ora presenti in lista tramite speciali markers. Al click del nodo viene visualizzata la scheda con relative info. Al click del tasto menù è possibile:
      • attivare gps ( non controlla ancora se è presente sul dispositivo ) e localizzatore per stampare una bandierina nella tua attuale posizione
      • effettuare una ricerca per nome o per coordinate
      • Aumentare o diminuire il raggio di ricerca.
mappa nodi
esempio plugin mixare
  •  La realtà aumentata ( augmented reality AR ) è introdotta tramite plugin Mixare completamente integrato in essa. Vengono visualizzati tutti i nodi presenti in lista, creando dei markers e incollandoli a video come oggetti tridimensionali. Ruotando la telecamera i nodi cambiano disposizione in base alla loro reale posizione geografica. In figura è presente un esempio tratto dal sito di Mixare.