Riassunto confuso e veloce del primo giorno al WCW2008
Ciao a tutti!
Siamo adesso nella sala principale di C-Base a smanettare su i PC. Un breve riassunto di come è andata la giornata.
Il racconto è semi-tecnico, ma chiedo anche ai non tecnici di resistere e leggere fino in fondo perché ci sono un sacco di informazioni interessanti anche per loro.
Siamo arrivati a C-Base subito dopo l’ora di pranzo, e ci siamo direttamente infilati nel talk degli sviluppatori di OpenWRT dove Felix Fietkau teneva il palco e rispondeva alle domande.
Purtroppo abbiamo fatto tardi quindi abbiamo assistito solo alla session di domande e risposte. Tra i punti salienti Felix ci ha promesso un freeze anche dei “packages” di OpenWRT con la prossima stable release 😉
Subito dopo è seguito il talk su Soekris e varie del nostro amico Ulf, che ci ha spiegato un trucchetto per aggiornare il firmware di Alix Soekris e WRAP senza tornare sul tetto a smontare tutto. Si basa sul divedere la flash in 2 partizioni e poi fare ping pong tra un e l’altra… da provare 🙂 Se funziona è un favola!
Dopo il talk di Ulf io mi sono perso quello sulla community berlinese, perché mi sono incollato al PC a preparare il video che avete visto nel precedente post. Tra una bottiglia di Mate e l’altra sono riuscito a chiudere il filmato e caricarlo su YouTube.
Sono tornato alla sala conferenze per l’inizio del talk su Horst, il tool che usiamo anche a Roma per puntare le antenne. Il ragazzo che lo ha scritto ci ha illustrato le funzionalità del programma, che potete scaricare qui. Non ci crederete ma io online i sorgenti non li avevo mai trovati 🙂 Lo ho sempre usato solo dentro OpenWRT perché è tra i packages ! Adesso lo posso provare anche sul MacBook ! 😀 Una cosa importante che ha detto è che si deve imparare a far girare Horst sulla Fonera, e farsi mandare l’output via rete sul proprio PC, perché è la visualizzazione di tutti i pacchetti che scorrono che si mangia tutta la CPU e fa impallare tutto!
Finito il talk su Horst siamo entrati in scena noi, che abbiamo fatto un micro talk di 5 slides dove abbiamo presentato la situazione delle wireless community in Italia. Le slides che abbiamo presentato sono sul wiki. In pratica abbiamo illustrato i vari problemi della situazione italiana, dove le wireless community sono illegali e le persone non sono abituate a concetti come free software, creative commons. La combinazione di questi due fattori rende quindi molto difficile spiegare perché è importante creare infrastrutture aperte come le reti comunitarie. In pratica il nostro messaggio non arriva alle persone perché non sono in grado di capirlo, ed inoltre non possiamo strillare troppo forte perché altrimenti passiamo i guai.
Alcuni membri di Freifunk come Juergen hanno appoggiato la nostra posizione di non aprire un associazione, dicendo che a Freifunk sono passati per lo stesso tipo di discussione ed alla fine hanno risolto come noi. Infatti per un associazione non è possibile prendersi la gestione/responsabilità di una rete aperta e libera come Ninux/Freifunk.
Simone ha ricordato ai tedeschi che in Italia la legislazione è così severa perché ci siamo adeguati prima della Germania alla normativa europea, e quindi ha messo in guardia i Berlinesi riguardo a possibili problemi che potrebbero sorgere in futuro quando la Germania si adeguerà alle direttive europee.
Finito il nostro talk e la discussione successiva, ho seguito parte del talk su OpenHardware tenuto da Juergen Neumann. Ci ha spiegato la sua iniziativa che lo ha portato a Taiwan, per convincere i produttori a produrre un hardware open ed aprire il loro mercato verso nuovi modello di business. In Taiwan dove si faticava a far capire il Free Software lui ha tentato di far capire la sua idea di OpenHardware, ed alla fine ha ottenuto ottimi risultati 🙂
Dopo un po’ sono fuggito, per andare a curiosare nella sala accanto dove in contemporanea si parlava in Tedesco del problema legislativo in Germania. Eh si, anche loro iniziano ad avere problemi legali, specialmente per quello che riguarda la condivisione della connessione ad Internet. Purtroppo era tutto in tedesco ed ancora devo trovare qualcuno che mi faccia una traduzione fedele di quello che è uscito fuori dalla discussione.
Mi sono quindi diretto al computer, a leggere un po di posta e nerdeggiare un po’ insieme al mio amico Tobias Kräntzer al quale ho fatto vedere OpenPursuit 🙂
Veloce pausa cibo al barbecue nel giardino di C-Base per proseguire la maratona di nuove informazioni verso la sala conferenze, dove Elektra, Marek ed altri BATMAN devs riferivano le novità sul loro protocollo di routing. Discussione interessante ed tecnicissima, di cui tralascio di dettagli per questioni di tempo. La nota interessante è che alla fine si è tornati a parlare di OBAMP, del quali i tedeschi si sono letteralmente innamorati 🙂 Infatti loro sono alla ricerca di un modo di distribuire contenuti sulla rete in modo indipendente dal protocollo di routing, e l’approccio overlay di OBAMP li affascina.
Ora vi saluto perché sono distrutto ed ho scritto tantissimo, penso che andrò in giro a fare qualche ripresa e poi montaggio video fino a tarda notte, per darvi domani le immagini di questa giornata che avete appena letto in modo veloce confusionario e disordinato !
ciao !
Saverio
Author Profile
Latest entries
UncategorizedMay 16, 2014Ninux endorses Wireless Community Weekend 2014 in Berlin C-Base
UncategorizedDecember 29, 2013Upgrade del nodo Conbipel con Rocket M5
UncategorizedDecember 24, 2013Buone feste da Ninux San Giovanni (Sans Papiers)
UncategorizedDecember 13, 2013Parrot repeater con radio Baofeng UV-5R e Cubieboard
Tags: batman, c-base, community, data retention, freifunk, horst, leggi wireless, olsr, routing, talk, wcw2008
May 4th, 2008 at 5:54 pm
Non vi bevete troppo Mate!!
Yo!
Fantastici i video 🙂
May 13th, 2008 at 6:00 pm
[…] è certo la stessa atmosfera del wireless community weekend, e almeno per l’abbigliamento, ho come l’impressione di essere fuori luogo. Comunque si […]